Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Termosifoni, ecco cosa cambia: si passa da 20 a 19 gradi, ma c’è il nodo controlli

Termosifoni, si passa da 20 a 19 gradi: ma c è il nodo controlli
Termosifoni, si passa da 20 a 19 gradi: ma c’è il nodo controlli
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Settembre 2022, 23:52 - Ultimo agg. : 3 Settembre, 11:12
4 Minuti di Lettura

Si fa presto a dire razionamenti. La stretta sui termosifoni investirà pubbliche amministrazioni, uffici e abitazioni private. Nei condomini con riscaldamento centralizzato toccherà agli amministratori assicurarsi che la temperatura rispetti le soglie fissate dal ministero della Transizione ecologia. Agli uomini e alle donne della Polizia locale il compito poi di effettuare controlli a campione, affinché la stretta non si riveli un flop. La riduzione di un grado della temperatura in case e uffici produrrà, secondo l’Enea, un risparmio dal 5 al 10% dei consumi energetici. Certo molto dipenderà dai comportamenti virtuosi dei cittadini chiamati a risparmiare per far calare la bolletta energetica.

APPROFONDIMENTI
Termosifoni accesi un’ora in meno: il piano di Cingolani. Mosca, nuovo ricatto sul petrolio
Razionamento gas, termosifoni più freddi in inverno e città più buie: il piano del governo
Allarme rincari bollette del gas, come evitare la dispersione di calore e isolare la casa dal freddo: i consigli a basso costo (e fai da te)

1. Riscaldamento centralizzato, così il giro di vite

Termosifoni accesi per un’ora in meno a partire da ottobre e abbassati a 19 gradi per gli stabili con riscaldamento centralizzato. Spetterà dunque agli amministratori degli edifici far rispettare la nuova soglia prevista dal piano messo a punto dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, chiamato a calare a terra una strategia (di guerra) per i razionamenti sul gas. Intanto Confedilizia ha sottolineato che negli stabili condominiali abitano oggi molte persone non abbienti, messe in crisi dai rincari sulle bollette di luce e gas e impossibilitate perciò a saldare le quote condominiali. Nel Mezzogiorno i morosi nei condomini raggiungerebbero quote del 70%. 

2. Negli uffici pubblici già in vigore norme anti sprechi

Sciarpe e plaid per gli statali a novembre: i razionamenti non risparmieranno gli uffici pubblici, con una riduzione della temperatura dei termosifoni di un grado. Ma in realtà nelle pubbliche amministrazioni l’operazione termostato aveva già preso il largo: questa estate i condizionatori negli uffici pubblici sono stati impostati a una temperatura non inferiore ai 27 gradi, con una tolleranza di due gradi. Previsti due gradi di tolleranza anche per i termosifoni in inverno. Nella Pa le norme anti-sprechi introdotte dal decreto Bollette scadono ad aprile del 2023. La stretta nella pubblica amministrazione dovrebbe far risparmiare fino a 4 miliardi di metri cubi di gas.

3. Alla polizia locale le verifiche a campione

La stretta ai termosifoni rischia di non produrre gli effetti sperati senza un’attività di vigilanza accurata. Ma a chi spetterà verificare che i termostati non superino i limiti previsti dal nuovo piano per i razionamenti del ministero della Transizione ecologica? Toccherà agli uomini e alle donne della Polizia locale verificare che le soglie fissate dal Mite vengano rispettate nelle case. Un’impresa al limite dell’impossibile, considerato l’elevatissimo numero di abitazioni da controllare. Ragion per cui questo inverno si procederà con ogni probabilità con controlli a campione. Insomma, i furbetti del termostato potrebbero avere vita facile.

4. Uffici privati monitorati come quelli statali

Pure negli uffici privati si lavorerà al fresco. Sotto controllo anche i termosifoni di avvocati, architetti e commercialisti. Insomma, i razionamenti colpiranno sia i dipendenti del settore pubblico che quelli del privato. Molte aziende già pensano di fare ricorso al lavoro agile per superare i prossimi mesi e dribblare alla fonte il problema dei razionamenti. Non solo. In questi giorni si è parlato molto anche dell’ipotesi di una chiusura anticipata per negozi e locali notturni. Una sorta di coprifuoco energetico, simile a quello che abbiamo sperimentato in pandemia.

 

5. Con gli impianti autonomi le scelte sono dei singoli

L’operazione termostato del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani almeno in un primo momento potrebbe non fare presa nelle case con riscaldamento autonomo, per esempio nelle villette. Evidente l’impossibilità di eseguire controlli porta a porta nelle abitazioni private senza riscaldamento centralizzato. Il governo però spinge affinché tutti facciano il possibile per aiutare il Paese a superare lo shock energetico. Arriveranno presto degli spot, su tv e radio, per sensibilizzare gli italiani e su quanto possa fare la differenza, in termini di metri cubi di gas, non fare docce interminabili o dimenticare la luce accesa.

6. Nelle scuole le aule saranno più fredde

In pandemia hanno fatto i conti con la Dad, adesso dovranno superare lo scoglio dei razionamenti sul gas e delle lezioni al gelo. Gli studenti si preparano ad affrontare un altro inverno difficile: anche nelle scuole infatti la temperatura dovrà rispettare il limite dei 19 gradi. Obiettivo, cercare di mettere in sicurezza le attività industriali e aiutarle a mantenere la produzione a livelli adeguati. Ma i presidi non nascondono la loro preoccupazione. Hanno fatto notare che andrebbero riorganizzate le attività scolastiche con nuovi orari. Per esempio ritardando l’orario di ingresso nelle scuole degli alunni. A causa dei razionamenti si è anche ipotizzato di ricorrere alla settimana corta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL COSTO DELL'ENERGIA
Bollette gas, Giorgetti annuncia:
«A febbraio caleranno del 40%»
IL FOCUS
«A febbraio bollette gas giù del 40%»,
Giorgetti annuncia il piano del governo
IL FOCUS
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni
IL FOCUS
Autonomia, Veneto e Lombardia
vogliono competenze su gasdotti
IL VADEMECUM
Canone Rai, come fare
domanda per non pagare
L'INCENTIVO
Bonus cultura 18app,
domande al via per i 2004
ECONOMIA
«Fondi europei e statali, come
utilizzarli per fare impresa»
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L’AZIENDA
De Nigris 1889 nel Consiglio
di Presidenza Marchi Storici
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie