Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università
Il Mattino

Borse di studio a tutti gli idonei, stanziati oltre 17 milioni: sussidi a 5mila studenti finora esclusi per mancanza di fondi

L’aiuto andrà a quanti hanno acquisito il diritto nello scorso anno accademico

Borse di studio a tutti gli idonei, stanziati oltre 17 milioni: sussidi a 5mila studenti finora esclusi per mancanza di fondi
Borse di studio a tutti gli idonei, stanziati oltre 17 milioni: sussidi a 5mila studenti finora esclusi per mancanza di fondi
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 26 Settembre 2023, 00:27 - Ultimo agg. : 13:59
4 Minuti di Lettura

Le borse di studio arriveranno a tutti gli universitari che ne hanno diritto: non dovranno più esserci i cosiddetti idonei non beneficiari che, ad oggi, sono ben 5mila. Ieri in Cdm è stata infatti approvata la norma che prevede uno stanziamento di oltre 17milioni di euro per far sì che le borse possano arrivare anche a tutti quegli studenti che ne sono vincitori ma ancora non hanno ricevuto i soldi. Il motivo? Non ci sono fondi a sufficienza.

APPROFONDIMENTI
Classifica delle migliori università europee: solo il Politecnico di Milano nella top 50
Borse di studio dai 13 anni per gli studenti meritevoli, chi le può prendere e quanto valgono
TeMa Journal, Napoli richiama ricercatori da tutto il mondo e conquista Scopus

Borse di studio dai 13 anni per gli studenti meritevoli, chi le può prendere e quanto valgono

E questi studenti non sono pochi: 5 mila universitari (come detto), tutti già inseriti nelle graduatorie dei vincitori di sussidi dei diversi enti regionali in tutta Italia ma ancora in attesa dei benefici economici. Con la borse di studio gli studenti possono acquistare i libri, pagare i trasporti oppure almeno una parte dell’eventuale affitto da fuori sede. 


IL CARO-VITA
Un tema caldissimo, con il caro-vita che si fa sentire anche sugli universitari divisi tra lo studio e la ricerca di lavoretti per arrotondare e portare avanti gli studi. Il Consiglio dei ministri ha approvato la norma, contenuta nel Dl Energia, che prevede uno stanziamento di circa 17 milioni 435 mila euro per le borse di studio. «Facciamo un passo importante per sostenere il diritto allo studio - spiega il ministro dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini al termine del Cdm - il Fondo integrativo statale di oltre 17,4 milioni di euro andrà a coprire la platea degli studenti idonei. Con questo provvedimento confermiamo che per il Governo il diritto allo studio è una priorità, un diritto che deve essere reale, concreto, fattivo». Questo stanziamento arriva da una stretta collaborazione tra il ministero dell’università e il Mef, il ministero dell’economia e finanza, che hanno reperito le risorse necessarie: lo stanziamento infatti, arriva da due canali ben distinti. Circa 7.5 milioni di euro saranno garantiti i direttamente dal ministero dell’Economia tramite un lavoro in sinergia con il ministro Giorgetti, mentre i restanti 10 milioni di euro arriveranno dalle risorse recuperate dal ministero dell’Università e della ricerca dai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e di resilienza che gli Enti regionali non hanno potuto utilizzare. In sostanza il ministero di viale Trastevere ha chiesto alle Regioni di recuperare quei fondi stanziati ma non spesi per le borse, per mancanza di richieste, per poi ridistribuirli dove invece mancano e ce ne è richiesta. 


LE REGIONI
Le regioni a cui serve incrementare i fondi sono, ad oggi, soprattutto il Veneto, la Lombardia, il Molise e la Calabria. In questo modo si arriva a coprire tutti gli idonei: il Fondo statale permetterà di assegnare le borse di studio a 4.947 idonei non beneficiari che stanno frequentando i corsi di studio universitari e le istituzioni dell’Afam, l’Alta formazione artistica musicale e coreutica, per l’anno accademico in corso vale a dire il 2022-2023, e sono già risultati vincitori. Il lavoro sulle borse di studio va avanti da mesi: già nel mese di marzo scorso la ministra Bernini aveva ampliato la platea degli aventi diritto alla borsa alzando l’Isee, l’indicatore soglia per ottenere il contributo, e aumentando la somma in base all’adeguamento Istat. Nelle legge di bilancio della fine del 2022, infatti, sono stati stanziati ulteriori 500milioni di euro proprio per dare continuità all’incremento fino a 700 euro delle borse di studio finanziate dal Pnrr, con i precedenti 500 milioni di euro, e all’aumento della platea dei beneficiari. L’obiettivo del ministero dell’università e della ricerca è far avere una borsa di studio per accedere ai corsi ad almeno 336 mila studenti entro l’ultimo trimestre del 2024. Per raggiungere questo traguardo, sono stati quindi aumentati i limiti massimi di Isee e Ispe, fissati rispettivamente a 24.335,11 euro, con un aumento di 708,79 euro, e a 52.902,43 euro con un aumento di 1.540,85 euro. Aumentando la disponibilità di borse di studio significa permettere l’accesso alla laurea a un maggior numero di giovani: un passo fondamentale per l’Italia dove, in base ai dati Istat, nel 2021 i 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario erano il 26,8%. Una percentuale nettamente inferiore alla media europea a 27 Paesi, che raggiunge il 41,6%.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO SCENARIO
Patto di stabilità, si tratta
e la Germania è nel mirino
LA POLITICA
Meloni, un’ora con Salvini:
tregua verso le Europee
LO SVILUPPO
«Pnrr, cantieri in ritardo:
Mezzogiorno cenerentola»
IL PROVVEDIMENTO
Medici, pensione salva
se lavorano tre anni in più
IL CASO
Santa Lucia, scontro a Siracusa
per il manifesto multirazziale
IL CASO
Roberta scomparsa a Malaga:
la strana telefonata al ristorante
BELGIO
Bruxelles, sparatoria in centro:
tre feriti, zona blindata
STATI UNITI
Sparatoria nel campus
del Nevada: diverse vittime
IL BRADISISMO
Via libera definitivo al Senato
con 79 voti favorevoli e 61 astenuti
LA VISITA
Putin in Arabia tra onori
e salve di cannone
IL BRADISISMO
È subito scontro in Parlamento:
«Non bastano 50 milioni a copertura»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»
X Factor, la finale stasera in tv:
Maria Tomba la grande favorita
Osimhen e Balotelli a cena
tra amicizia, gol e mercato
In centro dopo Gravagnuolo
chiude il noto atelier Ricciardi
Juve-Napoli, amarcord Datolo:
«Quel mio gol fu un sogno»
Nell'inferno di Casacelle:
«Finiremo per strada»

SCELTE PER TE

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero

PIU' LETTE

AFRAGOLA
L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL MESSAGGIO
Cecilia Rodriguez a Moser:
«Mi chiedo perché sto con te»
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie