Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Salvatore Cazzato, primario di Pediatria del Salesi: «Anche sui piccoli meglio prevenire, sono saliti casi sintomatici e ricoveri»

Salvatore Cazzato, primario di Pediatria del Salesi
Salvatore Cazzato, primario di Pediatria del Salesi
di Martina Marinangeli
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Dicembre 2021, 03:30 - Ultimo agg. : 15:24
3 Minuti di Lettura

Dottor Salvatore Cazzato, primario di Pediatria all’ospedale Salesi di Ancona, dal 16 dicembre inizieranno le vaccinazioni nella fascia d’età 5-11 anni: è giusto immunizzare anche i bambini?
«È importante vaccinare questa fascia d’età perché abbiamo visto un incremento dei casi positivi e dei ricoveri per Covid 19 nei bambini più piccoli. Questo significa che il virus circola in questa fetta di popolazione. Visto che abbiamo a disposizione un’arma di prevenzione, è giusto offrirla anche a questa fascia». 

APPROFONDIMENTI
Mancano i tracciatori Covid, classi in Dad anche se c'è un solo studente positivo

Sì e no-vax, malati oncologici e vaccini, medici e pronto soccorso: ecco che cosa c'è dietro il silenzio della Regione


Quindi anche i più piccoli rischiano la forma grave della malattia? 
«L’obiettivo principale del vaccino è proprio proteggere il bambino da una potenziale malattia grave che, benché rara nei più piccoli, è comunque possibile. Inoltre, serve a ridurre la circolazione del virus nella popolazione e, di conseguenza, le varianti. Le ultime che stanno emergendo sono molto contagiose e hanno colpito in maniera particolare i bambini perché facevano parte di quella fascia non vaccinata». 
Avete pazienti Covid ricoverati nel reparto di Pediatria? 
«Sì, abbiamo costantemente dei ricoveri nell’area Covid in Pediatria, cosa che l’anno scorso non vedevamo. C’è stato un incremento importante dei contagi nei bambini in età scolare». 
Cosa direbbe a chi ha dubbi sulla necessità di vaccinare il proprio figlio?
«Abbiamo visto bambini contrarre il virus, arrivando anche a forme piuttosto gravi della malattia, persino alla terapia intensiva. Inoltre, non va trascurato il discorso del long Covid: i bambini possono presentare delle complicanze con esiti a distanza. È sempre meglio prevenire l’infezione piuttosto che contrarla».
È sicuro il vaccino per i bambini?
«Nello studio che è stato fatto, il vaccino si è dimostrato sicuro ed efficace al 90% nel prevenire la malattia. Dubbi è lecito averli: la popolazione studiata non è ampia, però è sufficiente affinché le autorità regolatorie potessero approvare l’utilizzo della prevenzione vaccinale anche nei bambini piccoli». 
Come sarà il vaccino dei bimbi rispetto a quello degli adulti? 
«Viene somministrato un terzo della dose di vaccino a mRna inoculato agli aduli. Poi c’è il richiamo dopo tre settimane». 
Uno dei dubbi mossi sul vaccino alla fascia 5-11 anni è che la fase di sperimentazione sia stata troppo breve: come risponde? 
«Ammetto che la sperimentazione sia stata condotta su un numero non elevatissimo di bambini, ma comunque è sufficiente per permetterne l’approvazione. Gli effetti collaterali sono molto rari: la vaccinazione a questa fascia è già partita negli Usa ed in Israele, e non sono riportate reazioni avverse importanti. Se non si procede con la vaccinazione, si rischia l’infezione, che dà effetti molto più importanti rispetto a quelli che potenzialmente potrebbe dare la vaccinazione». 
Meglio la vaccinazione, quindi.
«Il vantaggio è sempre dalla parte della vaccinazione. I dati che abbiamo a disposizione sono a mio avviso sufficienti per poter vaccinare con una certa tranquillità e con notevoli vantaggi».
Per convincere i genitori sarà fondamentale il contributo dei pediatri.
«Bisogna parlare con i genitori, rispondendo alle loro domande ed ai loro dubbi, da ascoltare sempre attentamente. E bisogna parlare anche con i bambini, informarli su quello che facciamo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Paestum, il museo
che ravviva la storia

SCELTE PER TE

Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Carabiniera molestata
da un nigeriano del Cpr

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
LA DIRETTA
Napoli-Real Madrid 2-3:
decide l'autogol di Meret
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie