Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento
Il Mattino

Benevento e la gemella francese Benévént nel segno di un santo e un liquore

C'è un pezzo di Benevento in Francia. Una parte del Sannio nella regione della Nuova Aquitania, dipartimento Creuse

Le immagini dello storico gemellaggio
Le immagini dello storico gemellaggio
di Gigi Di Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 2 Aprile 2023, 09:00 - Ultimo agg. : 3 Aprile, 07:40
3 Minuti di Lettura

Non è un pesce d'aprile, ma una di quelle scoperte particolari dell'indomito Clemente Mastella. C'è un pezzo di Benevento in Francia. Una parte del Sannio nella regione della Nuova Aquitania, dipartimento Creuse. È una piccola cittadina di appena 861 abitanti che si chiama proprio come il capoluogo sannita: Benévént, con l'aggiunta di L'Abbaye.

APPROFONDIMENTI
Benevento, Mastella annuncia il gemellaggio con Benevent l’Abbaye
E consegna le chiavi della città al sindaco di Benévént l’Abbaye

E il sindaco Mastella ha pensato di affratellare le due località, in un formale gemellaggio che ci ha messo quattro anni per essere perfezionato. Tempi della burocrazia, ma l'idea è arrivata al traguardo. Per tre giorni, una delegazione di trenta cittadini di Benévént con in testa il sindaco Andrè Mavigner è ospite dell'amministrazione beneventana. Fraternité gemellata, anche dopo la scoperta che lo storico e brevettato liquore «Strega» ha il suo omologo francese nel distillato «La Beneventine». Nazionalismi a parte, il colore è giallo uguale, il sapore dicono molto simile. Ma andrebbe assaggiato.

Video

Il sindaco Mastella, che ha voluto il gemellaggio, parla di comuni esperienze di spopolamento da uguali zone interne e auspica un avvio di collaborazione tra l'Unisannio e l'università di Limoges. Cultura e sacro, se il mistico anello di congiunzione tra le due realtà è san Bartolomeo patrono di Benevento. Le reliquie principali sono custodite nell'omonima basilica sannita, ma un pezzettino si trova nell'abbazia costruita nel 1028 a Benévént, che allora si chiamava Segundelas e poi, proprio per l'origine del frammento, modificò il nome ispirandolo alla città italiana. Potenza della storia e di un santo apostolo di Gesù che, secondo gli studiosi, ha reliquie sparse in ben 11 località diverse. A Benevento, naturalmente, i frammenti più consistenti. E da ieri Benévént è gemellata con la più grande Benevento che di abitanti ne ha qualcosa come oltre 55mila in più della sua omonima francese.

In tempi di qualche frizione tra Italia e Francia, il gemellaggio tra le due Benevento suona come un beneagurante ramoscello d'ulivo pasquale. E Mastella ne annuncia le prossime scadenze: «A giugno, una nostra delegazione farà loro visita, poi ci saranno i soggiorni studio reciproci di dieci ragazzi. Sarà un dialogo di scambi e esperienze, quanto più opportuno in un momento in cui alcune vicende sembrano dividere Italia e Francia». 

Si ricomincia dalle aree interne, dunque. Da due culture che si ritrovano, pensando di gemellare anche i rispettivi festival-spettacolo. In questi giorni la delegazione francese è rimasta incantata dall'Arco di Traiano, dal Teatro Romano e dalla chiesa di Santa Sofia che non a caso è patrimonio dell'Unesco. E, poiché tradizioni e cultura non possono fare a meno della storia culinaria, non suona strano che l'unico pizzaiolo di Benévént si faccia spedire la materia prima per il suo lievito proprio dal Sannio. Naturalmente è entusiasta dell'iniziativa la console francese a Napoli Lise Moutoumalaya, che per il gemellaggio era a Benevento. Gongola il sindaco Mastella, che racconta: «Non riesco a frenare la mia curiosità e scoprii questa cittadina francese dal nostro stesso nome. Era il 2019, ma a causa del Covid il gemellaggio si è concretizzato solo ora. Quando contattai il sindaco di Benévént fu subito entusiasta». Nomen omen. Benévént e Benevento affratellate, con la benedizione di san Bartolomeo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Piazza Pacca, Confesercenti:
«Dialogo sul nodo mercato»
BENEVENTO
Tigli al Ponte Tibaldi, Mastella:
«Nuovo polmone verde in città»
BENEVENTO
Bretella Benevento-Caserta
Anas avvia il confronto
MONTESARCHIO
Ecco le deleghe assegnate
dal sindaco Sandomenico
BENEVENTO
L'allarme dell'Ekoclub:
«Fontana stazione ferma»
BENEVENTO
Stalking e atti sessuali
nei confronti della ex
BENEVENTO
OPS!, laboratorio Podcast
contro le discriminazioni
BENEVENTO
Servizio 118, Mastella
convoca confronto con l'Asl
CAMPOLI DEL MONTE TABURNO
Ambasciatore del Kirghizistan
in visita nel Sannio
BENEVENTO
Ospedale, ultimo sprint
per stabilizzare i precari
BENEVENTO
L'ex Orfanotrofio offerto
in comodato in cambio di lavori
BENEVENTO
Concessione stadio e festa:
arriva il doppio ok della giunta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
Colpita da pallonata al bar:
cavese finisce in ospedale

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie