Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

CORONAVIRUS

Vaccino Covid al via: i primi tre vaccinati allo Spallanzani. Conte: «Oggi l'Italia si risveglia»

Vaccino Covid al via: i primi tre vaccinati allo Spallanzani. Conte: «Oggi l'Italia si risveglia»
Vaccino Covid al via: i primi tre vaccinati allo Spallanzani. Conte: «Oggi l'Italia si risveglia»
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Dicembre 2020, 07:54 - Ultimo agg. : 30 Dicembre, 14:42
5 Minuti di Lettura

Sono le 7,20 del mattino quando dall'Ospedale Spallanzani di Roma parte la campagna di vaccinazione in Italia. I primi cinque volontari sollevano la manica sinistra del camice bianco e sanno che stanno entrando nella storia. C'è chi sorride, chi forse un po' di timore ce l'ha, ma il pensiero che da questo momento in poi potrebbe cambiare tutto, scatena l'entusiasmo all'interno dell'ospedale che è stato in prima linea contro il Covid-19 sin dall'inizio della pandemia. L’infermiera Claudia Alivernini, 29 anni, sfoggia il suo migliore sorriso e dice con sicurezza: «Facciamolo per noi e per i nostri cari. E’ un atto di amore e di responsabilità. Oggi è un giorno decisivo. Ho visto con i miei occhi quanto sia difficile combattere contro questo virus». Con lei la biologa Maria Rosaria Capobianchi, che nel febbraio scorso è stata tra le prime a diagnosticare il virus. E' «emozionata e orgogliosa», così come l’operatore sanitario Omar Altobelli: «I no vax sbagliano - dice commosso -. Sono contento di essere una “cavia”. Dedico questo momento a tutti coloro che non ce l'hanno fatta, e anche ai loro parenti, con i quali abbiamo sofferto in questi mesi».

APPROFONDIMENTI
Foto

La vera campagna solo in primavera
Claudia Aliverini, l'infermiera prima vaccinata somministra la dose a una collega
Liti politiche e sanità, le incognite sulla ripresa
L'Europa inizia a vaccinarsi: dal premier Ceco alla donna di 101 anni in Germania
Video

Come e quando ci vaccineremo
Video
Variante inglese: 6 positivi a Napoli, 4 in Veneto, 2 in Lombardia
V-Day, ecco chi sono i primi cinque a ricevere il vaccino

Vaccino Covid, parte la campagna: chi avrà la precedenza e chi non potrà sottoporsi alla profilassi

I primi vaccinati

Sono loro, tutti dipendenti dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani di Roma, ad aver ricevuto le prime dosi di vaccino contro il coronavirus. Subito dopo le infettivologhe Alessandra Vergorì e Alessandra D’Abramo. Un appuntamento simbolico quello organizzato in tutta Europa che vede gli ospedali italiani in prima linea: «Questa data ci rimarrà per sempre impressa. Partiamo dagli operatori sanitari e dalle fasce più fragili per poi estendere a tutta la popolazione la possibilità di conseguire l'immunità e sconfiggere definitivamente questo virus» ha scritto su Twitter il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. «Mi sento benissimo - dichiara Maria Rosaria Capobianchi, direttore del laboratorio di virologia dello Spallanzani -. E' stata una scelta abbastanza naturale. Mi sono offerta di essere vaccinata e sono stata selezionata tra i primi come simbolo per sottolineare che tutti devono fidarsi e credere in questa scelta». Ciascuna persona a cui è stata somministrata la dose è rimasta in osservazione per circa un quarto d'ora. La seconda dose sarà iniettata tra 21 giorni, e dopo sette giorni si potrà capire che tipo di immunità è stata raggiunta. C'è molto entusiasmo nel piazzale dell'ospedale che, per mesi, ha raccontato di contagi, morti, terapie intensive, sempre attraverso lo sguardo e la voce del direttore sanitario Francesco Vaia che questa mattina ha raccontato: «Stanotte non sono riuscito a dormire, mi sembrava di essere tornato all'Università quando dovevo andare a fare gli esami. E' una giornata storica, siamo nella storia. E' finalmente la fine del deserto».

La situazione

Allo Spallanzani sono ancora ricoverate 173 persone, non è certamente vinta la battaglia contro il virus. Ma è un momento fondamentale che dovrebbe portare a intravedere l'uscita del tunnel. «Ricordo a marzo - continua Vaia - quando dicevo: non abbiate paura, ce la potremmo fare. A maggio ho insistito per convincere le persone a non abbassare la guardia. E oggi sono altre le speranze, anche se tutto sarà finito quando avremo la certezza che l'intera popolazione è stata vaccinata». Al V-day stanno presenziando il ministro della Salute Roberto Speranza, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. «Dobbiamo resistere ancora alcuni mesi - afferma Speranza - Questo vaccino è la strada che serve per chiudere una stagione difficile. Non è finita e serve il rispetto delle regole». E aggiunge: «Ripenso a quando mi telefonarono per avvertirmi che erano stati ricoverati allo Spallanzani i primi 2 cittadini cinesi, in Italia per turismo, con il sospetto di aver contratto il Covid. Ora abbiamo uno strumento che ci consente di vincere la battaglia ma serve ancora tempo, prudenza e cautela. In questi mesi gli italiani hanno dimostrato di essere all’altezza della sfida e lo dimostreranno di nuovo. Insieme vinceremo».

«Giornata emozionante»

«Una giornata emozionante - interviene il commissario Arcuri -, nei Paese Ue è partita la campagna vaccinale. Sarà un vaccino gratuito e per tutti, ma non obbligatorio. Per raggiungere l’immunità di gregge serve che l’80% degli italiani si vaccinino». Nella giornata di oggi verranno vaccinati, sempre allo Spallanzani, 130 tra medici, operatori sanitari e infermieri. Il direttore sanitario Vaia sarà l'ultimo. E poi ognuno di loro vaccinerà gli altri, in una sorta di passaggio del testimone per l'immunizzazione. Al momento, il Lazio dispone di 955 dosi, ma l'assessore alla Regione Alessio D'Amato sottolinea: «Stiamo facendo di tutto per avere le altre. Il programma prevede che si vaccinino 180mila operatori sanitari, iniziando dalle Rsa e dagli ospedali». Sulle polemiche per possibili ritardi nell'arrivo delle dosi, precisa: «Il problema non è la somministrazione, ma avere le quantità necessarie: a regime possiamo fare 1 mln di somministrazioni al mese».

Oggi l’Italia si risveglia. È il #VaccineDay.

Questa data ci rimarrà per sempre impressa. Partiamo dagli operatori sanitari e dalle fasce più fragili per poi estendere a tutta la popolazione la possibilità di conseguire l’immunità e sconfiggere definitivamente questo virus.

— Giuseppe Conte (@GiuseppeConteIT) December 27, 2020



 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
L'Anac multa di 5mila euro il preside
per le sanzioni alla prof
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
La tiktoker Veronica: «Guerra a tutti
mio figlio accoltellato per il successo social»

SCELTE PER TE

Luci d'artista, Blasi: «Nel settore
da 150 anni, mai avvisi di garanzia»
Incidente sull'A1, 3 ragazzi
morti in auto vicino Perugia
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori

PIU' LETTE

IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
ATRIPALDA
Superenalotto, la dea bendata
bacia ancora il bar Paradiso
LA DENUNCIA
«Ultimo sullo scooter in tre
e senza casco ai Quartieri Spagnoli»
IL PERSONAGGIO
Céline Dion peggiora,
annullati tutti i concerti
PORTOGALLO
Maddie McCann, trovato santuario
nel bacino idrico dell'Algarve
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie