Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Colf e badanti, più agevolazioni: contributi deducibili fino a 3.000 euro. Cosa cambia

Un aumento di 30 euro per l’assegno unico agli orfani

Colf e badanti, più agevolazioni: deducibilità contributi salirà da 1.500 fino a 3.000 euro
Colf e badanti, più agevolazioni: deducibilità contributi salirà da 1.500 fino a 3.000 euro
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 14 Aprile 2023, 22:04 - Ultimo agg. : 16 Aprile, 15:07
4 Minuti di Lettura

Nel nuovo decreto Lavoro in rampa di lancio ci sono anche misure per attenuare il caro badanti e modifiche all’assegno unico per i figli orfani. Raddoppiano gli sgravi per i datori di lavoro domestico. Oggi i contributi previdenziali e assistenziali versati per colf e badanti, per la parte a carico del datore di lavoro, sono deducibili dal reddito complessivo ai fini Irpef del contribuente nel limite massimo di circa 1.500 euro.

APPROFONDIMENTI
Migranti, mancano operai, camerieri e braccianti: verso la riapertura dei flussi. Alle imprese servono 120 mila addetti
Colf, baby sitter e badanti, arriva un'ondata di giovani e uomini: ma la metà è irregolare
Colf e badanti, come cambiano gli stipendi nel 2023? Il nuovo superminimo (e chi dovrà adeguare la busta paga)

Reddito cittadinanza, 500 euro al mese per i non occupabili e altri 280 euro per l’affitto: ecco come cambierà

Colf e badanti, più agevolazioni

Nella bozza del decreto, articolo 39, si legge che l’asticella verrà portata a quota tremila euro e che la disposizione verrà applicata a partire dal periodo di imposta 2023. Quest’anno, sulla spinta dell’inflazione, i salari minimi degli assistenti domestici (babysitter comprese) hanno fatto un balzo del 9,2 per cento. Risultato? Sei famiglie su dieci non possono più permettersi di pagare lo stipendio di una badante, stando a una recente indagine Censis per Assindatcolf, l’Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico. I rincari hanno messo all’angolo soprattutto gli anziani e i nuclei che più hanno bisogno dell’assistenza domestica. L’esborso aggiuntivo per le famiglie oscilla tra cento euro e 150 euro al mese, arrivando a sfiorare così i duemila euro l’anno. Ed è per questo che adesso il governo punta ad ampliare la deduzione fiscale delle spese. Non solo. In questo modo l’esecutivo conta anche di contrastare il fenomeno del lavoro nero. Nel settore il tasso di irregolarità raggiunge il 52,3% per gli occupati, il 52,4% per le unità di lavoro. 


Il tasso di irregolarità dell’intera economia, invece, si attesta al 12%. Per una badante regolarmente contrattualizzata oggi si arriva a spendere più di 1.600 euro al mese. Sempre secondo quanto rilevato dal Censis, 8 famiglie su 10 (oltre l’80%) hanno dichiarato di preferire una prestazione universale in denaro commisurata all’effettivo fabbisogno assistenziale, con la previsione di una maggiorazione in presenza di personale domestico regolarmente assunto, rispetto all’importo dell’attuale indennità di accompagnamento senza vincoli di utilizzo. 


LA MAGGIORAZIONE
Per quanto riguarda invece l’assegno unico per i figli, nella bozza del decreto Lavoro è previsto il riconoscimento della maggiorazione dell’assegno di 30 euro, concessa al momento solo ai figli con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro, anche ai minori orfani appartenenti a nuclei con un solo genitore lavoratore perché l’altro è deceduto. Attualmente la maggiorazione va a ciascun figlio minorenne con entrambi i genitori che lavorano e a fronte di un Isee del nucleo pari o inferiore a 15.000 euro. L’incremento si riduce gradualmente mano a mano che cresce il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente, fino ad annullarsi in corrispondenza di un Isee pari a 40.000 euro. I minori che hanno ricevuto l’assegno unico per i quali risulta la presenza di un solo genitore, poiché l’altro risulta deceduto, sono pari a circa 80mila.
Nel complesso la spesa per la prestazione di sostegno ha consumato tra marzo 2022 e febbraio 2023 oltre 15 miliardi di euro.

Così l’Osservatorio sull’assegno unico dell’Inps, secondo il quale ci sono stati pagamenti per più di 1,2 miliardi di euro al mese nel 2022 e per più di 1,4 miliardi al mese per i primi due mesi del 2023, con riferimento in media a 5,3 milioni di richiedenti e a 8,5 milioni di figli al mese. Gli importi dell’assegno (e le relative soglie Isee) per il 2023 sono stati adeguati all’inflazione (8,1%). L’importo medio mensile per ciascun figlio è passato da 146 euro nel 2022 a 165 euro nel 2023. L’importo medio per richiedente da 233 a 262 euro. Gli importi variano in modo consistente a seconda del numero di figli, con 146 euro medi a febbraio 2022 in caso di un solo figlio e 1.816 euro medi in caso di famiglie con almeno sei figli. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti
LA PROTESTA
Sciopero dei mezzi pubblici
rinviato al 9 ottobre
LA MISURA
Mutui, la garanzia per gli under 36
prorogata fino alla fine dell'anno
GLI APPALTI
Il Tour Appalti Asmel
riparte da Potenza
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
LA SFIDA
Economia blu a zero impatto:
​Enit in campo con l'Europa
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie