Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Rifiuti in 212 container, dopo Tunisi
ora indaga l'Antimafia di Potenza

di Pasquale Sorrentino
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Aprile 2021, 12:00 - Ultimo agg. : 5 Aprile, 09:21
3 Minuti di Lettura

È la direzione distrettuale antimafia di Potenza ad indagare sui rifiuti partiti da Polla e poi dal porto di Salerno sbarcati a quello di Sousse in Tunisia. Un caso internazionale che acquista sempre più interesse dei media e della magistratura italiana. Nel paese maghrebino sono state arrestate, alla fine del 2020, 12 persone (e altre 12 indagate). Tra loro un ex ministro, dirigenti della dogana e il proprietario della Soreplast, l'azienda tunisina che avrebbe dovuto accogliere i rifiuti, dopo un accordo con la Sra, società di Polla. Il proprietario della Soreplast, Mohamed Moncef Nouredinne, sposato con un'italiana, irrintracciabile, forse è in Germania, dove sembra sia ben protetto. La Dda della Procura di Potenza, guidata da Francesco Curcio, indaga poichè Polla ricade nell'area del Tribunale di Lagonegro, ma i contatti con la Dda di Salerno sarebbero costanti. Massimo riserbo sulle ipotesi di reato sulle quali si indaga, e su eventuali iscritti nel registro degli indagati. I rifiuti sequestrati in 212 container al porto di Sousse sono stati bloccati dalla magistratura tunisina perchè ritenuti non autorizzati per il trasferimento transnazionale, in attesa di rimpatrio come disposto dallo stato maghrebino e accettato dalla Regione Campania.

APPROFONDIMENTI
Scandalo rifiuti da Polla alla Tunisia,
inchiesta e possibile rimpatrio
Rivenduti abiti destinati a bisognosi: business da 3 milioni, sequestri anche in Campania

Video

Dopo il blitz in Africa, è partito, da quest'altra parte del Mediterraneo, un rimpallo di responsabilità, con la Sra che si sente parte lesa poichè il dossier autorizzativo è stato portato proprio dagli uffici della Regione Campania. Il ministro dell'ambiente tunisino accusa di negligenza la Regione (che ha chiesto lumi sulle autorizzazioni al Consolato invece che al ministero, il focus point) e la Regione ribalta le accuse alla Sra, chiedendo di riprendere i rifiuti. L'azienda guidata da Alfonso Palmieri si è opposta ai Tar campano e laziale. Intanto la fidejussione da circa 6 milioni di euro per riprendere i rifiuti è stata congelata dal tribunale ordinario di Roma e quindi, senza chiarezza su chi avrebbe dovuto pagare il viaggio di ritorno dei rifiuti (non pericolosi, secondo la Sra). Così i container restano nel porto di Sousse, dove da giorni manifestano gli ambientalisti tunisini, chiedendo che l'Italia si riprenda i rifiuti al grido: «Non siamo la discarica dell'Italia». La Dda dovrà chiarire eventuali illeciti e l'iter autorizzativo degli altri viaggi di rifiuti dalla Campania per la Tunisia e altri paesi dell'Africa e dell'Est Europa; cosa c'è, realmente, nei container e se documenti e contenuti coincidano. All'ennesima interrogazione della consigliera Muscarà (M5S), che ha posto l'attenzione in Italia sul caso, la Regione conferma che l'iter di un altro viaggio di rifiuti in Tunisia è stato bloccato nelle ultime settimane. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Calcio femminile, all'Arechi
la finale di Coppa Italia
tra Juventus e Roma
SALERNO
Spari contro la panetteria
in centro: arrestato Bianco jr
BARONISSI
il Comune cita in giudizio l'Ausino:
«Da 10 anni non paga l'affitto»
PAGANI
Inchiesta sul convoglio deragliato:
sequestrati 12 carri del treno merci
VALLO SCALO
Scappa dalla finestra
per evitare controllo: ferito
SALENTO
Colpito da un malore, non ce l’ha fatta
il 73enne soccorso dai carabinieri
POLLA
Appiccano un fuoco per ripulire
una scarpata e rischiano il rogo
SALERNO
Il furbetto che viola la Ztl
con il giubbotto copri-targa
NOCERA INFERIORE
Auto senza assicurazione
in retromarcia contromano
​CAVA DE’ TIRRENI
Movida fracassona
i cittadini: «Controlli e multe»
CAMEROTA
Mingardina, tutto da rifare:
l'esito del summit dal prefetto
BATTIPAGLIA
Uomo picchiato dalla baby gang:
bruciata anche l'automobile

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi:
ultime multe 4 anni fa
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie