Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Smart working, si cambia. Deroghe e accordi: ecco tutte le novità dal 1° agosto

Smart working, si cambia. Deroghe e accordi: ecco tutte le novità dal 1° agosto
Smart working, si cambia. Deroghe e accordi: ecco tutte le novità dal 1° agosto
di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 26 Luglio 2022, 10:23 - Ultimo agg. : 16:49
4 Minuti di Lettura

Sono in arrivo importanti novità in materia di smart working. Dal primo agosto 2022 decade la possibilità di lavorare da remoto al 100%, anche in assenza degli accordi individuali, concessa fino al 31 luglio dal cosiddetto decreto riaperture. Mentre il 31 agosto termina la possibilità della modalità semplificata, cioè senza la necessità di sottoscrivere accordi individuali tra lavoratori, lavoratrici e datori di lavoro. Da settembre quindi si potrà svolgere la propria attività in modalità agile solo a seguito di un accordo formale con l’azienda, con intese spesso modulate su formule di lavoro miste in presenza e a distanza. Con le chiusure imposte dalla pandemia, lo smart working da eccezione si è trasformato in parte integrante della vita professionale, è sempre più richiesto dai dipendenti e applicato dalle aziende. Un’indagine condotta dell’Associazione italiana per la direzione del personale rileva che circa il 58% delle aziende dichiara di avere difficoltà ad assumere o trattenere i dipendenti se non viene garantito lo smart working, mentre l’88% conferma che continuerà a prevedere l’accesso al lavoro agile a fronte dell’11% che ha preso la decisione opposta. Da agosto lo scenario cambia, ecco come nel dettaglio.

APPROFONDIMENTI
Covid, cosa fare in vacanza se ci si contagia? Tutte le domande e le risposte
Omicron, devo lavorare se ho il Covid? Richiedere il certificato medico non è obbligatorio
Omicron 5, effetto club di bridge: più infettati tra chi non ha mai avuto prima il Covid. Ecco cos'è

Genitori con figli minori di 14 anni

La data del 31 luglio è importante soprattutto per i lavoratori in modalità agile al 100%. Tra questi ci sono i lavoratori dipendenti del settore privato, genitori di almeno un figlio di età inferiore ai 14 anni, a condizione che anche l’altro genitore lavori o non benefici di strumenti di sostegno al reddito conseguenti alla fine di un precedente rapporto lavorativo. Dal 1° agosto a livello generale per questa categoria si torna allo smart working concordato in azienda.

Omicron 5, effetto club di bridge: più infettati tra chi non ha mai avuto prima il Covid. Ecco cos'è

Lavoratori più esposti al rischio contagio

A poter usufruire dello stesso diritto sono anche i lavoratori considerati in base a valutazione mediche «a maggior rischio di contagio». Si tratta di una definizione assegnata in base a diversa fattori. Lo smart working al 100% è riconosciuto, sulla base delle valutazioni dei medici, in base all’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o, comunque, da comorbilità che possono caratterizzare una situazione di maggiore rischiosità accertata dal medico, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa. Ora, con la crisi di governo, va verificata la possibilità di un’eventuale proroga.

Mascherine al chiuso e sui mezzi, l'Oms Europa: «Andranno rimesse, prepariamoci a nuove ondate»

Comunicazioni semplificate

A fine agosto un’altra scadenza da bollino rosso. Il primo settembre scade infatti la comunicazione semplificata, cioè la possibilità per il datore di lavoro di stringere accordi con i dipendenti senza l’obbligo di sancirli in modo formale. Quando decadrà questa formula lo smart working sarà possibile soltanto sottoscrivendo un accordo con ogni singolo dipendente. Tale accordo si adegua ai contenuti della eventuale contrattazione collettiva di riferimento e comunque deve essere coerente con la disciplina di legge e con le linee di indirizzo definite nel Protocollo, prevedendo i seguenti aspetti fondamentali: 1) la durata dell’accordo, che può essere a termine o a tempo indeterminato 2) i luoghi eventualmente esclusi per lo svolgimento della prestazione lavorativa esterna ai locali aziendali 3) gli aspetti relativi all’esecuzione della prestazione lavorativa svolta al di fuori dei locali aziendali, anche con riguardo alle forme di esercizio del potere direttivo del datore di lavoro e alle condotte che possono dar luogo all’applicazione di sanzioni disciplinari nel rispetto della disciplina prevista nei contratti collettivi 4) gli strumenti di lavoro 5) i tempi di riposo del lavoratore e le misure tecniche e/o organizzative necessarie ad assicurare la disconnessione 6) le forme e le modalità di controllo della prestazione lavorativa all’esterno dei locali aziendali, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali 7) l’attività formativa eventualmente necessaria per lo svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile 8) le forme e le modalità di esercizio dei diritti sindacali.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alitalia, prestito bocciato
ma Ita è salva
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile
IL DECRETO
Superbonus, gli 8 punti
da cui ripartire
LA CRISI
Crac Credit Suisse, si dimette
presidente Saudi National Bank
LA SCUOLA
Banca di Credito Popolare
per l’educazione finanziaria
L'ECONOMIA
La Ue e il prestito ad Alitalia:
«Illegale, recuperare quei fondi»
L'INTERVISTA
«Lo smart working
non serve alle imprese»
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
IL FISCO
Superbonus, verso detrazione
10 anni a banche e imprese

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie