Lui, studente di biochimica, si era stancato di fare ricerche sulle piante. Protagonista di questa storia è Leland Dunwoodie, iscritto alla Clemson University, ateneo della Carolina del Sud, che ha intenzione di diventare un medico informatico. Così è andato dal suo professore e gli ha chiesto di fare ricerche sul corpo umano. Grazie a questa sua «ribellione» (e al prof che glielo ha permesso) ha scoperto 22 geni implicati nel glioblastoma, il più aggressivo cancro al cervello.
ACCEDI AL MATTINO
oppure usa i dati del tuo account