Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

Missili ipersonici per i Top gun della Marina Usa: i test per neutralizzare il vantaggio della Russia

Missili ipersonici per i Top gun della Marina Usa: i test per neutralizzare il vantaggio della Russia
Missili ipersonici per i Top gun della Marina Usa: i test per neutralizzare il vantaggio della Russia
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Settembre 2022, 12:32 - Ultimo agg. : 20:31
3 Minuti di Lettura

I top gun della Marina americana saranno pronti a centrare le navi nemiche a distanze sempre maggiori grazie alla nuova generazione di missili ipersonici del programma Halo (Hypersonic Air-Launched Offensive). L'obbiettivo è lo stesso da millenni: impedire ai rivali di colpire per primi, perché poi intercettare missili sempre più veloci e sempre più manovrabili diventerà ancora più complicato, al limite dell'impossibile perché le tecnologie di attacco corrono sempre più in fretta di quelle difensive.

APPROFONDIMENTI
Putin, giallo Shiplyuk: arrestato lo scienziato che costruisce i missili ipersonici
Mosca allarga la guerra
Kim minaccia la Corea del Sud
Attacco hacker dalla Cina alla Russia
Putin e la valigetta per lanciare armi nucleari «sempre con sé»: come funziona e quando potrebbe attivarla
Putin, accuse su Telegram. «Ha insabbiato le notizie sull'incendio al centro ricerche, morti 25 scienziati»
San Pietroburgo, Putin: «Russia proteggerà confini marittimi con ogni mezzo»
Tv di Stato critica i giovani russi: «Non sono disposti a morire in Ucraina per Putin»

Grazie a nuovi fondi del Congresso, l'Us Navy sta intensificando la messa a punto e i test di missili aria-acqua (da aereo a nave) e acqua-acqua (da nave a nave): i particolari i veterani bireattori F/A-18 Hornet  (entrati in linea di volo ormai 42 anni fa ma poi più volte ammodernati fino alla versione Super Hornet) continuano a testare i missili che una volta lanciati non risultano, al momento, abbattibili nel loro tragitto che può o potrà superare i mille chilometri.

Come riporta Lee Willett sul sito americano NavalNews, la marina america è soddisfatta del sistema Lockheed Martin Agm-158C Lrasm già in prova da due anni.

La "base di controllo" resta sulle portaerei che si avvale delle notizie fornite dai velivoli Awacs e dalle reti satellitari: poi gli F/A18 decollano, se non sono già in volo circuitando nella possibile zona di intervento, e lanciano gli ipermissili. Nella speranza che il bersaglio nemeico venga centrato prima che riesca a lanciare a sua volta ipermissili.

In realtà non solo la Us Navy ma tutte le forze armate americane sono in fibrallazione sul tema ipermissili dopo che l'aggressione russa all'Ucraina ha alzato il livello della tensione. Con la conferma che la Russia, al di là della propaganda, sia effettivamente un passo più avanti degli Stati Uniti in fatto di ipermissili. Sia per quanto riguarda gli Hgv (Hypersonic Glide Vehicle) e sia per gli Hcm (Hypersonic Cruise Missile). Non è tanto una questione di velocità pura, ma di manovrabilità: i "vecchi" missili intercontinentali, su cui era basata la deterrenza durante la Guerra fredda, raggiungevano in caduta anche 24 volte la velocità del suono, mentre gli ipermissili partono da 4 Mach per arrivare a 12.

Meno velocità, quindi, ma con un vantaggio enorme: i missili Icbm erano programmati per una traiettoria parabolica che non poteva essere mutata lasciando quindi ai nemici la possibilità di intercettarli con contro-missili, mentre i nuovi ipermissili, sia gli "alianti" (Glide, ovvero senza motore) sia i "cruise" possono correggere la rotta volando inoltre a quote anche molto basse.  L'inseguimento fra Usa e Russia continua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Ravello, pugno duro del Vaticano:
tolti i voti alle due suore “ribelli”
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino

SCELTE PER TE

Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie