Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università
Il Mattino

Scuola, assunzioni da giugno: il ricorso a due graduatorie, di merito e ad esaurimento

Il ministero punta a riprendere le lezioni con i docenti al loro posto

Scuola, assunzioni da giugno: il ricorso a due graduatorie, di merito e ad esaurimento
Scuola, assunzioni da giugno: il ricorso a due graduatorie, di merito e ad esaurimento
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Giugno 2023, 23:21 - Ultimo agg. : 5 Giugno, 09:27
4 Minuti di Lettura

Da fine giugno partono le prime assunzioni. Per contrastare il precariato e l’assenza di docenti in cattedra il ministero dell’Istruzione e del Merito sta mettendo in campo un piano di immissioni in ruolo del personale docente che porterà in classe circa 80mila insegnanti nei prossimi due anni. La prima tranche arriverà a settembre, perché l’obiettivo è far partire l’anno scolastico 2023-2024 con i docenti al loro posto. Un’impresa decisamente impegnativa visto che ogni anno le scuole avviano le lezioni tra mille difficoltà proprio per reperire il personale da portare in aula e le lezioni restano senza docente per mesi, assistendo a un via vai di supplenti che prosegue poi per tutto il primo quadrimestre. 

APPROFONDIMENTI
Maturità 2023, come sarà l'esame: prove scritte, orali, commissioni, voto finale
Università, la resa degli studenti: «I licei non li preparano»
Università Federico II, Career Day a Farmacia per giovani laureati

Per questo il ministero prova a giocare d’anticipo, partendo non appena sarà formalizzato il contingente: una volta terminate le operazioni della mobilità con i trasferimenti in corso, e quindi con la conta dei posti che restano effettivamente liberi, si procederà con le convocazioni che potrebbero iniziare già a fine giugno per proseguire fino a metà luglio. Il ministero di viale Trastevere ha predisposto la richiesta al ministero dell’Economia e delle Finanze per l’autorizzazione ad assumere sia dalle graduatorie di merito, vale a dire quelle stilate con i concorsi espletati negli anni precedenti, sia dalle graduatorie ad esaurimento. Per quanto riguarda il sostegno si procederà con le graduatorie provinciali di supplenza di prima fascia. In questo modo si andrà quindi ad assumere i supplenti in attesa da anni dell’immissione in ruolo.

Bibbia vietata alle elementari e alle medie in Utah: «Volgarità e violenza, contenuti non adatti ai bambini»

IL CONCORSO

Non solo. Il ministero sta inoltre richiedendo l’autorizzazione per bandire un concorso destinato ai precari con un’anzianità di servizio e a coloro che hanno maturato il numero necessario di crediti universitari: in questo caso si tratta di assunzioni previste dal Pnrr. In questo modo, complessivamente, le due procedure dovrebbero consentire l’assunzione di oltre 80mila docenti in due tranche: una a settembre prossimo e un’altra a settembre 2024. Per coprire il maggior numero di assunzioni, evitando che ci siano posti vacanti per mancanza di persone da convocare, verrà attivata la call veloce in tutte le fasi delle assunzioni, sia in quella di scorrimento da graduatoria di merito e graduatoria ad esaurimento, sia nella fase delle assunzioni da graduatorie provinciali di supplenti per il sostegno. In questo modo verrà consentito agli aspiranti docenti, inseriti in province con pochi posti disponibili, di spostarsi verso quelle province che presentano invece ancora delle disponibilità. Sarà una possibilità in più per tutti coloro che sono disposti a trasferirsi. Si parte quindi con l’assunzione di circa 56 mila insegnanti (il numero stato arriverà con l’autorizzazione dal Mef). Per circa 38mila di essi si procederà con lo scorrimento dalle graduatorie vigenti: 36mila arriveranno dalle liste degli idonei dei concorsi di merito e altri 2000 dalle graduatorie ad esaurimento. Metre per quasi 19mila unità si parlerà di immissione in ruolo sui posti di sostegno. Per quel che riguarda invece la procedura concorsuale, si tratta di circa 35mila docenti, che abbiano maturato 36 mesi di servizio in classe o che siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. 

LA PROCEDURA

Il piano c’è quindi, non resta che metterlo in atto per arrivare a settembre senza farsi trovare impreparati. Anche perché negli anni passati non è stato così semplice. Quest’anno però il ministero dell’Istruzione punta anche su una procedura più snella. La semplificazione amministrativa potrà infatti accelerare il meccanismo di attribuzione degli incarichi a tempo indeterminato. La procedura informatizzata permette ai docenti in graduatoria di esprimere le preferenze in base ai posti disponibili e ora il sistema può tenere conto di un maggior numero di dati a disposizione degli uffici amministrativi. Ogni ufficio scolastico regionale avrà infatti una visione completa dei docenti già nominati e potrà inoltre prendere atto e rispondere più velocemente agli eventuali reclami dei singoli candidati, riducendo così i tempi necessari per ricomporre il quadro e convocare in base al corretto scorrimento ella graduatoria. Inoltre i candidati potranno utilizzare il sistema online anche per comunicare un’eventuale rinuncia alla proposta di nomina. In questo modo si velocizza la conta dei posti ancora vacanti e si semplifica l’iter per tutta la macchina amministrativa. Se entro luglio verrà portata a termine la fase delle immissioni in ruolo, si avvierà subito anche la procedura per le supplenze annuali, vale a dire quelle al 31 agosto o al 30 giugno 2024. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'IMMIGRAZIONE
Emergenza migranti, ira Meloni:
«Basita dalla sentenza di Catania»
IL CASO
Strage di Ustica, il Copasir
domani sentirà Giuliano Amato
LA SENTENZA
L'eurodeputata azzurra Comi
condannata a 4 anni e 2 mesi
LE PREVISIONI
Anticiclone africano,
ancora caldo anomalo
LA GUERRA
Ucraina, Tajani arrivato a Kiev
insieme con gli altri ministri Ue
IL PREMIO
Premio Nobel per la Medicina
a ​Katalin Karikó e Drew Weissman
LA POLITICA
Il mercato dei politici
inseguendo un seggio Ue
L'INCIDENTE
Incidente in Ferrari in Sardegna,
morti carbonizzati due passeggeri
L'INCIDENTE
Moto contro auto a Conversano:
muore 17enne, grave l'amico
IL DRAMMA
Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio
LA VIOLENZA
Incinta a 11 anni in Lombardia:
condannato il vicino stupratore
L'AMBIENTE
Campania Plastic Free:
raccolti 4.3 tonnellate di rifiuti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie