Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Lifestyle
  • Persone

«Odio gli uomini» è ormai la Bibbia femminista ma il successo è decollato grazie ad un uomo

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 13 Gennaio 2021, 18:39 - Ultimo agg. : 19:42
3 Minuti di Lettura

Tutte le buone ragioni per detestare gli uomini, anzi per disprezzarli, è stata elencata con spietata fermezza da una scrittrice femminista francese in un libro diventato in poco tempo un caso editoriale non solo in Europa ma sul mercato mondiale. La traduzione in inglese ha semplificato il titolo: I hate men.

APPROFONDIMENTI
Silvia Avallone: «La sorellanza aiuta le donne a liberarsi»
Femminismo, la filosofa Brugere: «Le donne puntino sulla sorellanza per una rivoluzione globale»
Terremoto, tre sorelle e il gusto nuovo dello zafferano: Accumoli riparte anche così

Tutto è partito da un interrogativo: e se la rabbia verso gli uomini fosse in realtà un cammino per emanciparsi? Pauline Harmange ha analizzato così la storia della misandria, ritenendola allo stato dei fatti un buon sistema per fare spazio alla sorellanza e alle relazioni premurose ed esigenti tra donne. Alla base degli studi non c'è tanto un percorso per sostenere legami omosessuali tra donne, si tratta semmai di un percorso più ampio, spiega Pauline, un sentiero di stampo femminista ed iconoclasta, teso a sbriciolare alla base le radici di una cultura patriarcale dalla quale traggono linfa parecchie delle discriminazioni ancora esistenti. 

La cosa paradossale di questo incredibile caso editoriale è che se non fosse stato per un uomo – e forse era destino - il libro di Pauline probabilmente sarebbe finito ben presto su un binario morto anche perché la casa editrice iniziale era piccolina, una ong di nome Monstrograph che inizialmente aveva stampato solo 400 copie. Nessuno prevedeva il boom.

Quando però nell'agosto del 2020 è uscito il libro con quel titolo, al ministero francese per l'uguaglianza di genere, il funzionario incaricato del settore editoriale, vedendo le novità, ha inviato una email alla casa editrice per chiedere spiegazioni su una pubblicazione che apparentemente poteva incitare all'odio basato sul sesso. Per farla breve il funzionario chiedeva anche il ritiro immediato dal catalogo, pena una raffica di sanzioni.

Da quel momento è partita la ribellione del movimento femminile con il conseguente polverone che ne è seguito, polemiche feroci (anche politiche), dibattiti in tv, conferenze zoom, articoli. Un tam tam sui social ha fatto il resto. Il saggio di Pauline è diventata la bandiera del gender gap portando all'attenzione dell'opinione pubblica il bisogno di fare luce su tanti stereotipi e sulla diffidenza che le donne ancora suscitano sul lavoro, nelle istituzioni, nei men clubs dove la parità non si riesce ancora a raggiungere.

Poiché Monstrograph non riusciva a stare al passo con le richieste che piovevano da ogni dove, ha ben presto ceduto i diritti del libro ad un secondo editore più corazzato. Oggi la traduzione è disponibile in 17 lingue e Pauline è diventata la Marianna della rivoluzione femminile in Francia. Nel frattempo il Ministero francese della parti opportunità ha dovuto persino fare retromarcia e prendere le distanze dalla iniziale comunicazione del funzionario. Al quale però si deve il merito (probabilmente non voluto) di far decollare questo saggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GOSSIP
Goggia e Giletti stanno insieme?
Lei rivela: «Non sono single»
IL PERSONAGGIO
Ambra e la bulimia:
«La separazione un lutto»
L'INTERVISTA
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
IL LUTTO
Gordon Moore, morto a 94 anni
l'imprenditore fondatore di Intel
LA VACANZA
Elisabetta Canalis,
primo viaggio da single
IL PERSONAGGIO
A-more su Tiktok
da Napoli a Milano
L'ATTRICE
Napoli, Serena Autieri
in tour nei Quartieri Spagnoli
IL POST
Diletta Leotta aspetta un figlio:
«Presto saremo in tre...»
IL VOLO
Stefano vola da Belen,
il gesto emoziona i follower
IL PARTO
«Aurora Ramazzotti si sposa»,
dopo il figlio in arrivo le nozze
IL GOSSIP
Chanel Totti cambia look
nel salone di mamma Ilary
LA STORIA
Gratta e Vinci, vince 2 milioni
con un biglietto da 10 euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Omicidio a Mergellina, movida blindata
e De Luca attacca (di nuovo) la sinistra
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie