Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Energie rinnovabili in Italia, la sfida dei 70 gigawatt per fermare l'emergenza gas: la spinta del governo (e il problema autorizzazioni)

Il governo punta sui pannelli solari
Il governo punta sui pannelli solari
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 1 Aprile 2022, 16:48 - Ultimo agg. : 18:03
3 Minuti di Lettura

L’obiettivo è chiaro: accelerare al massimo sulle rinnovabili per stringere i tempi dell’autonomia energetica dal gas, e quindi dall’estero. La nonostante gli sforzi di semplificazione fatti dal governo, tra Decreto Semplificazioni che ha aperto una corsa di emergenza per le autorizzazioni, Decreto energia con la spinta ai pannelli solari e Pnrr che fa da volano degli investimenti, la strada davanti è ancora lunga per arrivare agli obiettivi di Parigi. Per centrare il traguardo, dice il Mite, l’Italia dovrebbe installare nei prossimi nove anni una quantità di impianti eolici, fotovoltaici, corrispondente a circa 70 gigawatt, vale a dire circa 8 gigawat all’anno mentre oggi ne installiamo 0,8. Dallo scorso autunno il governo ha “disincagliati” progetti per circa 1,4 gigawatt, circa la metà dei 3 gigawatt di impianti rinnovabili che risultavano fermi anche se hanno la Valutazione di impatto ambientale favorevole, bloccati dalle Soprintendenze.

APPROFONDIMENTI
Pannelli solari "liberi" sui tetti
Gas, Cingolani: diversificare importazioni e poi ridurlo
Grano, allarme di Giansanti (Confagricoltura): «Irrisori gli aiuti Ue. Settore piegato da siccità e guerra»

Per accelerare i tempi dei nuovi impianti il settore punta sulla Supercommissione Via Pnrr-Pniec. Nel 2021 c’è stata una spinta rispetto agli anni precedenti. Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Federazione, sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2021 si sono accumulati circa 1,3 gigawatt di rinnovabili (quasi 1 di fotovoltaico) fino a raggiungere complessivamente 57,7 GW installati in Italia. Per raggiungere gli obiettivi al 2030, e colmare il gap è indispensabile accelerare lo sviluppo delle FER, intervenendo sulle barriere autorizzative, emanando i provvedimenti attuativi del Dlgs di recepimento della RED II, garantendo la stabilità normativa ed attuando il PNRR, dice l’associazione. Un obiettivo molto ambizioso visto che secondo l’ultimo rapporto Regions del Centro studi Elemens con Public Affairs Advisors, oltre il 90% degli impianti eolici e solari sottoposti ad approvazione l’anno scorso è ancora fermo.

La rotta del governo

Il tema è quanto mai centrale, in piena emergenza gas. «Per avere una vera sicurezza energetica, senza una profonda semplificazione burocratica, soprattutto in merito ai nostri obiettivi di aumento di produzione delle rinnovabili, dobbiamo muoverci in fretta», ha spiegato di recente il premier Draghi in Parlamento. «Il grosso ostacolo all’espansione è rappresentato dai procedimenti autorizzativi. Se non superiamo questo problema, non andiamo da nessuna parte. Intendiamo rispettare l’obiettivo del Piano nazionale di ripresa e resilienza di 70 GW di rinnovabili entro il 2026, se si sbloccano le autorizzazioni però». Un lavoro che il governo non può far da solo. Ma che richiede necessariamente l’attiva collaborazione dei territorio e degli enti regionali. Il presidente del Consiglio ha sottolineato come in questo momento storico particolarmente sfidante «certe considerazioni di tipo autorizzativo» non siano più giustificate. Un invito all’azione con la promessa di essere già al lavoro per sbloccare diverse decine di GW di eolico off-shore.

L’autonomia

Secondo le previsioni di Elettricità futura (associazione degli operatori dell’energia elettrica di Confindustria che, con oltre 500 imprese, rappresenta il 70% del mercato elettrico italiano) è possibile installare 60 Gw nei prossimi tre anni, solo un terzo delle domande di allaccio pervenute a Terna, con un risparmio di 15 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, ovvero del 20% del gas importato, e che il settore è pronto a investire 85 miliardi di euro. Ma serve il rilascio entro giugno di tutte le autorizzazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Bonus trasporti, a ottobre
nuovo click day in arrivo
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti
LA PROTESTA
Sciopero dei mezzi pubblici
rinviato al 9 ottobre
LA MISURA
Mutui, la garanzia per gli under 36
prorogata fino alla fine dell'anno
GLI APPALTI
Il Tour Appalti Asmel
riparte da Potenza
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
LA SFIDA
Economia blu a zero impatto:
​Enit in campo con l'Europa
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie