Statale 87, l'ira dei sindaci: «Così troppi disagi»

Le opere creano difficoltà agli automobilisti

Lavori sulla Statale 87
Lavori sulla Statale 87
di Paolo Bontempo
Sabato 9 Dicembre 2023, 10:28
4 Minuti di Lettura

Statale 87, continuano i disagi per gli automobilisti anche in questo periodo prenatalizio a causa dei lavori sul ponte situato tra i territori dei Comuni di Fragneto Monforte e Campolattaro. In quel tratto è stato istituito il senso unico alternato, con impianto semaforico provvisorio, poiché la metà della carreggiata è chiusa per gli interventi in corso di esecuzione ad opera della ditta incaricata dall'Anas. A pochi metri da questi lavori si stanno realizzando anche ulteriori interventi di palificazione di una vasta area soprelevata interessata da una frana. Il rallentamento del traffico provoca lunghe code e un continuo blocco del traffico. Si allungano notevolmente anche i tempi di percorrenza su una arteria con altri semafori provvisori e in un tratto con diverse postazioni autovelox attivi, ossia 2 in direzione Benevento Campobasso e 2 in direzione opposta. All'approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 20 chilometri orari e il divieto di sorpasso. I pendolari costretti a spostarsi per lavoro o servizi sono sul piede di guerra.

«Continuamente sollecito l'Anas - ha precisato il sindaco di Fragneto Monforte Luigi Facchino - di realizzare le opere di ripristino dell'importante arteria per riaprire integralmente la carreggiata».

Dal canto suo, per il sindaco di Casalduni Pasquale Iacovella si tratta di un restringimento particolarmente repentino. «È una strettoia dove bisogna stare molto attenti dice situata proprio all'altezza del ponte. Per la maggior parte però degli automobilisti di Casalduni i disagi sulla 87 incidono in misura minore poiché viene utilizzata la provinciale verso Ponte per raggiungere Benevento». Per il sindaco di Pontelandolfo Valerio Testa c'è da apprezzare lo sforzo che sta facendo l'Anas per la sicurezza di quel tratto di strada interessato dai lavori. «Speriamo che si tratta di interventi definitivi e risolutori - dichiara Testa - di problematiche ataviche anche se creano disagi». Per il primo cittadino del centro del Titerno però vanno realizzati interventi definitivi per riaprire interamente la carreggiata dove insiste la storica frana al chilometro 82,4. «La mancata rimozione del semaforo provvisorio - ha continuato Testa - crea molti disagi. Sono dieci anni che questa situazione va avanti e non si riesce a trovare una soluzione concreta. È necessaria una discussione seria anche con i sindaci dei Comuni della zona. Il disagio è notevole tutto l'anno. Il transito è limitato anche per i mezzi di soccorso e dei vigili del fuoco perciò voglio sapere a che punto sono le progettualità al riguardo».

Video

L'area è interessata da un consistente movimento e ha seri problemi di carattere geologico, che negli anni passati con movimenti lenti trascinava il fango a ridosso della strada. C'è necessita di monitorare e verificare se ci sono stati spostamenti della frana. Prosegue, intanto, l'impegno da parte del Comune di Torrecuso per realizzare il piano definitivo di risanamento idrogeologico, con lavori miranti al consolidamento e alla stabilizzazione della frana per eliminare pericoli di nuovi dissesti franosi. In precedenza è stato presentato e candidato il progetto esecutivo per ottenere il finanziamento di 4,5 milioni di euro. Dopo aver acquisito i pareri dalle autorità competenti e svolto le conferenze di servizio ad hoc, il piano è pronto e necessita solo di essere finanziato. La statale 87 è un'arteria di collegamento importante poiché collega Benevento con Campobasso, la Campania con il Molise, ed è molto trafficata poiché utilizzata dagli automobilisti di Fragneto Monforte, Fragneto l'Abate, Campolattaro, Casalduni, Pontelandolfo, Morcone, Santa Croce del Sannio e Sassinoro.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA