Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Reddito di cittadinanza, assegno unico, pensione e Carta acquisti: i pagamenti di febbraio, ecco tutte le date

Assegno Unico per i figli, Carta Acquisti, Bonus 150 euro, Reddito di cittadinanza, e Pensione di cittadinanza, Naspi, Cassa integrazione, Pensioni. Ecco il calendario Inps per febbraio

Inps, i pagamenti di febbraio: dal Reddito di cittadinanza all'Assegno unico alla Carta Acquisti, tutte le date
Inps, i pagamenti di febbraio: dal Reddito di cittadinanza all'Assegno unico alla Carta Acquisti, tutte le date
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 13 Febbraio 2023, 17:06 - Ultimo agg. : 19:27
5 Minuti di Lettura

Assegno Unico per i figli, Carta Acquisti, Bonus 150 euro, Reddito di cittadinanza, e Pensione di cittadinanza, Naspi, Cassa integrazione, Pensioni. Ecco il calendario Inps per febbraio.

 

ASSEGNO UNICO FIGLI

Tra la seconda e la terza settimana di febbraio è attesa la rata dell’Assegno Unico per i figli, l’indennizzo a supporto della genitorialità e per la promozione dell’occupazione, destinata a famiglie con figli fino ai 21 anni. Va ricordato che il governo Meloni con la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una maggiorazione del 50% dell’Assegno Unico per le famiglie con figli di età inferiore ad 1 anno e per le famiglie con tre o più figli di età compresa tra 1 e 3 anni e con ISEE fino a 40.000 euro. Inoltre, è stato predisposto un incremento del 50% della maggiorazione forfettaria per le famiglie con 4 o più figli (mentre rimangono invece invariati gli importi riconosciuti nel 2022 per i figli con disabilità). Tutti questi aumenti saranno visibili sul conto corrente dei beneficiari da febbraio in poi, dato che il pagamento viene effettuato il mese successivo rispetto a quello di riferimento. Attenzione, però: è importante sapere che chi non aggiorna il proprio Isee potrà accedere solamente all’importo minimo e non a quello corrispondente alla propria fascia. In alcuni casi sono previste anche maggiorazioni (es. nuclei familiari numerosi, mamme sotto i 21 anni, figli con disabilità etc.).

APPROFONDIMENTI
Pagamento assegno unico Inps, accredito a febbraio: ecco quando arriva e come saranno gli aumenti
Trasporti, ecco il bonus patenti per autisti dai 18 ai 35 anni: voucher fino a 2500 euro fino al 2026
Precompilata Iva al via, come visualizzarla e cosa si può fare con il nuovo servizio

 

CARTA  ACQUISTI

Per quanto riguarda la carta acquisti, invece, il pagamento è previsto per il 13 febbraio 2023. Ricordiamo che questa misura prevede una ricarica bimestrale di 80 euro della carta acquisti, che può essere utilizzata dai diretti interessati per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati. In alternativa può essere utilizzata per saldare le bollette di luce e gas presso gli uffici postali.

Pensioni, per le donne ipotesi quattro mesi di anticipo per ogni figlio: sul tavolo 700 milioni di spesa

 

BONUS 150 EURO

Sempre a febbraio, infine, viene erogato il bonus 150 euro. A riceverlo sono le categorie di beneficiari che hanno dovuto presentare l’apposita istanza all’Inps entro lo scorso 31 gennaio 2023.

 

REDDITO DI CITTADINANZA (RDC) E PENSIONE DI CITTADINANZA

Per quanto riguarda il Reddito e la Pensione di Cittadinanza, anche a febbraio le date da ricordare sono due: - 16 febbraio: giornata in cui i nuovi percettori del Reddito possono ritirare la propria carta Rdc (contenente la prima ricarica) presso gli sportelli di Poste Italiane - 27 febbraio: da questo giorno in poi viene erogata la nuova mensilità a coloro che già beneficiavano dell’indennizzo nei mesi scorsi. L’Isee deve, però, essere aggiornato all’annualità di riferimento per cui, se vuoi continuare a ricevere il Rdc, devi anche richiedere il nuovo Isee il prima possibile. Naspi Generalmente la Naspi, ossia l’Indennità mensile di disoccupazione rivolta i subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro, viene accreditata intorno a metà mese, per cui il periodo di riferimento va dal 10 febbraio in poi. Negli stessi giorni è prevista l’erogazione della DIS-COLL. La Naspi non viene consegnata a tutti nella stessa data, infatti questa può cambiare da persona a persona, a seconda del giorno in cui è stata fatta la domanda. Per accedere al Fascicolo Previdenziale bisogna essere in possesso delle credenziali Spid, Cie o Cns. In uno dei nostri articoli recenti spieghiamo nel dettaglio cos’è e come funziona il Fascicolo.

 

CASSA INTEGRAZIONE

I percettori della Cassa integrazione in deroga, il Fondo per l’artigianato o di altra tipologia - pagata direttamente dall’Inps o dell’Ente bilaterale - devono tenere a mete le stesse indicazioni date per la Naspi: per conoscere con precisione il giorno del pagamento si può consultare il Fascicolo previdenziale, cliccando su “Prestazioni e pagamenti” (menù a sinistra), o semplicemente fare una verifica sul proprio conto corrente. Se non dovessero essere ancora visibili i pagamenti a mese inoltrato, si suggerisce di richiedere aggiornamenti al datore di lavoro o, in alternativa, effettuare un controllo tramite il servizio online Inps “Consultazione info previdenziali >Ricerca integrazioni salariali”. In questo modo ci si potrà accertare del fatto che l’azienda abbia inserito correttamente il singolo come lavoratore in cassa integrazione.

 

PENSIONI

In tema di pensioni, anche questo mese chi ritira il contante presso gli sportelli fisici deve tenere in considerazione il calendario ufficiale, basato sull’iniziale dei cognomi. Le date aggiornate sono le seguenti: Mercoledì 1° febbraio: cognomi A-B Giovedì 2 febbraio: cognomi C-D Venerdì 3 febbraio: cognomi E-K Sabato 4 febbraio (mattina): cognomi L-O Lunedì 6 febbraio: cognomi P-R Martedì 7 febbraio: cognomi S-Z A partire dal 1° febbraio vengono accreditate anche le pensioni sui conti correnti per chi ha un conto corrente postale, un libretto di risparmio o una Postepay evolution, e per i pensionati che ritirano i contanti presso gli sportelli Poste Italiane Atm. Infine, segnaliamo alcune importanti novità relativamente alle pensioni: l’adeguamento degli importi (+7,3%) alla crescita dei prezzi e all’inflazione, la rivalutazione delle pensioni grazie ad nuovo sistema di calcolo a sei fasce (che sostituisce quello vecchio a tre fasce) e l’innalzamento a 600 euro mensili delle pensioni minime per gli over 75 (ma solo per il 2023).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ENERGIA
Bollette, gas verso un nuovo calo
del prezzo dell'11%: in risparmi
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
I CONSUMI
Campania, nel 2022 sale il reddito
prima regione del Mezzogiorno
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%
IL FISCO
Rottamazione ​«quater»,
domande entro il 30 giugno
L'ENERGIA
Bollette del gas, scende il prezzo:
come sono le fatture di maggio?
I CONTI PUBBLICI
Mezzogiorno, la priorità resta il lavoro:
decisive le misure per giovani e donne
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%
IL REPORT
Il Pil italiano corre:
meglio di Francia e Germania
I CONTI PUBBLICI
Visco (Bankitalia), appello per il Pnrr:
«Il salario minimo per legge può servire»
IL FISCO
Redditi bassi, tutti gli aiuti
allo studio del governo
IL TURISMO
Intesa Enit-Aism, passi in avanti
sul turismo inclusivo e sostenibile

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Turismo, gli industriali:
«Più servizi e infopoint»
Regione, leader centrodestra a cena:
spunta il nome del rettore Nicoletti
"Lago" Torrette, allagamenti
sulla via dello shopping
L'EDITORIALE
Pd al bivio, le scelte più difficili
L'EDITORIALE
Spalletti-De Laurentiis,
l'ultimo abbraccio

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Poliziotta uccisa a Roma,
«Angelo con gli occhi blu»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie