Immaginate di aver pagato più di 1000 euro per vedere l'aurora boreale in Islanda e invece ritrovarvi davanti a una scena raccapricciante. Quella del massacro delle balene. È quanto accaduto ai passeggeri della crociera Ambassador. Eppure le premesse erano altre. «Assisti a uno spettacolo di luci come nessun altro in un luogo che sfida l'immaginazione», così il viaggio viene pubblicizzato sul sito. Ma non è andata come sperato dai clienti. Perché quando la nave è arrivata (domenica 9 luglio) nel porto di Tórshavn, nelle Isole Faroe, hanno assistito a un feroce attacco a 78 capodogli.
Le scuse della compagnia
«Ci scusiamo con i nostri clienti per aver assistito a una caccia alle balene durante il loro viaggio», ha scritto la compagnia. Una crociera da incubo. "Siamo rimasti incredibilmente delusi da questa caccia", ha dichiarato a Newsweek un portavoce della Ambassador Cruise Line. "In particolare in un momento in cui la nostra nave era in porto", ha proseguito. "Abbiamo offerto le nostre sincere scuse a tutti coloro che a bordo possono aver assistito a questo penoso evento". I passeggeri sono arrivati mentre era in corso la grindadráp. Termine faroense composto da "grind", che significa balena, e "dráp", che significa macello.
Sadly we have to report that there has been another sickening massacre of pilot whales in the Faroe Islands.
80-100 of these gentle dolphins were butchered today in the 6th Faroe grindadráp (hunt) of 2023. This takes the total cetaceans slaughtered in the archipelago this year… pic.twitter.com/iaO8pDHSEW— Blue Planet Society (@Seasaver) July 9, 2023
Quando avviene
La caccia alla balena e ai delfini nelle Isole Faroe ha una lunga storia, profondamente radicata in tradizioni culturali (che risalgono a diversi secoli fa). Si svolge, essenzialmente, durante tutto l'anno e può avvenire in qualsiasi momento. La pratica prevede che i residenti locali guidino e radunino i branchi di balene verso le coste di baie o fiordi predefiniti.
I'm glad Ambassador Cruise Lines ship Ambition arrived in Torshavn, Faroe Islands while regular murder of 40+ pilot whales & dolphins in the port so passengers saw what the world must see, only when it hits Faroe's economy will it end @Stop_the_Grind NOW@Seasaver @seashepherd https://t.co/CwxDbtmipM pic.twitter.com/FadqLo9pLm
— 🐬Animal🐝Advocate #FBPA #FBPPR ProudlyWoke👊 (@Liz_Spring_21_3) July 16, 2023
La spiegazione delle autorità
Il consigliere capo delle Isole Faroe per la politica estera e la sicurezza Svein Magnason ha dichiarato a Newsweek: "La pratica della caccia alle balene è regolata dalla legge e organizzata per garantire la sicurezza dei partecipanti e il rispetto della legislazione sul benessere degli animali. Sulla base della ricerca scientifica e del monitoraggio continuo, la caccia alle balene nelle Isole Faroe è considerata sostenibile". Ma continua a far discutere un pesca di questo genere. Anche perché, sebbene la carne e il grasso del globicefalo contengano molte proteine, lo stesso governo locale ha affermato che si teme che gli alti livelli di mercurio nelle balene possano avere effetti dannosi sulla salute. Per non parlare dell'inquinamento. E più in generale di una pratica che sarebbe da vietare per la crudeltà nei confronti degli animali.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout