Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • MoltoSalute

Neve e montagna, idee e consigli per fare sport ad alta quota

I cardiologi del Monzino: «Attenzione a grandi sforzi ed eccessiva alimentazione»

di Stefano Ardito
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 12 Gennaio 2023, 06:00 - Ultimo agg. : 16 Gennaio, 14:53
4 Minuti di Lettura

Anche se solo le Alpi si sono colorate di bianco, le vacanze di Natale hanno mostrato che gli italiani amano la montagna, la neve e i suoi sport.

Ascolta: L'Italia sotto i 400mila nati in un anno: è l'inverno demografico. Ma invertire la rotta si può

Sci di pista, certo, ma anche fondo, scialpinismo, escursioni con le ciaspole o sui sentieri battuti. La stagione delle settimane bianche è d’altra parte alle porte e il meteo può portare sorprese anche a bassa quota. La luce e l’aria della montagna invernale fanno bene al corpo e allo spirito di tutti. Ma per ogni età e per ogni livello di forma esistono attività più o meno adatte. Per i bambini è difficile rinunciare al piacere di scivolare su uno slittino o sugli sci, i meno giovani spesso preferiscono le passeggiate. Nelle fasce di età intermedie la scelta dello sport da praticare è legata allo stato di forma e all’abilità di ognuno.

Qualunque attività si scelga, la montagna d’inverno è più seria che in estate. Fa freddo, le giornate sono corte, gli sbalzi di temperatura costringono a coprirsi rapidamente. Se la neve diventa ghiaccio c’è pericolo di scivoloni e di traumi. Per i piccoli la neve è un gioco. Oltre alle prime lezioni di sci (meglio in gruppo, costa meno e si fanno amicizie) possono scendere con lo slittino o partecipare alle attività di Kindergarten e Baby park. I più grandi, magari con qualche protesta iniziale, possono essere coinvolti nel fondo e nelle camminate con le ciaspole. I bambini sono sensibili al freddo, perché tendono a disperdere più calore degli adulti, soprattutto dalla testa e dal collo. Bisogna fare attenzione alle tute da sci troppo corte (magari dell’inverno precedente) e al fatto che guanti e cappelli restino al loro posto. D’inverno portare i piccolissimi (1-2 anni) in uno zaino è pericoloso, perché il bambino trasportato in questo modo non si muove. Fino a qualche anno fa i medici di famiglia sconsigliavano la montagna a chi aveva superato i 60, se non i 50 anni. Ora le cose sono diverse. «Con i nuovi strumenti di valutazione del rischio si può avere un atteggiamento più elastico» spiegano al Dipartimento di Cardiologia dell’Ospedale Monzino.

Per la Commissione Medica del CAI, «un cardiopatico stabilizzato e asintomatico» può muoversi tranquillamente «tra i 1800 e i 3000 metri». Uno studio austriaco dimostra che il 12,7% degli escursionisti e l’11,2% degli sciatori è affetto da cardiopatia (quasi sempre ipertensione arteriosa), ma che questi soggetti possono continuare a camminare o sciare. Attenzione al primo giorno in quota, agli sforzi eccessivi, allo stress indotto da ansia, cattivo sonno, scarsa idratazione ed eccessiva assunzione di cibo. Per ogni età è sempre più facile, sempre più divertente scendere lungo una pista da sci, grazie ai nuovi sci larghi da carving, è (o sembra) alla portata di tutti, anche con poche lezioni alle spalle. Ma ci vuole attenzione. Gli sci “facili” e la tavola da snowboard spingono ad affrontare piste troppo difficili, o a scendere a velocità eccessiva, come dimostra l’aumento dei traumi causati da scontri e collisioni. In caso di caduta, gli scarponi alti hanno spostato le lesioni più frequenti dalla caviglia alla tibia o al ginocchio. Quest’anno la mancanza di neve sull’Appennino porterà molti appassionati dell’Italia centrale ad affrontare le settimane bianche senza aver sciato sulle piste di casa. Sono ancora più necessarie la prudenza, la ginnastica presciistica e il riscaldamento (stretching o altro) prima di iniziare. Per chi preferisce le ciaspole, leggere, facili ed economiche, c’è un vero e proprio boom sulle Alpi e sull’Appennino, le ciaspole. Per una passeggiata nel bosco non ci sono raccomandazioni particolari, per affrontare itinerari più seri bisogna affidarsi a un corso o a una guida alpina. Come per le escursioni estive, servono un po’ di preparazione fisica, un abbigliamento “a cipolla”, la disponibilità a tornare indietro se si è stanchi. «Non ci sono lesioni specifiche, ma i legamenti del collo del piede e del ginocchio sono sempre molto impegnati» spiega l’ortopedico e alpinista Marcello Maria Marini. Sui sentieri battuti, Winterwanderweg in tedesco, se la neve si trasforma in ghiaccio si rischia di cadere e farsi male. Sono fondamentali i ramponcini, simili alle catene da neve delle auto. Sulle Alpi, e sull’Appennino quando ci sarà finalmente la neve, centinaia di tracciati attendono chi ama lo sci nordico, che fa lavorare tutto il corpo e fa faticare i muscoli delle gambe. La tecnica del passo alternato è semplice, quella del pattinato (o skating) più difficile. L’abbigliamento leggero espone i fondisti al freddo nelle soste, sui binari ghiacciati si può cadere. Lo scialpinismo, che consiste nel salire sci ai piedi verso vette e colli e ridiscendere fuoripista, si pratica su tutte le montagne italiane, richiede un’attrezzatura complessa (incluso l’ARTVA, per recuperare chi è investito da una slavina) e va scoperto con un corso del CAI o una guida alpina. Possono causare incidenti pietre affioranti, crepacci e il rapido cambio delle condizioni della neve.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie