Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bollette, stop agli aumenti: calo forse già da questo mese. Luce, possibile taglio del 15-20%

Gas, prezzo in picchiata: cosa succede alle bollette? «Elettricità calerà del 15-20%, niente più aumenti»
Gas, prezzo in picchiata: cosa succede alle bollette? «Elettricità calerà del 15-20%, niente più aumenti»
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 18 Ottobre 2022, 20:05 - Ultimo agg. : 20 Ottobre, 10:34
4 Minuti di Lettura

Più del tetto europeo, almeno per adesso, sembrano aver fatto il caldo e la circostanza che gli stoccaggi per l’inverno sono ormai pieni. Fatto è che da giorni il prezzo del gas continua a calare. Quello scambiato sulla Borsa italiana, usato per determinare i prezzi delle bollette, è sceso a 66 euro al Megawattora. Sul Ttf, la Borsa olandese, il gas è crollato ieri di un altro 11 per cento, fino a 112 euro al Megawattora. Lontano dal picco di agosto quando aveva sfondato i 340 euro. Ma, va detto, anche dai minimi degli scorsi anni, quando quotava intorno ai 20 euro. Se comunque il gas continuerà la sua discesa o si terrà stabile su questi valori, il prezzo del metano sul mercato tutelato per ottobre potrebbe rimanere fermo se non calare. Fino a poco tempo fa l’aspettativa era di aumenti del 70 per cento per le bollette.

APPROFONDIMENTI
Bollette, addio sollecito: messa in mora immediata e "distacco" dopo 41 giorni per chi non paga
Bollette, condomini a rischio forniture. Al buio 500 palazzi in Veneto: si muovono i big dell'energia
Bollette gas, prezzi in calo a novembre. Fatturazione e parametri: cosa cambierà (e perché)

L’Arera, l’Autorità dell’energia, farà i suoi conteggi a inizio novembre. Il meccanismo di calcolo è basato su una media dei prezzi rilevati giorno per giorno sul mercato nel mese di riferimento delle bollette. A ieri, martedì 18 ottobre, la media era di circa 107 euro al Megawattora, che si traduce in un prezzo della materia prima di circa 1,14 euro per metro cubo di gas. Nel trimestre appena passato, quello che va da giugno a settembre, il prezzo applicato dall’Arera in bolletta è stato di 1,10 euro. Che però, oltre alla componente energia è comprensivo di altre voci, alcune delle quali sono state “calmierate” dall’Authority per alleggerire il conto. Comunque sia, se il trend fosse questo, è possibile che le bollette del gas di ottobre possano rimanere invariate. Molto dipenderà dall’andamento dei prezzi nei prossimi giorni. Il problema resta la “volatilità”, ossia le forti oscillazioni da un giorno all’altro. Proprio su questa “volatilità” vuole incidere il «tetto dinamico» proposto dalla Commissione europea. Su ogni mercato nazionale, e anche sul Ttf, il prezzo del gas non potrà salire o scendere oltre una certa soglia (toccherà ai singoli Stati stabilire se si tratta di un valore percentuale o in assoluto). Una misura che dovrebbe rendere più prevedibili gli andamenti e le variazioni dei costi per le famiglie e le imprese.

Non solo. Se il prezzo del gas manterrà questo percorso discendente, anche per le bollette elettriche al prossimo adeguamento previsto per gennaio potrebbero arrivare buone notizie. «Sull’elettricità», spiega Davide Tabarelli, presidente di Nomisma energia, «gli effetti si vedranno dal primo gennaio e possiamo sbilanciarci parecchio nel senso che con estrema probabilità, altissima probabilità, non ci saranno più aumenti e probabilmente ci sarà un calo dell’ordine del 15-20 per cento». Ma si tratta di previsioni che hanno un grado di incertezza. Lo scenario sui mercati, come dimostrato in questi mesi, può cambiare rapidamente: un picco di freddo inatteso, un nuovo “guasto” a qualche tubo che ancora porta un po’ di metano dalla Russia, un problema con un giacimento algerino. Le variabili, insomma, sono tante. Per adesso però, un po’ di luce in fondo al tunnel si intravvede. In Spagna ieri, il prezzo del gas sul Mibgas è scivolato a 34,30 euro per Megawattora, addirittura sotto il tetto di 40 euro fissato dal governo iberico per la produzione termoelettrica. Ai numerosi rigassificatori che circondano il Paese, ieri si sono formate code di navi con gas liquefatto che non sono riuscite a scaricare il loro carico. 

Intanto, sempre ieri, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha pubblicato un’indagine secondo la quale, grazie agli interventi del governo, l’impatto degli aumenti dei prezzi sulle famiglie è stato contenuto di ben il 46 per cento. 

LE MISURE
Inoltre le misure di sostegno hanno ridotto l’impatto dell’inflazione sulle famiglie del primo decile (quello con il livello di spesa più basso) di circa l’88 per cento (9,6 punti), portandolo a un livello pari a circa un terzo di quello medio (1,3 punti contro 3,7). Nel suo dossier l’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha anche spiegato che per aiutare le famiglie più povere, sarebbe meglio trasformare gli sconti sulle accise della benzina in bonus. Se si riducesse di circa il 50 per cento lo sconto sulle accise sui carburanti e si utilizzassero le risorse così liberate per trasferimenti compensativi, spiega l’Upb, l’aggravio di spesa a carico del primo decile di famiglie italiane «si ridurrebbe di 0,6, 0,9 o 1,3 punti, a seconda che la compensazione monetaria fosse erogata con modalità analoghe al bonus 200 euro, al bonus 150 euro o ai nuovi bonus sociali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL COSTO DELL'ENERGIA
Bollette gas, Giorgetti annuncia:
«A febbraio caleranno del 40%»
IL FOCUS
«A febbraio bollette gas giù del 40%»,
Giorgetti annuncia il piano del governo
IL FOCUS
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni
IL FOCUS
Autonomia, Veneto e Lombardia
vogliono competenze su gasdotti
IL VADEMECUM
Canone Rai, come fare
domanda per non pagare
L'INCENTIVO
Bonus cultura 18app,
domande al via per i 2004
ECONOMIA
«Fondi europei e statali, come
utilizzarli per fare impresa»
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L’AZIENDA
De Nigris 1889 nel Consiglio
di Presidenza Marchi Storici
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Iran, droni attaccano Isfahan:
esplosioni in un centro militare
Napoli-Roma, niente ritiro:
vigilia in famiglia per gli azzurri
Bollette gas, Giorgetti annuncia:
«A febbraio caleranno del 40%»

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie