Un romanzo politico, storico, familiare, di formazione: “L’amore poderoso” di Oria Gargano (Iacobelli Editore) è questo, ma anche di più. L’arco narrativo parte dagli anni ’30, in pieno fascismo, e arriva fino ai giorni nostri. Due voce narranti si rincorrono durante il racconto, mentre a un certo punto la vita di Linda si intreccia indissolubilmente a quella di Leandro, che la travolge in un amore impetuoso. L’autrice, fondatrice e presidente di BeFree, Cooperativa Sociale contro tratta, violenza, discriminazioni, si occupa da anni di sostegno alle donne vittime di violenza e di tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento. Il suo attivismo emerge dalle pagine con forza.
Chi è Leandro per Linda?
«Rappresenta il modo per conoscere se stessa e compiere un cambiamento radicale nella sua vita, disattendendo le aspettative che la sua famiglia riponeva in lei.
Il romanzo, però, non parla soltanto d’amore.
«La relazione copre tantissimi anni, ma attraverso le vicende di Linda viene raccontata anche la storia dell’Italia. È una cosa che ho amato molto fare: ci tenevo a raccontarla dando luce a eventi importanti che non sono stati sufficientemente sottolineati nel tempo. Ad esempio, la nascita del movimento antiviolenza e delle case di rifugio, che, soprattutto in questi giorni, in cui troviamo sul giornale foto, storie e lacrime riguardo a donne ammazzate, mi fa piacere ricordare».
Perché ambientarlo durante il fascismo?
«Mi piaceva l’idea di dare corpo, presenza e vita alla figura di donne, in questo caso inventate ma comunque autorevoli, che rappresentino la storia femminile dell’Italia. Le donne non sono mai raccontante nel grande affresco storico, nonostante la figura femminile non fosse tanto irrilevante al tempo, non come ce la presentano oggi. Le lotte che le donne hanno dovuto compiere, anche perché venisse riconosciuta la violenza di genere, sono state enormi. Nel codice Rocco, in vigore fino al 1996, la violenza femminile era etichettata come semplice offesa pubblica morale, non dimentichiamolo».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout