Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Rave party, c'è il nuovo reato: per gli organizzatori fino a 6 anni di carcere

Rave, c'è il nuovo reato: per gli organizzatori fino a 6 anni di carcere
Rave, c'è il nuovo reato: per gli organizzatori fino a 6 anni di carcere
di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Novembre 2022, 09:00
4 Minuti di Lettura

La stretta è arrivata: organizzare i rave party e prendervi parte diventa un reato, previsto dall'articolo 434-bis del Codice penale. La pena è severa: arriva fino a sei anni di reclusione e sono previste anche multe che vanno da 1.000 a 10mila euro, oltre alla confisca dei materiali utilizzati e alla sorveglianza speciale dei soggetti indiziati. C'è un'altra novità di rilievo dal punto di vista della prevenzione: la pena fino a sei anni consente di disporre le intercettazioni, in modo da permettere alle forze dell'ordine di giocare d'anticipo, monitorando le chat segrete dove vengono organizzati i party illegali e impedendo in questo modo i raduni prima che i partecipanti inizino ad arrivare sul posto in massa. 

APPROFONDIMENTI
Giustizia, Covid: le prime mosse del governo Meloni. «Ora le bollette». Stretta sui rave, i medici no vax tornano in corsia (con le mascherine)
Bollette, tutti i fondi per aiuti immediati per famiglie e imprese. E Meloni invia i ministri in missione in Europa
Renzi: «Se il governo farà bene da italiano sarò contento. Meloni difenderà eredità economica di Draghi»

Il decreto è stato firmato nel corso del primo Consiglio dei ministri operativo ed è stato varato mentre a Modena veniva sgomberato - senza scontri e dopo una trattativa con le forze dell'ordine - il rave di Halloween, con migliaia di giovani provenienti da tutta l'Europa, che puntavano ad occupare un capannone in disuso fino a questa sera. Non è tutto. La nuova norma prevede anche la confisca obbligatoria dei mezzi utilizzati per gli eventi, dai furgoni alle casse, dai palchi agli amplificatori: tutto materiale costoso. «Confidiamo nell'effetto deterrenza della sanzione accessoria», ha spiegato in conferenza stampa il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, che ha respinto le critiche arrivate dal leader M5S, Giuseppe Conte, e dal Pd, per il mancato intervento nel raduno fascista che si è svolto due giorni fa a Predappio, paese natale di Benito Mussolini: «Sono cose completamente diverse - ha detto il capo del Viminale - Predappio è una manifestazione che si svolge da tanti anni, mentre sul rave party c'era la denuncia del proprietario», che si è rivolto agli inquirenti per l'occupazione abusiva del capannone.

Il punto di partenza per il decreto è il pacchetto di norme studiato dalla precedente ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese. L'obiettivo era adeguare le leggi italiane a quelle già in vigore in altri Paesi europei, dove da anni i raduni clandestini sono illegali e vengono puniti con multe salatissime e sanzioni severe. In conferenza stampa, Piantedosi ha ringraziato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ex magistrato, e il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, per il contributo alla stesura del provvedimento.

Ma ecco i dettagli. Con l'articolo 434-bis è stata istituita una nuova fattispecie di reato: «Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l'ordine pubblico, o l'incolumità pubblica, o la salute pubblica». Chiunque organizza o promuove l'«invasione», che per essere considerata tale deve essere commessa da più di 50 persone, è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da 1.000 a 10mila euro. Per i meri partecipanti la pena è diminuita, mentre la condanna massima è destinata agli organizzatori. Un dato sul quale il Viminale punta molto, quantomeno a livello di deterrenza, è la confisca «delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, nonché di quelle utilizzate nei medesimi casi per realizzare le finalità dell'occupazione». È stata anche apportata una modifica al Codice antimafia, disponendo le misure di prevenzione personali per chi si macchia del nuovo reato. Questo consente l'applicazione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per gli indiziati dell'«invasione per raduni pericolosi». Piantedosi ha sottolineato che il decreto rispetta i requisiti di necessità e urgenza «per il fatto, drammaticamente confermato nelle scorse giornate, che probabilmente l'assenza di una normativa efficace nel nostro Paese, a differenza dei Paesi limitrofi, ci rendeva vulnerabili come, ahimè, la cronaca degli ultimi anni testimonia». Il ministro ha aggiunto anche che «si tratta di eventi non solo pericolosi per le stesse persone che partecipano, ma molto dispendiosi per l'impiego di forze dell'ordine che ne consegue. Sono ora previste sanzioni significative». 

Video

La nuova normativa è contenuta in un decreto legge che riunisce anche provvedimenti su Covid, ergastolo ostativo e riforma della giustizia. «Abbiamo dato un segnale di uno Stato che non resta miope e inerme di fronte alla violazione delle leggi» ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
USA
Trump incriminato per il caso
del pagamento alla pornostar
IL PAPA
«Bronchite su base infettiva,
sarà dimesso tra pochi giorni»
LA GUERRA
Guerra in Ucraina, gli Usa:
«Americani lascino la Russia»
IL VATICANO
Francesco: notte tranquilla
in ospedale, prosegue terapie
IL PIANO
Migranti, nuove misure:
navi per svuotare Lampedusa
IL PERSONAGGIO
Berlusconi dimesso dall'ospedale:
era stato ricoverato per controlli
IL LUTTO
Morto padre Leonardo Marcucci,
servì l'ultima messa di padre Pio
IL CASO
Figli coppie gay, il Parlamento Ue
condanna il governo italiano
L'INCHIESTA
No alla chemio per la figlia malata
di leucemia: condannati i genitori
LA STORIA
Boris Becker choc:
«In carcere ho rischiato di morire»
IL FOCUS
​Pseudomonas aeruginosa,
allarme per il super batterio
L'INCHIESTA
Muore a 4 anni per la febbre alta,
aperta un'inchiesta sui medici

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
Condannata prostituta:
chiedeva il pizzo alla collega

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
IL DRAMMA
Bimbo chiama un vicino a Rovigo:
donna con un proiettile in testa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie