Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Luana D'Orazio morta stritolata: «Macchinario manomesso per produrre l’8% in più»

Luana, morta stritolata. «Macchinario manomesso per produrre l 8% in più»
Luana, morta stritolata. «Macchinario manomesso per produrre l’8% in più»
di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 6 Ottobre 2021, 22:38 - Ultimo agg. : 8 Ottobre, 10:29
4 Minuti di Lettura

Morire a ventidue anni per un 8% di produzione in più, senza nemmeno vantaggi per i conti della ditta ma per una prassi di lavoro privo di misure di sicurezza. La Procura di Prato ha chiuso le indagini per la morte di Luana D’Orazio, la giovane pistoiese madre di un bimbo che il 3 maggio ha perso la vita durante il suo turno di lavoro all’«Orditura Luana», azienda tessile di Montemurlo. Per la morte dell’operaia trascinata e stritolata dalla macchina sono indagati la titolare Luana Coppini, il marito Daniele Faggi, considerato l’amministratore di fatto, e il tecnico manutentore Mario Cusimano. Per tutti e tre i reati ipotizzati sono omicidio colposo e rimozione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. 

APPROFONDIMENTI
Luana D'Orazio morta sul lavoro, indagini chiuse. Tre indagati: la titolare con il marito e il tecnico manutentore
Laila morta sul lavoro, c'è un indagato in azienda
Mattarella, colloquio con il ministro del Lavoro Orlando: pronta la riforma degli ammortizzatori

È proprio su questo reato che la Procura di Prato guidata da Giuseppe Nicolosi ha concentrato gli sforzi: accertamenti, verifiche e perizie spiegano infatti come e perché Luana è morta. Fondamentale l’approfondimento affidato all’ingegnere Giancarlo Gini, che ha chiesto due proroghe oltre ai due mesi di tempo concessi per stabilire il motivo per cui la ragazza sia stata risucchiata tra i rulli dell’orditoio al quale era addetta da due anni. È stata una perizia combattuta, alla presenza dei tecnici della difesa e degli esperti della famiglia di Luana, ma determinante perché sulla base dei risultati il pm Vincenzo Nitti ha avuto a disposizione la ricostruzione dettagliata di ciò che è avvenuto quella mattina di inizio maggio.

Alle 9,45, scrive il perito, la giovane operaia mette in funzione l’orditoio in modalità automatica, «veloce», un minuto dopo si avvicina al comando del rullo intorno a cui si avvolge il filato per tessere l’ordito e resta impigliata nella staffa. Che, segnala l’esperto, sporgeva in modo anomalo e non aveva alcuna copertura. Tutto avviene in pochi secondi. Luana non indossa abiti infortunistici, viene agganciata per la felpa e trascinata dentro il motore «in un abbraccio mortale». Preziosi i dati contenuti nella scatola nera, che hanno fornito orari, impostazioni e velocità della macchina. In base alla ricostruzione, il corpo di Luana ha girato per tre volte intorno al motore del subbio, il cilindro con il filo.

 

«È morta sul colpo per schiacciamento del torace», ha evidenziato l’autopsia. E forse avrebbe potuto salvarsi se, come da regolamento, fosse stata assistita nel lavoro: Luana era un’apprendista e avrebbe dovuto avere qualcuno accanto. Invece era sola e passano sette secondi prima che un collega, impegnato a un’altra macchina distante una ventina di metri, accorra e prema il pulsante di stop. È tutto inutile e per il perito la causa della morte è «l’evidente manomissione» dell’orditoio. Avvenuta non solo quel giorno, ma a quanto pare per abitudine: il cancello di protezione che impedisce di avvicinarsi ai rulli non veniva abbassato da mesi, tanto che gli investigatori nel primo sopralluogo hanno trovato le ragnatele.

Lo stesso accadeva al macchinario gemello e l’unico motivo per eliminare la saracinesca sarebbe stata la volontà di aumentare la produzione a dispetto della sicurezza. Perciò, stando agli elementi raccolti dagli investigatori, il quadro elettrico del macchinario sarebbe stato modificato affinché l’impianto potesse funzionare anche senza la sbarra abbassata. Il fidanzato ha raccontato che Luana si lamentava spesso delle condizioni di lavoro, delle liti con chi impartiva ordini, del fatto che fosse abbandonata a se stessa e dovesse «correre come una dannata». Diceva: «Questo macchinario è mezzo rotto, si ferma e ci mette più di tutti gli altri». E i colleghi hanno confermato che fosse abitudine lavorare senza protezione. 

Video

Gli approfondimenti disposti dalla Procura di Prato, che si appresta a chiedere il processo per i tre indagati, oltre a stabilire la causa della morte della ragazza puntavano a capire se fossero derivati guadagni dalla rimozione dei dispositivi di sicurezza dell’orditoio. E la risposta aggiunge altra amarezza: «Le indagini non hanno fornito riscontri tangibili dal punto di vista economico». Gli inquirenti sottolineano che quell’8% di produzione in più con eventuali modifiche alla macchina «non avrebbe però generato alcun guadagno per l’azienda». Si tratta di un orditoio da campionatura, la cui quantità di produzione non influisce sul fatturato aziendale. Anche per questo la Procura non ha contestato alcuna aggravante sui reati addebitati alla titolare, al marito e la tecnico manutentore. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
L'INCHIESTA
Navi e armi in Colombia,
perquisita casa D'Alema
IL DELITTO
Veleno a casa di Impagnatiello:
«Sui social cercava come usarlo»
IL CASO
Bimba di un anno ingoia
i medicinali della mamma
LA GUERRA
Guerra Ucraina, enorme chiazza
di petrolio verso il Mar Nero
L'INTERVISTA
Emergenza migranti, Metsola:
«L'Europa deve dare risposte»
LA VIOLENZA
Violenza sulle donne, via alla stretta
con il braccialetto e fermi più veloci
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
L'INTERVISTA
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
L'INTERVISTA
Severino, educazione alla legalità:
«Soltanto così vince il merito»​
LA STORIA
Famiglia con 7 figli a Foggia:
«È difficile, ma non ci annoiamo»
​IL CASO
Er Pantera da vittima a rapinatore:
arrestato per minacce e resistenza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA STORIA
Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie