Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Caro energia, il piano del governo e l'allarme di Cingolani: «Costa come il Pnrr»

Caro-energia, il piano. Allarme di Cingolani: «Costa come il Pnrr»
Caro-energia, il piano. Allarme di Cingolani: «Costa come il Pnrr»
di Andrea Bassi e Marco Conti
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 8 Febbraio 2022, 07:00
4 Minuti di Lettura

L’allarme, già alto, ha superato il livello di guardia. Il costo dell’energia rischia di essere superiore alle risorse che quest’anno l’Italia incasserà con il Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza. A suonare il campanello questa volta, non è stato il mondo dell’impresa o quello sindacale. Ad alzare il livello delle preoccupazioni è stato direttamente il governo, per bocca del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Parlando del Pnrr ad un incontro a Genova, Cingolani ha spiegato che «questo Piano non ci mette in sicurezza del tutto» perché, ha aggiunto, «l’aumento del costo dell’energia l’anno prossimo rischia di essere maggiore dell’intero pacchetto» di aiuti europei. Quest’anno l’Italia, se centrerà tutti gli obiettivi, riceverà 40 miliardi in due rate dall’Europa. L’aumento delle bollette per le sole imprese rischia di essere di 37,5 miliardi. Praticamente quasi quanto i fondi europei. 

APPROFONDIMENTI
Bollette raddoppiate, la lotta dei negozi per la sopravvivenza: «In un mese da 1.400 a 4.500 euro»
Bollette: spunta un tesoretto da 3,5 miliardi contro caro-energia
Conte, garanzie a Draghi: «M5S leale con il governo un patto di fine mandato»

Tocca al ministro Giancarlo Giorgetti a spiegare che «interventi di compensazione diverrebbero impossibili ove l’aumento diventasse strutturale» e che, quindi, «il problema dovrà pertanto essere affrontato con strumenti comuni europei, in un’ottica di lungo periodo». Gli oltre cinque miliardi stanziati dal governo sono stati già bruciati e pesano sul debito pubblico. Eppure molti comuni sono costretti a ridurre l’illuminazione pubblica e il pressing dei partiti è forte nella richiesta di un nuovo intervento rapido del governo anche a costo di chiedere a Bruxelles un nuovo scostamento di bilancio. Ovvero il via libera a nuovo debito. «Chiediamo con forza al governo di abbattere gli aumenti, è a rischio la ripresa», sostiene Silvio Berlusconi intervistato da RadioMontecarlo. «Serve un decreto urgente per aiutare famiglie e imprese», incalza l’Udc Antonio De Poli. Sulla stessa linea anche i grillini della commissione Attività Produttive della Camera secondo i quali «senza nuovi aiuti per alleggerire le bollette, la strada delle ripresa sarebbe più complicata, vanificando gli sforzi di cittadini, artigiani e imprese». Sollecita Bruxelles «a fare come sui vaccini», il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, «comprando a debito, per calmierare i costi complessivi». 

Non fa sconti il segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri secondo il quale «con l’inflazione al 5%», generata anche dal caro energia, il Patto della fabbrica, sottoscritto nel 2018 dai sindacati con Confindustria per calmierare gli aumenti salariali, «non esiste più».

Il governo intanto continua a lavorare a nuovi interventi per fronteggiare il caro-bollette. In dirittura di arrivo c’è un nuovo decreto al quale stanno lavorando Palazzo Chigi, il ministero dell’Economia, quello dello Sviluppo e quello della Transizione ecologica. Il nodo principale da sciogliere è quello delle risorse. Escluso, per ora, lo scostamento di bilancio, al Tesoro si stanno facendo i conti con i “residui” di bilancio. Operazione complessa, visto che una parte è già stata utilizzata per il decreto sostegni-ter ora in discussione in Parlamento. 

Una fonte di finanziamento potrebbero essere le aste per la Co2 che quest’anno dovrebbero portare nelle casse pubbliche circa 3,5 miliardi. «Ribadiamo», ha detto Antonio Misiani, responsabile economico del Pd, «che tutti i proventi vengano destinati a calmierare gli aumenti delle bollette per famiglie e imprese». Ma non è nemmeno escluso che il governo tiri fuori dal cassetto un progetto già esaminato nei mesi scorsi, un rinnovo a pagamento delle concessioni pubbliche che potrebbe portare un paio di miliardi. 

Video

Per fare cosa? Dopo aver speso quasi 9 miliardi nella seconda parte dello scorso anno e altri 5,5 miliardi per coprire il primo trimestre del 2022, le risorse per interventi «a pioggia» non sembrano plausibili. Soprattutto se sarà necessario intervenire sia sul fronte delle famiglie che su quello delle imprese. Gli interventi, insomma, questa volta potrebbero essere selettivi. Per le famiglie, per esempio, l’ipotesi potrebbe essere quella di rafforzare il bonus per le famiglie “vulnerabili”, quelle con un Isee non superiore a 8.265 euro oppure con almeno quattro figli a carico e indicatore Isee non superiore ai 20mila euro. Una via sarebbe quella di alzare le soglie dell’aiuto, che si traduce in uno sconto del 20-25 per cento sulla bolletta. Stesso discorso per le imprese. Gli aiuti potrebbero essere destinati solo ai settori più colpiti, usando magari strumenti come il credito d’imposta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
DOPO LA NADEF
Statali, nodo arretrati:
aumenti ma senza pregressi
IL REPORT
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
IL CASO
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
I SERVIZI
Sale ancora la bolletta elettrica:
+18,6% nell'ultimo trimestre
IL FOCUS
Bonus trasporti, a ottobre
nuovo click day in arrivo
IL FOOD
McDonald’s apre a Nola:
aperte le selezioni online
LA RASSEGNA
Futuro Centri Commerciali,
si va verso gli hub trasversali
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti
LA PROTESTA
Sciopero dei mezzi pubblici
rinviato al 9 ottobre
LA MISURA
Mutui, la garanzia per gli under 36
prorogata fino alla fine dell'anno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge per Pozzuoli:
sul tavolo i fondi per la vulnerabilità
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Infarto in strada per un'anziana
avvocato-eroe le salva la vita

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie