Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Aquila, i cuccioli rapiti dai bracconieri per il mercato nero: prezzi fino a 10.000 euro

In Sicilia razzia dei “rapaci di Bonelli”

Aquila, i cuccioli rapiti dai bracconieri per il mercato nero: prezzi fino a 10.000 euro
Aquila, i cuccioli rapiti dai bracconieri per il mercato nero: prezzi fino a 10.000 euro
di Giuseppe Scarpa
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 4 Ottobre 2021, 10:30
4 Minuti di Lettura

Sul mercato nero un pulcino di aquila di Bonelli può superare anche i 10mila euro. Falconieri e appassionati fanno a gara per accaparrassi un esemplare di questa specie che rischia l'estinzione. E così i bracconieri, per accontentare i facoltosi collezionisti, saccheggiano le nidiate. I cacciatori di frodo si arrampicano sulle rocce spioventi nella provincia di Caltanissetta, Agrigento, Enna, Catania e Palermo dove ancora questo rapace resiste. Il guadagno è cospicuo, così come la possibilità di cadere giù in un dirupo. 

APPROFONDIMENTI
Po, allarme bracconieri pesca con l'elettroshock: in tre ore portate via 600 chili di carpe e siluri
«Pesce porco» trovato morto all'Elba: non è un mostro marino che grugnisce
Pescara, presi i bracconieri della pesca delle anguille: arrivavano da Napoli

Ma a conti fatti, il pericolo più elevato, lo corre l'aquila di Bonelli. Nel resto d'Italia è ormai scomparsa a partire dagli anni Sessanta. Purtroppo, però, anche nell'Isola iniziano a contarsi sempre meno coppie. I bracconieri, perciò, mettono a serio rischio la sopravvivenza della specie e se non fosse stato per i carabinieri e per gli ornitologi siciliani probabilmente questo rapace non sarebbe più presente nemmeno in Sicilia. Pochi anni fa si contavano 30 coppie adesso si è arrivati 60 ma il maggiore Massimiliano Di Vittorio, dei carabinieri forestali, ammette che si tratta «di un equilibrio precario, non dobbiamo abbassare la guardia altrimenti ci ritroviamo al punto di partenza. Questa specie è ancora a rischio». 

L'aspetto di un adulto è superbo, orgoglioso. Il suo torace è bianco, picchiettato di gocce scure, la coda chiara esibisce una tipica banda nella parte finale. È questo ciò che ne rende inconfondibile l'identificazione. Gli esperti però gli riconoscono un altro carattere distintivo. Ovvero i suoi artigli che, in proporzione, sono tra i più lunghi conosciuti tra i rapaci. Il suo stile di volo poi è unico. Una via di mezzo tra quello di un'aquila reale e quello di un falco pellegrino, sa alternare potentissime virate al suolo a straordinarie picchiate, grazie alle quali riesce a predare al volo piccioni e colombacci che sono parte della sua dieta assieme ai conigli e alle lepri. È un'aquila relativamente di piccole dimensioni, la cui sopravvivenza è strettamente legata alle aree aperte, tipiche del paesaggio naturale ed agricolo mediterraneo.

Tuttavia non è solo il bracconaggio a mettere in pericolo il futuro di questa specie, lo è anche l'elettrocuzione, poiché spesso, come altri uccelli, utilizza i piloni delle linee elettriche per posarsi e viene folgorata. 

«Attualmente il prelievo di uova e pulcini - spiega il maggiore Di Vittorio - e considerato uno dei maggiori fattori di rischio, vista la mole di interessi ed il movimento economico che esiste dietro questi traffici, il problema assume un significato non soltanto biologico, ma anche giudiziario. Nel corso degli ultimi anni c'è stata una forte recrudescenza del fenomeno, tanto che sono state effettuate numerose operazioni dei carabinieri - aggiunge l'ufficiale - per mettere un freno a questo fenomeno con attività sia di tipo preventivo che di contrasto». 

Video

Il furto dei piccoli di aquila di Bonelli era una pratica già in voga negli anni Settanta e Ottanta. Ma sembrava essere una consuetudine abbandonata. Invece nel 2010, alcuni ornitologi siciliani, hanno scoperto che molti nidi venivano depredati dai bracconieri. Da qui è nato il Gruppo Tutela Rapaci, che ha limitato l'attività dei cacciatori di frodo. Ma non poteva essere sufficiente. Per questo motivo nel 2016 è stato approvato il progetto Life ConRaSi, che, con capofila il WWF, ha sviluppato azioni di conservazione per questo rapace. Nel frattempo i carabinieri forestali, con i nuclei Cites, la Soarda e la Soc hanno scoperto organizzazioni specializzate nel traffico dei rapaci. Decine le persone denunciate e finite a processo. In virtù di questa collaborazione, tra il mondo della ricerca e le forze dell'ordine, la situazione è notevolmente migliorata. «Negli ultimi anni grazie all'attività dei carabinieri forestali - sottolinea Stefano Testa tenente colonnello della sezione operativa antibracconaggio dell'Arma - le coppie di aquile di Bonelli sono più che raddoppiate».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
Nadef, deficit sale al 5,3%
a causa del superbonus
L'IMMIGRAZIONE
Migranti under 18, Piantedosi:
«Nei centri fino a novanta giorni»​
IL RISIKO DEI CIELI
Ritardi nelle consegne di Boeing:
Ryanair taglia voli, anche Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, al cimitero
la figlia e i parenti più strettI
I SOCIAL
Fake news, triste primato:
il 33% delle bufale è italiano
LA GUERRA
Russia, Putin minaccia il mondo:
«Pronte nuove armi nucleari»
LA PUBBLICITÀ
Meloni e lo spot Esselunga:
«Io lo trovo bello e toccante»
IL CASO
La Consulta sblocca
il processo Regeni
IL DRAMMA
La strage di Alessandria:
uccide suocera, moglie e figlio
LA GUERRA
Russia, il gran ritorno di Sokolov:
«La flotta esegue i suoi compiti»
IL CASO
Mafia e corruzione,
32 arresti in Sardegna
IL PROCESSO
Italiani sequestrati in Siria,
il pm chiede tre condanne

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie