Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Sardegna in fiamme, oltre 1.500 sfollati: l'ipotesi dei piromani

Sardegna in fiamme, oltre 1.500 sfollati: l'ipotesi dei piromani
Sardegna in fiamme, oltre 1.500 sfollati: l'ipotesi dei piromani
di Umberto Aime
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 26 Luglio 2021, 06:21 - Ultimo agg. : 20 Febbraio, 02:21
4 Minuti di Lettura

Oltre 1.500 persone in fuga dalle case. «Qui il fuoco è dappertutto», hanno comunicato, via radio, i rangers del Corpo forestale. Circa dieci centri abitati circondati dalle lingue di fuoco, nella notte di sabato, per proseguire fino a domenica. Ventimila ettari di bosco, macchia mediterranea e pascoli distrutti. Decine e decine di animali morti carbonizzati, nelle stalle avvolte dalle fiamme. Anche gli ulivi millenari sono stati travolti, ridotti in cenere, nella vallata del Montiferru. È il cuore verde della Sardegna centro-occidentale, in provincia di Oristano, non lontano dalle splendide spiagge del Sinis e dalla piana di Mont'e Parma, culla dei Giganti di pietra, modellati dall'antico popolo dei Nuraghi.

APPROFONDIMENTI
Cuglieri, il paese che non esiste più
Video
Foto
Argentario, vasto incendio brucia ettari di bosco: gli elicotteri spengono le fiamme
Incendia un bosco a Rosciano, incastrato dalle telecamere: arrestato 40enne
Roma, rogo in via di Dragoncello: l'intervento di vigili del fuoco e volontari Protezione Civile
Roma , incendio in via di Dragoncello: sul posto una squadra di Vigili del fuoco
Incendio a Oristano, 1500 sfollati: decretato Stato d'emergenza

Sardegna in fiamme, un disastro

 

Il disastro nel giorno in cui roghi sono scoppiati diverse zone della penisola con 18 interventi della Protezione civile in tutto il Paese.
LE IPOTESI
L'incendio sardo è stato devastante, e forse ad appiccare i primi focolai sono stati uno o più piromani. Nella tarda serata di sabato, le fiamme, alte come palazzi di tre piani, hanno cominciato a saltare da un costone all'altro, spinte dal maestrale, e per nulla disposte ad arretrare nonostante i continui interventi delle imponenti forze decise a contrastarle: sette Canadair, più altri due arrivati in serata dalla Francia, 13 elicotteri, ottomila forestali. «Abbiamo paura del peggio. Siamo circondati dal disastro. Siamo prigionieri della disperazione», ha postato su Facebook il sindaco di Santu Lussurgiu, Diego Loi, poco prima delle 20 di sabato.

Incendio a Oristano, decretato Stato di emergenza. Fiamme vicino ai centri abitati: sfollate 1500 persone

Incendio in Sardegna, 25 bambini evacuati da campo estivo: in azione tre elicotteri e due Canadair


Poi al tam tam, durato una giornata intera, si sono aggiunti i sindaci di Scano Montiferro, Cuglieri, Tresnuraghes, Sennariolo e di altri Comuni del circondario. Con il passare delle ore, l'allarme è scattato anche verso il Marghine, ancora più al centro della Sardegna, dove le foreste si fanno sempre più fitte e salvarle non sarà per nulla facile. «È un disastro senza precedenti», ha scritto il governatore della Sardegna, Christian Solinas, in un comunicato diffuso quando i roghi erano ancora tutt'altro che sotto controllo. Scriverà al premier Draghi, ha aggiunto, perché «una quota del Piano nazionale di ripresa e resilienza sia destinato alla riforestazione». Per cancellare quelle immagini che sono diventate virali sui social: la Sardegna centrale ostaggio del fuoco e sotto una cappa di cenere, mentre sulle coste i villaggi sono strapieni di turisti, in questo fine luglio dove sono stati sfiorati, in alcune zone, anche i 44 gradi all'ombra.
La Giunta regionale ha poi approvato in serata lo stato di emergenza, propedeutico alla richiesta di stato di calamità da parte del governo. Mentre il premier Draghi ha fatto sapere di seguire costantemente l'evolversi dei devastanti incendi esprimendo la propria piena solidarietà a tutta la popolazione colpita e il sostegno a quanti senza sosta si stanno prodigando negli interventi di soccorso.

 


È stato questo il peggior fine settimana da quando, a giugno, è scattata la campagna antincendi, con la mente che è ritornata indietro nel tempo fino alle tragedie di non molti anni fa, allora segnate da morti e feriti. Stavolta non ci sono state vittime, ma la paura ha preso il sopravvento in un attimo da quando il fuoco ha accerchiato le case agricole e poi quelle a ridosso dei centri abitati. Da qualunque punto siano partiti e qualunque criminale li abbia appiccati, gli incendi sono avanzati sui crinali, con una velocità impressionante, saltando le linee tagliafuoco, rimbalzando come palle infuocate fra le fronde di lecci e alberi da sughero. Nelle due frazioni di San Leonardo e Scano Montiferru l'aggressione degli incendi è stata totale per ore e ore, costringendo i forestali ad evacuare le case e a liberare anche trenta anziani ospiti della casa di riposo comunale.

Heartbroken 💔#Sardegna pic.twitter.com/LxV7VGDKVB

— ᴮᴱ♡⁷ (@bbpersona_) July 25, 2021

Alla fine sono state oltre 1.500 le persone costrette ad abbandonare le abitazioni, per trovare rifugio dai parenti e nel centro di accoglienza allestito dalla Protezione civile regionale nelle palestre degli altri Comuni rimasti fuori dal cerchio di fuoco. E' stato comunque un crescendo, ora dopo ora, con il perimetro del fronte che s'è allargato fino a bloccare le strade, rendendo difficile anche il cammino dei rangers. I volontari hanno provato più volte a fermare l'avanzata delle fiamme, ma sono state ricacciati indietro dalla furia dell'incendio che ormai aveva assunto le dimensioni di una vera e propria apocalisse.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SCELTE PER TE

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
MADDALONI
Antonio suicida a 25 anni
la notte prima della laurea
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
IL MESSAGGIO
Meloni, albero di Natale tricolore
e stile più istituzionale senza figlia
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie