Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Il monito di Mattarella: «L’unità rafforza l’Italia, bisogna unire e non dividere le energie»

Il presidente a Brescia, capitale della cultura con Bergamo: ripartenza post-Covid

Il monito di Mattarella: «L unità rafforza l Italia, bisogna unire a non dividere le energie»
Il monito di Mattarella: «L’unità rafforza l’Italia, bisogna unire a non dividere le energie»
di Mario Ajello
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 21 Gennaio 2023, 00:12 - Ultimo agg. : 14:04
4 Minuti di Lettura

Standing ovation di tre minuti per il presidente Mattarella. Lo applaudono 205 sindaci e un migliaio di presenti quando arriva al Teatro Grande di Brescia, per la cerimonia di apertura di Bergamo-Brescia Capitale italiana della cultura. L’inno di Mameli cantato da un coro di bambini, l’Inno alla Gioia che è quello della Ue e comincia la cerimonia. Nella quale, a leggere bene dentro le parole di Mattarella, si parla anche - non espressamente ma chiaramente - del tema dei temi sul piatto della politica attuale, ossia della questione dell’autonomia. Il Capo dello Stato insiste sul valore della cultura come vincolo, come legame, come mastice della nazione. E in tempi di autonomismo nordista, questa insistenza non passa inosservata. «E’ una forza dei campanili quella di saper unire e non dividere le energie. Voi raccogliete, nel Nord del nostro Paese, lo stesso testimone di Procida a conferma dell’unità che rafforza la patria». Parole molto esplicite, difficilmente condivisibili dai profeti e dai propagandisti dell’individualismo neo-regionalista. E ancora: «La cultura è anche coraggio di superare presunti antagonismi, di scavalcare muri, di uscire dagli schemi». Ed è strettamente connessa con la libertà, secondo il ragionamento di Mattarella: «La libertà di studio, di ricerca, di espressione del proprio pensiero. Ce lo ricorda la nostra Costituzione. L’esercizio che Brescia e Bergamo, Capitale della cultura, si apprestano a intraprendere è, quindi, un grande esercizio di libertà, cui guarderà l’intero Paese».

APPROFONDIMENTI
Autonomia, i primi paletti: sì al presidenzialismo e iter parlamentare
La trappola delle Regioni “esenti” dai tagli della spending review
Tutte le falle della riforma: la legge quadro riporta in vita le vecchie intese

L’evento si tiene in contemporanea nelle due città, a Brescia e a Bergamo dove c’è il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e spiega in questa città che è stata martoriata dal Covid: «La cultura da sempre è il forte antidoto alla sofferenza e funge anche da forte spinta per il rilancio economico e sociale». 

«Brescia e Bergamo - incalza Mattarella - sono due esempi di virtù civiche di ieri e di oggi». Colpite duramente dal morbo, «hanno saputo reagire, dando vita e alimentando con i loro valori quel modello di solidarietà che ha consentito di affrontare la crisi. Ma poi nell’anno trascorso abbiamo vissuto il sollievo della ripartenza. Le attività economiche, le espressioni sociali, la vita quotidiana, hanno ripreso ritmi più consueti. Bergamo e Brescia, tuttavia, non si erano fermate». E insomma, «innovare, guardare all’avvenire, confidare nella capacità dell’uomo di saper superare le avversità. Così si è dato vita a un percorso concreto che trova, oggi, ulteriore sanzione con l’avvio di un anno che vede Brescia-Bergamo Capitale della cultura». 

Giorgia Meloni e la visita in Algeria, il primo ministro: «Prepariamo il viaggio per gennaio»

LA TENACIA

La cultura, nel discorso di Mattarella, è uno scrigno di valori. E qui il ragionamento coinvolge la questione ucraina. «Siamo consapevoli - osserva il Capo dello Stato - che nella costruzione di una pace giusta la cultura, nella sua dimensione universale, è chiamata a giocare un ruolo, nel colmare le distanze, nel ricostruire rispetto e coesistenza, nell’unire gli uomini». «La conoscenza e le arti in tempi così difficili come quelli che attraversiamo - incalza il Presidente - si ergono, ancora una volta, come irrinunciabili punti di riferimento. Stiamo rivivendo in Europa la tragedia della guerra ed è proprio il mettere la dignità, quella integrale della persona, al centro di ogni azione che ci porta a stare dalla parte di chi è aggredito, di chi lotta per l’indipendenza e per la libertà». 

E dunque spazia tra Italia e Europa il discorso mattarelliano. In cui viene sottolineata l’importanza nazionale e universale della cultura - bella la citazione da Marguerite Yourcenar dedicata a musei e biblioteche come «magazzini cultura» dove «ammassare riserve contro l’inverno dello spirito» - e messa in relazione con la solidarietà tra i popoli e dentro i popoli. Come quello italiano in cui la tenacia di ogni territorio nel creare cultura e nel volersi riconoscere in una cultura comune da Nord a Sud diventa fattore di forza e di crescita. Le virtù civiche e patriottiche di ogni parte della Penisola - anche se ieri il focus presidenziale è stato su Brescia e Bergamo - concorrono nel dare peso e reciproco riconoscimento a tutto l’insieme. Ecco, quello di cui parla culturalmente Mattarella è un Paese da salvaguardare nella sua interezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Guerra Ucraina, Kiev annuncia:
occupanti russi lasciano la Crimea
LA STORIA
L'eroe di Hotel Rwanda è libero:
scontava 25 anni per terrorismo
LA POLITICA
Il Cav cambia Forza Italia,
Barelli capogruppo alla Camera
​IL CASO
Case occupate a Roma,
ecco il tariffario del racket
LA MAFIA
Il primo “pentito” cinese
incastra i narcos di shaboo
IL CASO
Terni, motore dell'aereo si spegne
e il pilota plana sulla città
L'INCHIESTA
Mattioli truffato da Bochicchio:
«Si sono presi altri 5mila euro»
LA STORIA
«Niente animali in casa»,
sfrattata la cieca con il cane-guida
IL CALENDARIO
L’ora legale porta più luce
ma l’umore diventa nero
L'INTERVENTO
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi:
«Dobbiamo metterci alla stanga»
LA POLITICA UE
Migranti, summit Meloni-Macron:
«Soddisfatti cambio di passo Ue»
LA STORIA
Elvira, l'oppositrice di Putin
avvelenata con metalli pesanti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Fiaccolata a Pianura per Kekko:
«Mai più vite spezzate»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità
Omicidio a Mergellina, movida blindata
e De Luca attacca (di nuovo) la sinistra

SCELTE PER TE

Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA VIOLENZA ULTRAS
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie