Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Peppe Lanzetta, Un Messico napoletano torna in libreria: «Raccontavo le periferie quando erano invisibili»

«Chi nasce in quelle periferie, ieri come oggi, è segnato dal marchio del dolore»

Peppe Lanzetta
Peppe Lanzetta
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 12 Maggio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 13 Maggio, 09:26
4 Minuti di Lettura

A quasi trent'anni dalla prima edizione (Feltrinelli, 1998, ma era stato scritto quattro anni prima) torna in libreria per la Roberto Nicolucci editore Un Messico napoletano (pagine 163, euro 18) di Peppe Lanzetta, la storia crudele e spietata della Rossa, una diciannovenne della periferia partenopea che cerca il riscatto attraverso il sesso, le avventure occasionali, l'amore malato per Marco, un tossico eroinomane, spacciatore, truffatore: proprio Anna e Marco, come un capolavoro di Lucio Dalla (e la musica, e i musicisti, come sempre nell'arte di Peppe sono protagonisti, non solo colonna sonora in sottofondo). Finirà in tragedia, con un sottofondo di rabbia, odio, vendetta e indifferenza a tutto che accomuna tutti: chi stupra, chi è stupra, chi è stuprato, chi uccide, chi commissiona omicidi, chi infetta.... Ma qui tutti sono infettati, non solo dall'eroina e dall'Aids, c'è un morbo che scava nelle coscienze, trasforma i sogni in incubi. «Peppe Lanzetta è uno scrittore perfetto. Si occupa di bellezza e disperazione. Riuscendo a trovare una dentro l'altra, specchiandosi e riflettendosi continuamente, con la naturalezza di chi conosce la vita. Peppe Lanzetta conosce la vita diversamente da altri. Perché riconosce a istinto i suoi meandri più bui, dunque imprevedibili. Cos'è il buio se non il regno dell'imprevedibile? E senza mai aver paura di affrontare l'autentico. Un Messico napoletano è un grande, lampante esempio della sua immortale arte di scrittura», scrive nella breve prefazione Paolo Sorrentino. Il libro si presenta alle 18 a Palazzo De Sangro di Vietri, la sede della casa editrice in piazzetta Nilo. Con l'autore, l'editore Roberto Nicolucci, Federico Vacalebre, Marco Zurzolo e il suo sassofono.

APPROFONDIMENTI
Zerocalcare vince il premio Terzani: «Il fumetto è un linguaggio, giusto premiarlo»
Salvatore Niffoi, Nate sotto una cattiva luna: «Sei gemelle per una vendetta»
Ennio Morricone, maestro e amico raccontato da Mauro Di Domenico

Trent'anni fa, Lanzetta, il suo «Messico napoletano» continua il discorso dell'esordio che dava voce al «Bronx napoletano». Che continua anche nelle poesie di «Ridateci i sogni» che riprende a fine volume.
«In quegli anni delle periferie nessuno scriveva, si osannava il rinascimento napoletano e io mi spinsi oltre, nel buio dei quartieri dove i taxi si rifiutavano di andare e chi ci abitava si vergognava di dirlo. Sono stato il primo a raccontare storie disperate e amare ambientate tra Barra, Ponticelli, Secondigliano, Volla, San Pietro a Patierno. Quando uscì, il romanzo era inattuale, tutti mi dicevano che stavo trent'anni avanti. Ecco, i trent'anni sono passati e adesso quest'opera è al passo con i tempi: postdatata».

Chi è oggi la Rossa?
«Una ragazza che ho visto salire nella metropolitana a Scampia ieri mattina. Ha gli AirPods, lo sguardo incollato all'iPhone, un paio di piercing, le tette baldanzose e naturali, lo zainetto e l'occhiale nero che quando toglie mostra gli occhi più belli del mondo. Belli ma freddi, narcotizzati. La Rossa di oggi non ha più quella curiosità di capire il mondo e conoscere l'altro, sia pur facendo marchette al casello della tangenziale di Capodimonte».

Che cosa rimane in comune alle due?
«Chi nasce in quelle periferie, ieri come oggi, è segnato dal marchio del dolore e fa difficoltà a emergere, ad avere opportunità di crescita».

In questi anni anche le periferie sono cambiate. Scampia è diventata location televisiva, si è trovata ribattezzata come Gomorra, ma ha anche aperto l'università.
«Le battaglie fatte per le periferie, le denunce a suon di letteratura e teatro non sono state vane: anche con la mia resistenza qualcosa l'ho, l'abbiamo ottenuta, o almeno mi illudo che sia così».

Si illude?
«Le periferie è vero che per certi aspetti sono migliorate, però hanno anche allungato i loro tentacoli fino al centro di Napoli. Alcune strade cittadine sembrano enclave di Piscinola, Melito, Casavatore. E poi se alcune zone della vera periferia sono cambiate lo hanno fatto omologandosi. Chi si salva, oggi, fa rap o hip-hop».

I giovani non sognano più?
«Perché non sono stati educati alla rinuncia. Per sognare bisogna avere fame, desideri, voglie. Chi ha tutto e subito non sogna, è un cervello atrofizzato manipolabile dai potenti».

Qual è il suo sogno?
«Che finalmente questo romanzo diventi film. All'epoca fu opzionato dalla società di produzione di Massimo Troisi, mi chiamò Anna Pavignano per scrivere insieme la sceneggiatura ma non mi sentivo pronto. Adesso lo sono, è il momento giusto».

Da un po' di tempo sta ripubblicando tutti i tuoi romanzi con editori napoletani.
«Spero che sia di esempio per i tanti scrittori napoletani che cercano editori milanesi e torinesi. Basta con gli editori nordisti, prendiamoci il vaporetto per Ischia. Si guadagna di meno ma i soldi non sono tutto». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Masullo, un libro
sull'arte della felicità
IL VOLUME
Zurzolo e quel sax
più forte delle bombe
IL VOLUME
Sansevero e la Crusca:
un dialogo non semplice
AVELLINO
Premio «Pagine di Passione»
al Comune di Altavilla Irpina
L'INIZIATIVA
Premio Publio Virgilio Marone,
la IV edizione a Casa Mehari
ARTE CONTEMPORANEA
A Made in Cloister l'esperienza
teatrale di Mario Gelardi
LE TRADIZIONI
Il presepe di Napoli in mostra
alla Camera dei deputati
L'ARTE
Napoli e Jago, amore e arte:
Narciso è l'ultima opera
L'ARTE CONTEMPORANEA
La galleria Liquid Art System
apre una nuova sede a Miami
IL LIBRO
Il vangelo di Totò
tra Cristo e Pasolini
L'INTERVISTA
Più misteri che favole:
l'Italia degli anni '60
L'ISTRUZIONE
«Io non ho mai letto»,
progetto nel nome di Annalisa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»
Sparò con il kalashnikov
«Processo al baby boss»​
Camper senza posto, è caos: tutti
in fila sul lungomare Marconi
Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
«Mamma, è chat dei pedofili»
Il caso dei numeri sconosciuti
Stipendi, aumenti per Polizia
e Forze armate: le simulazioni

SCELTE PER TE

Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto
Ma nel palco reale si continua
a litigare sul belcanto Unesco

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Alex Britti: «Sono stato fermo
6 anni per mio figlio»
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
L'EVENTO
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
IL CASO
Incendio ospedale Tivoli, la Procura
indaga per omicidio e rogo colposo
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie