Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Rigassificatori, al Sud l'opzione Gioia Tauro

il ministro Pichetto Fratin conferma l'impegno del governo e apre all'ipotesi Porto Torres

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin
Il ministro Gilberto Pichetto Fratin
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 29 Marzo, 08:27
4 Minuti di Lettura

Si fa presto a indicare nel Mezzogiorno l'hub energetico naturale dell'intera Europa. Non perché non sia vero o possibile: nel breve periodo, ad esempio, il mix tra i gasdotti del Sud Italia e i rigassificatori garantirà all'Europa centrale l'alternativa al calo di approvvigionamento di gas naturale dal Nord e dalla Russia, mentre nel lungo periodo le rinnovabili prodotte anche in Africa e trasmesse dalla rete italiana sembrano una strada molto concreta. Il problema è che per arrivare al nuovo sistema «occorre avere certezza delle soluzioni praticabili» e dunque di come affrontare le difficoltà che già si intravedono. La riflessione arriva dal riuscitissimo meeting organizzato ieri presso Unioncamere di Roma dalle Fondazioni Merita e Matching energies, guidate rispettivamente da Claudio De Vincenti e Marco Zigon, già in prima fila da anni sul tema della transizione energetica. Una sorta di Stati generali dell'energia rappresentati ad ogni livello, dal governo con il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin, ai vertici delle società di settore (Eni, Enel, Terna, Snam, Italgas, Utilitalia), alle imprese e a rappresentanti credibili del mondo dell'ambientalismo come Ermete Realacci. Ne emergono riflessioni e, appunto, perplessità che chiamano in causa, ad esempio, l'Ue: «Di fronte alle incertezze dell'Europa sulla previsione dei consumi di gas nei prossimi dieci anni è complicato per un'azienda programmare nuovi investimenti sulle rinnovabili», dice ad esempio Giuseppe Coco che ha curato il position paper delle associazioni promotrici dell'evento. Per non accennare ai problemi di stabilità politica dei Paesi nord africani con i quali l'Italia ha stretto accordi decisivi per ridurre progressivamente la sua dipendenza dal gas russo. 

APPROFONDIMENTI
Bollette, basta aiuti per tutti: tariffe in base ai consumi con importi crescenti
Napoli, la XIV edizione di EnergyMed: nuove idee, progetti e finanziamenti sulle energie rinnovabili
Biocarburanti, ecco come rendere green benzina e diesel

«Attenzione però a non creare un'altra dipendenza, stavolta tecnologica dal momento che oggi l'80% della componente tecnica che presiede alla trasformazione e all'utilizzo dell'energia solare arriva dall'Oriente», avverte il direttore di Enel Italia, Nicola Lanzetta. Proprio Enel, per la verità, con la fabbrica di pannelli solari realizzata in Sicilia, destinata a diventare la prima in Europa con circa mille dipendenti, dimostra che il percorso dell'autosufficienza energetica è possibile. Proprio al Sud, non a caso, confluiscono molti dei nuovi investimenti delle società di settore: a Brindisi sempre Enel sta realizzando un impianto per la produzione di moduli contenenti la cellula fotovoltaica mentre a Cagliari, ricorda l'Ad di Italgas Reti Pier Lorenzo Dell'Orco «è previsto il primo impianto nazionale di produzione di idrogeno vede che alimenterà il trasporto pubblico locale e unitamente al gas naturale anche le abitazioni civili». Terna dal canto suo, ribadisce Francesco Del Pizzo, direttore Strategie di Sviluppo rete, ha assegnato il 35% dei nuovi investimenti del Piano decennale al Mezzogiorno, come il collegamento con la Tunisia e lo sviluppo delle interconnessioni per diversificare le fonti di approvvigionamento».

Ci sono però nodi solo parzialmente sciolti in casa nostra. I ritardi delle autorizzazioni ai nuovi impianti delle rinnovabili, ricorda Zigon, nonostante l'accelerazione di questi ultimi mesi. Perché è vero che la capacità rinnovabile installata è passata da 1 a 3 gigawatt ma il merito è soprattutto dei piccoli produttori mentre le resistenze delle Soprintendenze ambientali non sono affatto diminuite. E di ritardi, dopo le polemiche delle scorse settimane, si deve parlare anche a proposito dei rigassificatori: la Germania ha messo in funzione i nuovi mentre da noi si è perso finora molto tempo. Sul tema, il ministro Pichetto Fratin conferma l'impegno del governo per aggiungere a Piombino e Ravenna l'impianto previsto (ma mai realizzato) a Gioia Tauro, sollecitato a più riprese dal governatore della Calabria, Occhiuto, e forse un altro a Porto Torres, in Sardegna. Ma ovviamente non saranno opzioni di attivazione immediata. Nel breve periodo, le scelte del governo e gli accordi con vari Paesi esteri garantiscono uno stoccaggio di gas al 57% che dovrebbe evitare problemi in autunno nella speranza di non ripetere picchi di super consumo dell'energia elettrica come quello registrato il 28 luglio di un anno fa a causa della forte ondata di calore. L'Italia, dice il ministro, rispetterà le indicazioni sulla decarbonizzazione ma senza rinunciare a sostenere i propri interessi nazionali, con esplicito riferimento ai dossier sull'auto solo elettrica dal 2035 e sulle case green («Lo sviluppo dell'elettrico non è una strada che si può imporre per legge», dice). «Bisogna arrivare entro il 2030 ad un terzo di energia fossile e a due terzi di rinnovabile, esattamente il contrario di quanto accade oggi», insiste Pichetto Fratin, ribadendo la centralità dei rapporti con i Paesi del Nord Africa (Tunisia in testa) per le rinnovabili. «Siamo di fronte ad una vera e propria transizione industriale sottolinea opportunamente Claudio De Vincenti - ecco perché bisogna stare dentro la filiera delle rinnovabili e fare in modo che tutti gli attori di questo percorso si muovano in sinergia tra di loro». Ovvero, come evitare che il Mezzogiorno hub energetico dell'Europa alla fine resti solo uno slogan. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL GIALLO
Regina Elisabetta, l'Fbi rivela:
«C'era un piano per ucciderla»
COMUNALI 2023
Ballottaggi e Sicilia, per centrodestra
e Pd-5S doppio test elettorale
SICILIA
Sisma a Catania di magnitudo 4:
scossa avvertita a 7 km dalla città
LA POLITICA
Mattarella su don Milani:
«Dare opportunità a chi non ne ha»
L'INTERVISTA
Alluvione, parla Gene Gnocchi:
«Non si può aver terrore pioggia»
RAVENNA
Zanzare e la diffusione dei virus,
la Romagna ora ha paura
LE ELEZIONI
Ballottaggi e comunali,
tutte le linee guida
LA POLEMICA
Iva sugli interventi estetici,
chirurghi plastici in campo
IL DATO
Culle, il 2023 parte male:
- 10mila bimbi ma il Sud tiene
IL VATICANO
Papa Francesco a Saxa Rubra:
è la prima volta negli studi Rai
LA SCOPERTA
Titanic, ritrovata collana
con dente di squalo preistorico

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide tutti
Luci d'artista, Blasi:
«Nel settore da 150 anni
mai avuto avviso di garanzia»

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie