
La sua scoperta è stata pubblicata sulla rivista scientifica Oncotarget.
Il ragazzo ha lavorato i dati a partire da due database pubblici online per informazioni genomiche. Lo studio ha fatto emergere come ci siano 22 geni associati al glioblastoma mesenchimale, un tipo di cancro che coinvolge le cellule gliali che con i neuroni costituiscono il sistema nervoso. Questo potrebbe portare a un nuovo percorso di ricerca per indagare le cause della patologia. Il glioblastoma è un tumore particolarmente aggressivo perché la sopravvivenza media è di 15 mesi a partire dalla diagnosi. «La ricerca sul cancro è interessante perché ci sono così tante persone straordinarie che fanno tante cose incredibili, ma questa è solo una goccia nel secchio», spiega Dunwoodie.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout