Vaccino ai bambini 5-11 anni, cosa succede? «Ho detto più volte che il tema non è vaccinare o non vaccinare i bambini ma in questa fase dell'epidemia ritengo che sia giusto immunizzare solo i bambini fragili». Lo ha detto il direttore dell'Inmi Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, ritornado sul tema del vaccino anti-Covid ai bambini. «Abbiamo letto l'appello del direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, e lo faccio mio - ha ricordato il direttore». L'Oms ha sottolineato che non è «insensato il vaccino a bimbi e il booster a sani se chi rischia è senza».
Vaccino ai bimbi 5-11, quale futuro?
«Oggi la comunicazione scientifica è incerta perché ci sono comunque dei rischi nelle vaccinazioni in generale - ha evidenziato Vaia - In Israele hanno visto che ci sono casi di miocarditi nei bambini e quindi vaccinano solo i fragili.
Emergenza - «Abbiamo un obiettivo ambizioso: uscire dall'emergenza entro fine anno. Questo lo possiamo fare spingendo sulla terza dose e sull'ampliamento dell'obbligo vaccinale alle fasce di popolazione che hanno contatti con il pubblico. Stamattina anche io ho fatto la terza dose. Ciascuno di noi deve dare l'esempio», ha proseguito Vaia. «È giusto fare la terza dose perché ci protegge e aumenta la nostra capacità immunitaria di oltre il 50%» spiega Vaia sottolineando «Il nostro obiettivo non è come trascorreremo il Natale ma uscire dall'emergenza entro fine anno. E questo possiamo farlo, appunto, spingendo sull'obbligo vaccinale per alcune categorie e sulla terza dose. Accanto a questo - ha aggiunto - bisogna difendere lo strumento vaccino rendendolo più performante, e quindi più efficace a quello che sta accadendo, penso alle future varianti. Il virus non sparirà, ma già oggi è endemico. Quindi occorre per l'anno prossimo avere vaccini rieditati e aggiornati così come avviene per l'influenza»
Virus respiratorio sinciziale, boom di casi a Lodi: sette ricoverati tra neonati e bambini
La posizione dell'Oms - «Non ha senso dare la dose booster ad adulti sani o vaccinare i bambini, quando nel mondo ci sono operatori sanitari, anziani e altri gruppi ad alto rischio che stanno ancora aspettando la loro prima dose» di vaccino anti-Covid. «L'eccezione, come abbiamo detto, sono gli individui immunocompromessi». E invece la realtà è che «ogni giorno si somministrano 6 volte più dosi booster a livello globale rispetto alle dosi primarie nei Paesi a basso reddito. Questo è uno scandalo che va fermato». Sono le parole del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Oggi «i Paesi con la più alta copertura vaccinale continuano ad accumulare ancora più vaccini - ha spiegato durante il consueto aggiornamento sulla situazione Covid nel mondo - mentre i Paesi a basso reddito continuano ad aspettare. Abbiamo dimostrato che Covax», l'iniziativa lanciata per garantire equo accesso alle iniezioni scudo, «funziona se ha i vaccini. Covax ha ora spedito quasi 500 milioni di vaccini in 144 Paesi e territori. E tutti i Paesi hanno iniziato a vaccinare tranne due: Eritrea e Corea del Nord». «La stragrande maggioranza dei Paesi è pronta a somministrare» vaccini il più possibile, «ma hanno bisogno delle dosi - ha aggiunto - Per raggiungere l'obiettivo dell' Oms di coprire il 40% della popolazione di ogni Paese entro fine anno, abbiamo bisogno di ulteriori 550 milioni di dosi». Basta poco, l'equivalente di «circa 10 giorni di produzione». I vaccini «da soli non porranno fine alla pandemia - ha ammonito il Dg- ma non possiamo porre fine alla pandemia a meno che non risolviamo la crisi globale dei vaccini».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout