Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

CORONAVIRUS

Coronavirus, sindaco di Fondi racconta i giorni più duri: blocchi e controlli un’arma vincente

di Vittorio Buongiorno
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Marzo 2020, 12:54 - Ultimo agg. : 14:15
4 Minuti di Lettura

«Siamo stati sfortunati, se non vi fosse stata quella cena con 30-40 persone non saremmo qui a parlare di Fondi». Beniamino Maschietto, 68 anni, è diventato sindaco il 28 febbraio scorso, quando il suo predecessore Salvatore De Meo è a Bruxelles, un attimo prima che esplodesse l’emergenza Coronavirus. «In queste settimane abbiamo lavorato giorno e notte, mi sembrano giornate di 35 ore tanto sono dense di cose da fare. Lo abbiamo fatto perché tutto questo fosse arginato, adesso possiamo cominciare a dirlo, questi primi risultati sono il risultato di un grande dispendio di energia messo in campo da tutti. Un grazie particolare va ai sanitari, che stanno mostrando una professionalità unica, ai medici di base, lo dico da medico, perché la loro collaborazione si sta rivelando essenziale. Sono, siamo, gli unici che in tempo reale possiamo arrivare a mettere in quarantena le famiglie dei positivi, i risultati si stanno vedendo. Il merito è di tutti».

Leggi anche: Fondi, primo giorno senza contagi

Leggi anche: Il centro di Fondi è deserto

Parla senza fermarsi, tante le cose da dire. L’amarezza di vedere Fondi sempre sui giornali, «Me lo faccia dire, l’amarezza anche per certi titoli, anche vostri, non ce lo meritiamo. In questi 20 giorni ci è capitato di tutto». Il primo pensiero di Maschietto va alle persone che non ce l’hanno fatta, quattro concittadini. «Li conoscevo personalmente, ricordo i loro volti, i loro sorrisi». Ma sono tante le storie che gli scorrono davanti agli occhi. «Penso al il dializzato positivo, a come siamo riusciti grazie alla Croce Rossa a garantirgli le cure in sicurezza per lui e per gli altri, penso all’anziano novantenne a casa da solo perché il fratello che lo accudiva è stato ricoverato, penso all’assistenza che forniamo a coloro che sono isolati in quarantena. Tutto questo lo possiamo fare grazie alla collaborazione di tantissime associazioni a cominciare dalla Croce Rossa».
Ieri, per la prima volta a Fondi non ci sono stati contagiati. «Ma io vorrei far capire all’opinione pubblica che non sono importanti 40 o cento casi, noi siamo stati sfortunati, se il 18 febbraio quella persona non avesse fatto la spola con il Nord e se poi non avesse fatto vita comune con gli anziani del centro, noi non avremmo neppure un caso».
Il calo è merito della zona rossa?
«Merito di tutti i provvedimenti. Io non l’ho capito che differenza c’è tra Fondi, Roma o Milano, l’indicazione per tutti è di stare a casa».

Leggi anche: Morto dirigente Inps di Latina

Però è servita.
«Essere stati attenzionati è un fatto positivo, i blocchi in entrata e in uscita sono stati un’arma vincente, il controllo attivo di tutte forze dell’ordine un bene per la città. Ma vorrei far capire che quando un decreto governativo viene varato a mezzanotte ed è attivo da mezzanotte e un minuto, come si fa ad essere pronti la mattina? E poi ci sono state tante incomprensioni nell’interpretazione, il Dpcm è stato giustamente riveduto, poi è arrivata l’ordinanza del 19, poi il chiarimento della Regione. Finalmente questa mattina (ieri, ndr) abbiamo fatto un incontro chiarificatore».
Ci spieghi.
«Noi abbiamo detto che fino al 5 c’è apertura solo per servizi essenziali, oltre alla sanità sono solo quelli che ruotano intorno al Mof, così la filiera è salvaguardata, il resto è chiuso. La Regione ha incluso banche, poste e tabaccai a condizione che aprano solo con personale di Fondi».
Chi invece lavora fuori Fondi?
«Se un dipendente di banca lavora in una filiale a Sperlonga non può andarci, se una cassiera va a lavorare in un supermercato di Terracina non può andarci. Da domani (oggi, ndr) non possono più farlo. Altrimenti sarebbero vani tutti i sacrifici che stiamo facendo».
Come sta reagendo la città?
«Da quando ci sono blocchi il rispetto delle direttive è maggiore, forse oggi (ieri, ndr) la pioggia ha aiutato ulteriormente, era giorno di pagamento delle pensioni».
La ricerca di positivi con le tac sperimentali? Come sta andando?
«Non sta dando i risultati sperati, ci vogliono due o tre giorni per sapere l’esito, così serve a poco, mi lascia perplesso, questa mattina ho letto che la società italiana di Radiologia avanza dubbi, dice che non è scientificamente attendibile. Per me servono più tamponi, ma è in corso anche la validazione scientifica sulla possibilità di usare la ricerca di anticorpi nel sangue con un prelievo, si ha la risposta in un’ora o due, perché più screening facciamo più positivi troviamo, ma non deve metterci paura, è una garanzia in più».
Ad oggi qual è il suo bilancio?
«Una grande esperienza umana, tutto viene per un fine. Chi ha avuto di più, deve dare di più. La mia famiglia ha avuto tanto, è giusto che restituisca tanto. Io sono ottimista per natura, vedo il lato positivo, spero, ho cercato e cerco di rasserenare i miei concittadini».

APPROFONDIMENTI
/ A Fondi per la prima volta nessun contagio
Coronavirus, Brusaferro (Iss): «La curva si attenua, ma non possiamo rallentare sulle misure di contenimento»
Il coronavirus ferma i reati, a marzo -75%
Coronavirus, Boris Johnson è positivo: sono in autoisolamento

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano 10 volte in più
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie