Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Latina

Rischio guerra nucleare, maschere e divise si producono ad Aprilia: così proteggono da attacchi chimici e batteriologici

L’equipaggiamento all’avanguardia viene prodotto dalla Arescosmo

Rischio guerra nucleare, maschere e divise si producono ad Aprilia: proteggono da attacchi chimici e batteriologici
Rischio guerra nucleare, maschere e divise si producono ad Aprilia: proteggono da attacchi chimici e batteriologici
di Stefano Cortelletti
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 5 Aprile 2022, 09:26 - Ultimo agg. : 15:36
4 Minuti di Lettura

Con una guerra alle porte dell'Europa e una situazione diplomatica internazionale fin troppo tesa, c'è bisogno di essere pronti a rispondere a eventuali aggressioni batteriologiche, chimiche o addirittura nucleari anche sul suolo italiano. Le minacce che arrivano dalla Russia, vere o presunte, non lasciano indifferenti i cittadini, sempre più spaventati per il futuro, ma anche il governo nazionale. Le nostre forze armate possono contare su un equipaggiamento all'avanguardia pensato e prodotto da un'azienda di Aprilia, la Arescosmo, 63 dipendenti in prevalenza donne, che dagli anni Novanta realizza per conto del ministero della Difesa sistemi di protezione pensati per garantire sicurezza ai soldati, con una tecnologia ereditata da Pirelli per l'utilizzo dei materiali di ultima generazione.

APPROFONDIMENTI
Republica Ceca invia carri dei sovietici agli ucraini
Foto
Video
Chernobyl, centrale saccheggiata
Chernobyl, soldati russi con «sindrome da radiazioni»
​«Aerei russi dotati di armi nucleari hanno violato lo spazio aereo svedese»
Putin e i suoi amici del Cremlino «nascosti in bunker segreti»: il segnale di un allarme guerra nucleare
Chernobyl, allerta radiazioni. «Soldati russi nella Foresta rossa sollevano polvere radioattiva»
Guerra nucleare, l'esercito ucraino mostra le maschere anti-gas sottratte ai prigionieri russi: «Dobbiamo fermarli»
Guerra Nucleare, le foto del bunker a 5 stelle con piscina e palestra

Chernobyl, centrale saccheggiata. Gli scienziati: «Rubato materiale radioattivo, sufficiente per una bomba sporca»


I NUMERI
Le tute prodotte, fino a diecimila l'anno, sono dette Nbcr nucleare, batteriologico, chimico, radioattivo e si dividono in due tipi: quelle permeabili, composte da uno strato esterno in tessuto idrorepellente e uno interno dotati di filtro a carboni attivi, e quelle impermeabili che fanno da scudo tra l'esterno e l'interno ma possono essere indossate per poche ore. A queste vanno aggiunte le maschere, prodotte fino a 70 mila l'anno, oltre alle protezioni per piedi e mani.

​«Aerei russi dotati di armi nucleari hanno violato lo spazio aereo svedese». Il capo dell'aeronautica: atto di forza deliberato


LA RICERCA
Le minacce da affrontare sono diverse. Un attacco biologico può risultare difficile da contenere, e l'Italia ha testato a sue spese l'impreparazione nella pandemia da Sars Cov-2, quello chimico ha un impatto tangibile e istantaneo, crea il panico ma permette di circoscrivere il raggio di azione. L'attacco nucleare è certamente il più temibile, perché oltre ai danni provocati dall'arma, c'è l'imprevedibilità della nube radioattiva e la ricaduta delle polveri. «Lavorare su ricerca e innovazione è fondamentale: i materiali devono essere adeguati all'emergenza da affrontare, non si può sottostare all'obsolescenza» spiega Silvio Rossignoli, presidente di Arescosmo.

 

«L'Italia dal punto di vista dell'Nbcr ha una tradizione consolidata, sono anni che ci si addestra, le forze armate italiane non hanno mai sottovalutato il problema e sono pronte in caso di attacchi di questo tipo». Anche i vigili del fuoco sono addestrati e attrezzati: sono loro a intervenire in casi di disastri industriali. «Tute e maschere sono in grado di proteggerci, chi non è pronto è la popolazione che non ha i dispositivi, né la preparazione» aggiunge il presidente Rossignoli. «Non siamo in Israele, dove ogni famiglia ha le maschere fornite dallo Stato e ambienti idonei in cui rifugiarsi».

Chernobyl, la Norvegia mette in guardia i cittadini: fate scorta di farmaci anti-radiazioni e preparate i bunker


LE RICHIESTE
L'aumento di commesse non è ancora arrivato, ma Arescosmo se lo aspetta man mano che le minacce si faranno più concrete. «Il problema precisa il direttore operativo Marco Adami è che questo tipo di mercato è difficile da espandere in maniera istantanea. È fondamentale la pianificazione nel tempo, è questo che deve capire la politica. Prima la pandemia e ora l'Ucraina ci dimostrano che la sicurezza non è un costo, ma una risorsa: il concetto non è di uccidere vite, ma di salvare vite». Va anche aggiunto le materie prime come tessuti, gomma, parti meccaniche sono attualmente difficili da reperire, soprattutto dall'estero, e che i costi sono in rapido aumento, almeno del 30 per cento in pochi mesi. «Mettere la testa sotto la sabbia non aiuta. Quando si corre appresso all'emergenza, si spende molto di più e ce lo ha fatto capire il Covid. La mancata pianificazione si paga caro conclude Adami e quando saremo pronti sarà già troppo tardi».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

Messina Denaro, arrestato
il medico: 130 ricette false
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»
Addio a Pio D'Emilia, giornalista
e corrispondente dall'Oriente

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie