Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Bomba atomica, generale Tricarico: «Minaccia concreta, si rischiano cento Torri gemelle»

"Putin oggi è più temibile, sono molto evidenti lo stato di debolezza, frustrazione e logoramento militare"

Bomba atomica, generale Tricarico: «Minaccia concreta, si rischiano cento Torri gemelle»
Bomba atomica, generale Tricarico: «Minaccia concreta, si rischiano cento Torri gemelle»
di Marco Ventura
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 4 Ottobre 2022, 22:26 - Ultimo agg. : 11 Gennaio, 13:18
3 Minuti di Lettura

Muoia Sansone con tutti i filistei, è questa la sindrome di Putin? «I segnali ci sono e c’è da temerlo. L’Alleanza deve mettere nel conto anche l’ipotesi peggiore. L’opzione nucleare. Il siluro Poseidon avrebbe effetti devastanti ma limitati, per quanto su aree estese. A quel punto, la risposta della Nato dovrebbe essere pari o maggiore, non sopravvivrebbe più nessuno, sarebbe la fine. Come cento Torri gemelle».

APPROFONDIMENTI
Putin, attacco nucleare tattico?
Il tema
Foto
Test nucleare al confine ucraino

Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e consigliere militare di tre premier, vede nero. «Dalle minacce iniziali sulla massima prontezza degli armamenti nucleari, Putin è arrivato a una prospettazione esplicita di una minaccia non più oscura ma che si va delineando: l’uso dell’arma tattica se sarà attaccato il territorio russo, incluse le 4 regioni appena annesse».

Putin, attacco nucleare tattico? Lo Zar, chiuso in un bunker, sempre più solo (nuovi dubbi sulla sua salute)


Che cosa è cambiato, generale?
«Putin oggi è più temibile. Sono evidenti lo stato di debolezza, frustrazione e logoramento morale e materiale dello strumento militare, e l’erosione del consenso interno. Se continua la deriva a lui sfavorevole, l’intenzione di usare l’arma nucleare si farà seria. Assistiamo a conferme della possibilità che Putin ricorra all’arma più spaventosa, il siluro in grado di provocare lo tsunami radioattivo, con effetti terrificanti».


O il treno con equipaggiamenti nucleare verso l’Ucraina?
«Mi sembra il tassello di un’esercitazione, come ce ne sono nella Nato. Piuttosto, va sottolineato che in aderenza allo spirito di alleanza difensiva, la Nato non prevede il “first strike”, l’attacco nucleare per prima; mentre la risposta a un first strike russo rimane imperscrutabile, anche per accrescere il senso di deterrenza. Biden e il segretario generale Nato Stoltenberg non dicono come reagirà l’Alleanza. La dottrina russa, invece, prevede l’arma tattica se quelle tradizionali non riescono a neutralizzare qualche obiettivo ostico. Tra i tanti paradossi c’è che un Paese invaso, vittima di ogni tipo di barbarie e crimine di guerra già documentato dai procuratori dell’Aia, non possa difendersi fuori dai propri confini, mentre la Russia si prepara a rispondere a un semplice bombardamento su terre che considera sue con la Bomba. Una sproporzione macroscopica».

 


Come dovremmo reagire dunque?
«La Nato non può rispondere a un attacco contro l’Ucraina, che non è membro dell’Alleanza. Bisogna che decida il Comitato. Se il rischio è di tutti e non si limita a danni economici ma può essere gigantesco, non può un solo Stato imporre come reagire, ci vuole concertazione. In condizioni così gravi di pericolo nessuno si azzardi ad agire in solitudine».


Il first strike non lascia il tempo di concertare. Che si fa?
«Ma non si può giocare a poker con situazioni potenzialmente disastrose. Continueremo a fornire a Kiev armi di penetrazione profonda, sistemi che possano indurre Putin a mettere in atto le peggiori minacce? Ci vorrebbe una riflessione di governo e Parlamento, o dobbiamo continuare a mandare armi senza interrogarci su che fine faremo? Non si tratta di darla vinta a Putin, ma di discutere su una possibile via di uscita, senza lasciare tutto in mano ai “cani che ringhiano” e vogliono vedere Putin nella polvere».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila domande:
boom richieste Vomero e Posillipo
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Assalti nelle ville
di Baia Domizia
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Sanremo tra la Costituzione,
nude-look e Blanco spaccatutto
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

SCELTE PER TE

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale

PIU' LETTE

IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie