Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Emergenza Emilia-Romagna, invasione delle zanzare e diffusione dei virus

L’acqua non defluisce e si diffondono i miasmi. E il caldo peggiora la situazione

L invasione delle zanzare e la diffusione dei virus, la Romagna ora ha paura
L’invasione delle zanzare e la diffusione dei virus, la Romagna ora ha paura
di Alessia Marani
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Maggio 2023, 00:13 - Ultimo agg. : 29 Maggio, 07:12
4 Minuti di Lettura

Puzza d’acqua «merza», marcia, in dialetto romagnolo. Da ieri la sentono distintamente anche gli abitanti di Ravenna. Quello stesso odore nauseabondo che attanaglia i paesi dell’entroterra che hanno visto strade e abitazioni sommerse dall’alluvione ora viene percepito anche in città, a dieci, trenta, cinquanta chilometri di distanza dall’epicentro dell’emergenza. Odore di fogna, che esala dai canali che scorrono lenti e si portano dietro il carico di acque limacciose, carcasse di piccoli e grandi animali, piante e detriti putridi. «Purtroppo è anche l’aria che viene da Fornace e dai paesi alluvionati - dice Rossella che abita in via Roma - Se non si farà qualcosa, qui ci sarà allarme sanitario». «Quest’estate con le zanzare ci divertiremo», le fa eco un amico. Una cartina d’epoca ricorda che molti paesi, Conselice, Lavazzola, Frascata, un tempo erano attracchi in acque paludose. E ora le “paludi” alluvionali che tardano a ritirarsi, a più di dieci giorni dal disastro, fanno molta paura. 

APPROFONDIMENTI
Little Steven e il concerto a Ferrara
Gene Gnocchi: «Non si può avere terrore della pioggia»

Alluvione Emilia Romagna, Gene Gnocchi: «Non si può avere terrore della pioggia. Temevo che le grate fisse delle finistre potessero imprigionare la mia famiglia»

L’INCUBO

Le aree del Delta del Po, ossia quelle settentrionali della Romagna, sono state in passato luogo di incubazione dei microrganismi a cui le zanzare tigri fanno da vettori per infezioni tropicali come dengue, zika, chikungunya. Il rischio che le acque reflue attualmente stagnanti creino un ambiente favorevole al deposito delle larve è reale. Per questo la Ausl Romagna sta monitorando con attenzione il caso. «Per il momento - fanno sapere - non c’è una proliferazione degli insetti. Ma come ogni anno a breve valuteremo il piano di prevenzione da attuare. Siamo pronti a rafforzarlo». Una eventualità che ormai nella “Bassa” danno tutti per certa. Tant’è che è scattato l’accaparramento dei repellenti, in attesa di una grande opera di disinfestazione che andrà fatta nel mese di giugno fino ai primi di luglio. La situazione nelle zone alluvionate resta critica. Per dare un segno di conforto e rendersi conto di persona del dramma che le popolazioni stanno vivendo e delle conseguenze anche sul sistema produttivo della regione, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella martedì sarà a Faenza e Forlì. Incontrerà gli “angeli del fango”, gli sfollati ma soprattutto avrà un colloquio con i sindaci. 

LE VACCINAZIONI

Intanto prosegue la corsa alle vaccinazioni contro il tetano. Ieri mattina, 280 persone sono state vaccinate nel container sanitario posto al centro di Sant’Agata sul Santerno, paese in cui tutti i piani terra delle abitazioni e attività commerciali non sono agibili, altre cento sono state effettuate a partire dalle 13 a Conselice dove i cittadini si erano riversati fin dal mattino nonostante non fosse prevista l’inoculazione. Per domani nuove aperture straordinarie di postazioni vaccinali anche a Ravenna, Lugo e Faenza. Venerdì, invece, erano state fatte 635 antitetaniche tra Solarolo e Conselice, giovedì altre 700 nel territorio del Ravennate, tra i più colpiti. Tutto in via di prevenzione dal momento che le autorità sanitarie locali rassicurano che «non c’è alcuna epidemia in atto». 

Ma chi nei territori vive guarda con sospetto le acque putride farsi sempre più scure. La temperatura calda (da ieri l’allerta meteo è passata da rossa ad arancione per il permanente rischio idraulico) non aiuta. Il servizio di Igiene Pubblica della Ausl ha diramato un vademecum per informare e prevenire possibili infezioni. Tra le principali indicazioni contenute quelle di indossare stivali e guanti, di evitare di toccarsi bocca, viso e occhi con mani non pulite, di lavare sempre le mani dopo ogni contatto con acqua e terreno, compreso animali bagnati e di proteggere lesioni ed escoriazioni. Infine, per ridurre il rischio di infezioni la raccomandazione è bere solo acqua potabile e sicura. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONFLITTO
Guerra Ucraina, esplosioni a Kiev
e Kharkiv: almeno 7 feriti
LA GUERRA
Zelensky e Lavrov, sfida diretta
al Consiglio di Sicurezza Onu
LA CERIMONIA
Re Carlo e Camilla, la cena
di gala a Versailles
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Mattarella incontra Steinmeier:
«Regole bilancio non siano ottuse»
IL DISCORSO A NEW YORK
Meloni all'Onu: «Una guerra
globale ai trafficanti di uomini»
PATTO DI STABILITÀ
Mattarella alla Ue:
«Rigore senza regole ottuse»
MILANO
Detenuto evade e si lancia:
poliziotto cade con lui, in coma
STATI UNITI
Uomo muore dopo l'attacco
di uno sciame di api in casa
LA STRATEGIA
Polonia, stop armi a Kiev:
l'Ucraina perde un alleato
LO SCHIANTO
Matera, 17enne alla guida
senza patente muore in incidente
LE PREVISIONI
Arriva l'autunno, crollo termico
nel weekend: giù di 10 gradi
IL CASO
Sbaglia manovra e dal parcheggio
precipita al piano inferiore

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Femminicidio a Battipaglia
«È come se mia sorella
fosse morta un'altra volta»
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
Meloni all'Onu: «Una guerra
globale ai trafficanti di uomini»
Bonus Inps, assessori fuori
«Una macchina del fango»
Abbattimento dei maiali
c'è la sospensiva del Tar
Mattarella alla Ue:
«Rigore senza regole ottuse»

SCELTE PER TE

Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
Variante Eris, boom di casi
nei bambini a settembre
Orrore a Battipaglia: porta i figli
dai nonni e uccide la moglie

PIU' LETTE

LA CULTURA
Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
IL CASO
Perde il bagaglio e lo ritrova
con il geolocalizzatore
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
AFRAGOLA
Poliziotto sotto usura
cede la pistola
CAIVANO
Sal Da Vinci a Caivano:
scatta la zona rossa
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie