Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Un premio Nobel alla Biogem di Ariano: «È una grande realtà»

Martin Chalfie ospite in settimana in Irpinia

Martin Chalfie alla Biogem
Martin Chalfie alla Biogem
di Vincenzo Grasso
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 12 Settembre 2023, 08:47 - Ultimo agg. : 11:23
3 Minuti di Lettura

 «La scienza può evidenziare e rendere note le ricerche e le preoccupazioni sul cambiamento climatico nel mondo, ma poi la parola deve passare necessariamente alla classe politica, che dispone degli strumenti adatti per agire, sperando che nel contempo ci sia anche una forte pressione e mobilitazione dell'opinione pubblica. Ovvero siano le coscienze a farsi sentire». Martin Chalfie, premio Nobel per la chimica del 2008 per la scoperta della green fluorescent protein, usata come marcatore in medicina, nel visitare i laboratori di Biogem e nell'incontrare il direttore scientifico, Giovambattista Capasso, e la comunità della struttura di Camporeale di Ariano Irpino, ripropone con forza il grido di allarme emerso nel corso del meeting de "Le Due Culture" su Mondo Verde, sui grandi cambiamenti climatici ed energetici in corso.

APPROFONDIMENTI
Avellino, tutti in aula tranne Martina: «I terapisti non ammessi»
Alla Juve Stabia il derby con l'Avellino: è notte fonda per Rastelli
I figli delle detenute in visita alla zoo delle Maitine

«L'ambiente scientifico - spiega il Nobel - ha il merito, ma anche il dovere di proporre i problemi in termini di dati che si stanno raccogliendo sul destino del pianeta e soprattutto sulle conseguenze del cambiamento climatico per la qualità della vita, la sopravvivenza di piante ed animali. Purtroppo, non tocca alla scienza risolvere i problemi, la scienza può spiegare e invitare gli organi che guidano le comunità a intervenire, a prendere coscienza di un fatto che rischia di diventare ineludibile: l'umanità che sta andando verso giorni piuttosto duri». Naturalmente il pessimismo va superato. C'è chi lavora e si impegna per offrire soluzioni. Per non far abbassare la guardia su determinati temi. Questa considerazione fa ribadire al Premio Nobel Chalfie di «essere rimasto colpito e sorpreso piacevolmente dall'impegno e dai risultati di Biogem, dei suoi giovani ricercatori. Una bella realtà che va incoraggiata».

«Una impressione straordinaria - riprende - anche per i tanti esperti che hanno partecipato al meeting de "Le Due Culture", dove umanisti e scienziati si sono incontrati e confrontati, senza riserve. Un fatto altamente positivo, anche in prospettiva di una visione unitaria per la difesa dell'ambiente e dell'umanità». Insomma, il Nobel Chalfie, anche se non si iscrive tra i catastrofisti, invita ognuno di noi a lavorare per il bene del pianeta. E naturalmente per godere di quanto è stato realizzato nei secoli per una migliore condizione sociale e culturale di tutti. In questa logica si inserisce la sua visita, dopo l'incontro con la comunità scientifica a Biogem, prima al museo della Civiltà Normanna e Museo delle Armi "M.Troso" allestito a palazzo Bevere-Gambacorta e successivamente al Goleto di Sant'Angelo dei Lombardi, dove è stato accolto dal sindaco Rosanna Repole e dalla comunità religiosa locale.

Video

Intanto, il presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, nel tirare le conclusioni di di cinque giorni di dibattiti e della visita del Ministro per la Salute Orazio Schillaci, ha reso noto anche il tema della prossima edizione settembrina del meeting: «Osservazioni intorno agli animali che si trovano negli animali viventi». Si parte, in pratica, dal titolo di un noto lavoro di Francesco Redi, accademico della Crusca, biologo e medico, morto nel 1697. Servirà come stimolo per discutere dei micro organismi ,ovvero della vita di ognuno di noi che è legata alla vita di miliardi di altri micro organismi presenti nel corpo umano. I misteri e le certezze su questa condizione che determina il prosieguo del cammino dell'uomo nei secoli.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MONTORO
Sistema a “forchetta”
per rubare allo sportello Atm
AVELLINO
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli
FRIGENTO
Tenta di accoltellare il fratello,
poi ferisce due carabinieri
VALLE CAUDINA
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
MIRABELLA ECLANO
Per nonna Vittoria
una torta con 110 candeline
AVELLINO
Droga nello zaino, 21enne
arrestato in piazza Libertà
MUGNANO DEL CARDINALE
Iacovacci cittadino onorario
di Mugnano del Cardinale
AVELLINO
Addio a Rosanna Rebulla,
storica attivista politica
BENEVENTO
Estorsioni e droga nel Sannio:
ecco i nomi degli arrestati
LA CAMORRA
Racket nella Valle Caudina:
23 arresti a Benevento
MONTEMARANO
Clonano l'accout e rubano
800 euro: denunciati
AVELLINO
Paura al Rione Mazzini:
«Estorsioni da un'auto grigia»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
Panda elettrica in Serbia
ma Stellantis rassicura
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
Lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
«Violentata da un barman»,
giudice dispone esame Dna

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice
L'ORRORE
Choc in Francia, a 15 anni
uccide i genitori e brucia casa
SPETTACOLI
Belen, i nomi delle 12 corna di Stefano De Martino: «Due le donne famose con cui mi ha tradito»
BOTTA E RISPOSTA
Napoli-Inter, gli ultras azzurri:
«Godo se mi chiami infame»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie