Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Fisco, rimborsi automatici alle imprese in perdita. Potranno compensare i risultati negativi e ottenere liquidità

Nella delega fiscale il governo si prepara a inserire il meccanismo del “carry back”

Fisco, rimborsi automatici alle imprese in perdita. Potranno compensare i risultati negativi e ottenere liquidità
Fisco, rimborsi automatici alle imprese in perdita. Potranno compensare i risultati negativi e ottenere liquidità
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Dicembre 2022, 00:34 - Ultimo agg. : 10 Dicembre, 09:23
3 Minuti di Lettura

Rimborsi di imposta per le imprese in perdita, proprio nel momento in cui sono in difficoltà. Sarà questo l’effetto più immediato di un principio che il governo intende inserire nella normativa fiscale: quello del carry back, ovvero il riporto all’indietro delle perdite di bilancio. La novità fa parte delle linee guida indicate martedì sera nell’audizione parlamentare del ministro dell’Economia Giorgetti e di Maurizio Leo, viceministro dell’Economia con delega alle questioni tributarie.

APPROFONDIMENTI
Pensioni minime, la Lega frena: irritazione di Forza Italia
Rottamazione Ter, bloccato il portale PagoPA: «Così decade il provvedimento»
Tetto al contante a 10.000 euro, ok del Consiglio Ue

IL TRATTAMENTO

L’idea di fondo è proprio dare un sostegno alle aziende in un momento in cui la crisi legata al caro-energia si sta facendo sentire, dopo la ripresa seguita alla difficile fase della pandemia. Per capire la portata della novità bisogna partire dall’attuale trattamento che il fisco riserva alle perdite di bilancio. Con riferimento in particolare all’Ires, ovvero l’imposta dovuta dalle società, al momento le perdite possono essere utilizzate per ridurre la tassazione futura, ma con alcune limitazioni. L’articolo 84 del testo unico sulle imposte sul reddito (Tuir) prevede infatti che i risultati negativi possano essere “riportati” ai periodi d’imposta successivi, cioè usati per diminuire il reddito sottoposto a Ires, in misura massima dell’80 per cento per ciascuno di essi. Inoltre è necessario che il contribuente-impresa abbia “capienza”: in altre parole la perdita può essere usata solo finché c’è un’imposta teorica da ridurre.

Con la modifica, che dovrebbe essere inserita nella prossima legge delega di riforma del sistema fiscale, il riporto sarebbe invece all’indietro, quindi ai periodi di imposta precedenti. Di fatto fisco e contribuente rifarebbero i conti, e la perdita andrebbe a diminuire le imposte versate in precedenza. Con la conseguenza che l’impresa otterrebbe il rimborso di quanto è già stato pagato e non è più dovuto.
Questo meccanismo, che certo è più costoso per il bilancio dello Stato, risulta più vantaggioso per le aziende proprio nei momenti di difficoltà: invece di sfruttare la compensazione in un momento successivo (nel quale con il ritorno all’utile la fase critica è verosimilmente passata) si ottiene un vantaggio immediato in termini di liquidità.

Quando si passerà alla fase di messa a punto della norma, saranno naturalmente definite le sue modalità di dettaglio, a partire dal numero di anni per i quali è possibile andare “all’indietro”. Come precisato dal viceministro Leo, la delega fiscale dovrebbe essere portata in Parlamento per la metà di febbraio. L’idea è conservare una parte del lavoro fatto nella precedente legislatura, che aveva portato a un testo approvato dalla Camera ma non dal Senato, proprio a causa delle elezioni anticipate.

Evasione fiscale, Italia prima in Ue per l'Iva non riscossa. Gentiloni: «Fiducia che il governo Meloni rispetterà gli obiettivi»

 

I VINCOLI

L’istituto del carry back è già presente in alcuni Paesi europei, come Francia Germania e Paesi Bassi, con diverse modulazioni e vincoli. Ma altri governi hanno deciso di inserirlo in concomitanza della fase pandemica, proprio con l’obiettivo di dare un sostegno al mondo produttivo. La funzione anti-crisi di una norma di questo tipo è stata sottolineata anche dalla commissione europea, che a metà dello scorso anno aveva raccomandato agli Stati membri di adottarla in relazione alla perdite maturate durante il periodo del Covid. Nel dettaglio, la proposta era riportare al 2019 o anche ai due anni precedenti le perdite maturate negli esercizi 2020 e 2021. Alcuni paesi accolsero il suggerimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
Pnrr, al Sud il 41,5% dei fondi
ma 14 miliardi sono già a rischio
IL LAVORO CHE RIPARTE
Industria, bar e ristoranti:
attese 504mila assunzioni
IL FOCUS
L'Imu sulla casa del coniuge:
lo spettro dei rimborsi da 500 milioni
​LA SVOLTA
Reddito di cittadinanza, tra sei mesi addio al sussidio: cercheranno un posto in seicentomila
LE MISURE DEL GOVERNO
Stop al superbonus 110%
per le villette, salvi i ristoranti
LE MISURE
Stop smart working fragili,
canone Rai esce da bolletta
LE SELEZIONI
Cinecittà World, Talent Day:
offerta di 300 posti di lavoro
L'INIZIATIVA
Fondi Ue per qualità della vita:
silver economy per l'assistenza
I DATI
Cementir, nel 2022 ricavi
e mol al «record storico»
LA GUIDA
Attacco hacker, arriva
il nuovo sistema Inps
IL CASO
Famiglie con un solo genitore
restituiranno fino a 210 euro
STATALI
Stipendi, tetto per i manager:
cinque fasce di reddito

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
Industria, bar e ristoranti:
attese 504mila assunzioni

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie