Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Cina, niente vaccini mRNA e popolazione poco immunizzata: ecco perché i contagi Covid non si fermano

Il governo teme che senza le severe restrizioni della strategia "zero-Covid" il sistema sanitario andrebbe al collasso

Cina, vaccini mRna vietati e ospedali a rischio collasso: ecco perché Pechino non può abbandonare la politica zero-Covid
Cina, vaccini mRna vietati e ospedali a rischio collasso: ecco perché Pechino non può abbandonare la politica zero-Covid
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 13:45 - Ultimo agg. : 29 Novembre, 09:04
4 Minuti di Lettura

Proteste in tutto il paese: la politica zero-Covid fa tremare la Cina e sembra non portare risulati. Nonostante questo Pechino non vuole abbandonarla. Secondo il Financial Times e il Washington Post il governo teme che, in assenza di restrizioni, si arriverebbe rapidamente al collasso del sistema sanitario a causa del basso livello di immunizzazione della popolazione cinese.

APPROFONDIMENTI
Scontri anti-lockdown: ancora arresti
Le proteste: «Xi, dimettiti»
Foto
I disordini
La strategia "Zero Covid"
Covid: sono 64 i nuovi positivi e in 78 sono guariti

I motivi di questa basssa immunizzazione sono diversi: in primo luogo solo i 30% degli ultraottantenni hanno fatto la dose di richiamo. Poi il fatto che il governo abbia autorizzato solamente l'utilizzo di vaccini prodotti in Cina, vietando i vaccini a Mrna di Pfizer e Moderna, che si sono dimostrati più efficaci contro il virus e soprattutto contro le varianti. Infine è la stessa politica zero-covid che si sta rivelando un vero e proprio boomerang: pochi cittadini sono stati esposti "naturalmente" al virus, e dunque non hanno anticorpi per combatterlo. 

Cina su nuovo record di 40mia contagi. Proteste contro Presidente Xi

Proteste in piazza contro i lockdown 

Con l'arrivo dell'inverno i contagi hanno ripreso a salire e le autorità locali hanno annunciato nuovi lockdown, provocando un'ondata di proteste in diverse città. Shijiazhuang, una città di 11 milioni di abitanti vicino la capitale lunedì ha annunciato cinque giorni di screening per tutti.  

Tra le maggiori proteste c'è stata quella alla Foxconn nella Cina centrale, la fabbrica che produce il 50% degli iPhone del mondo, dove i lavoratori hanno incrociato le braccia contro condizioni di lavoro pesanti e l'assenza di misure sanitarie e il mancato isolamento dei positivi. 

Cina, utili industriali pagano effetti nuova ondata Covid

Politica zero Covid, perché Pechino non la abbandona 

La Cina è l'unica grande economia che ha mantenuto una rigida quarantena per gli arrivi internazionali e lockdown per frenare le epidemie del virus. Una scelta criticata dalle autorità internazionali, definita antiscientifica dall'Oms e che ha causato anche gravi problemi dal punto di vista economico con l'interruzione delle catene di approvvigionamento globale. 

Secondo gli esperti Pechino non può abbandonare la politica zero covid perché la popolazione non è adeguatamente immunizzata: la campagna vaccinale ha raggiunto solo il 30% della popolazione anziana e sono stati usati solo vaccini cinesi (Sinopharm e Sinovac) meno efficaci contro le varianti, mentre sono stati vietati i sieri a mRna Pfizer e Moderna.

A motivare la politica zero Covid c'è anche l'impreparazione degli ospedali cinesi: la preoccupazione è che le strutture sanitarie non siano in grado di gestire un'ondata di casi gravi. Secondo i dati di Bloomberg Intelligence se venissero meno tutte le misure di contenimento potrebbe verificarsi un'ondata di 5,8 milioni di cinesi che necessitano di cure intensive. Il sistema sanitario però sarebbe in grado di garanire solo quattro posti letto ogni 100.000 persone e verrebbe dunque collassato. 

 

Covid, in Cina esplodono le proteste a Wuhan: «Xi, dimettiti». Scontri con la polizia anche a Shanghai. Arrestato giornalista Bbc

In Cina vietati i vaccini mRna Pfizer e Moderna 

«È incredibile. Non capisco perché lo stiano facendo» afferma al Financial Times Wang Lai, responsabile globale della ricerca e sviluppo di BeiGene (una società farmaceutic fondata a Pechino nel 2010 e quotata in borsa). Wang è convinto che le autorità cinesi stiano cercando di «proteggere in qualche modo alcuni dei vaccini cinesi»  rispetto alla concorrenza internazionale.

Al momento la Cina non ha ancora sviluppato vaccini a mRna come Pfizer e Moderna, anche se questi sono in corso di sperimentazione. I vaccini autorizzati in Cina sono prodotti da Sinopharm e Sinovac, ma producono una risposta immunitaria più debole.  

Le violente proteste di piazza in Cina contro la politica dello “0 #COVID19” spero possano rappresentare per i cinesi un nuovo inizio. Che il Covid possa rappresentare per loro, quello che Piazza #tienammen ha rappresentato per tutto il mondo. La scintilla per la libertà

— Matteo Bassetti (@ProfMBassetti) November 28, 2022

Cina, proteste a Urumqi per la morte di 10 persone durante il lockdown

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
Nordio: «No revoca 41 bis per Cospito»
Scelte degli studenti: boom licei,
crescono gli istituti tecnici

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie