Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Medicina, arrivano i nuovi test (non sarà più solo un'unica prova). Ecco le regole e le date

Addio concorsone unico, dunque. Altra novità: le prove sono ripetibili. E si potrà iscrivere anche chi sta frequentando il quarto anno del liceo

Medicina, arrivano i nuovi test (non sarà più solo un'unica prova). Le regole e le date
Medicina, arrivano i nuovi test (non sarà più solo un'unica prova). Le regole e le date
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 17:43 - Ultimo agg. : 18:46
3 Minuti di Lettura

Il calendario è pronto, ai test manca poco. Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria. Dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 22 luglio del 2023 le prime due sessioni, le altre due nel 2024, a febbraio e aprile. 

Il governo Meloni riprende in mano il dossier. E sceglie la via della continuità con l'esecutivo guidato da Mario Draghi. L'accesso ai richiestissimi corsi universitari di medicina, chirurgia e odontoiatria rimane a numero chiuso. Il ministero guidato da Anna Maria Bernini, dunque, ha ratificato quanto già deciso dalla precedente ministra Maria Cristina Messa. 

APPROFONDIMENTI
Foto
Vaccinazioni, la Regione Campania potenzia l'offerta per i fragili: punti vaccinali anche negli ospedali
Alzheimer, un farmaco rallenta il declino cognitivo. «Svolta epocale, malattia potrebbe essere curabile»

Non mancano però novità. Una su tutte: non ci sarà più solo una, ma ben due finestre per provare a passare il test. E' un cambio radicale rispetto agli anni scorsi, quando gli aspiranti dottori hanno dovuto sostenere una sola prova, solitamente a settembre.  Addio concorsone unico, dunque. Altra novità: le prove sono ripetibili. E si potrà iscrivere anche chi sta frequentando il quarto anno del liceo. 

 

Nei fatti però, come sottolinea il sito specializzato Skuola.net, la prova resterà una sola. Chi infatti deciderà di sostenerla in entrambe le finestre annuali per immatricolarsi potrà utilizzare il punteggio migliore tra i due test e indicare di conseguenza le sedi preferite in cui intende concorrere. Di più: chi tenterà di accedere a  uno dei tre corsi di laurea potrà iscriversi a una sola prova. 

Quanto al test, sarà più agile, almeno nel format: le domande scendono da 60 a 50, i minuti da 100 a 90. Quattro le principali sezioni: matematica e ragionamento, comprensione del testo e conoscenze maturate negli studi, fisica e chimica, biologia. Il nuovo test seguirà il modello del Tolc (Test OnLine Cisia), il modello usato da molti atenei per accedere ai corsi di laurea con un tetto agli iscritti. Un modo per interrompere il pellegrinaggio degli studenti che, bocciati al primo tentativo a Medicina, attendono un anno iscrivendosi nel frattempo in facoltà "affini". 

Più agile sarà anche la scelta della sede dove sostenere l'esame. Se prima il test andava sostenuto nella sede di prima scelta del candidato, da ora in poi non sarà più così. Sarà infatti possibile sostenere la prova nella sede più vicina a casa.

Tra le modifiche contenute nella riforma una riguarda la pubblicazione della graduatoria nazionale. Il prossimo anno sarà pubblicata il 5 settembre, con netto anticipo rispetto agli anni precedenti. Una soluzione che permette di evitare ritardi nell'avvio dell'anno accademico 2023-2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE RICERCHE
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
IL TERREMOTO
Scosse, la nuova ondata:
oltre cinquemila i morti
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
IL CONFLITTO
Damasco bombarda la Siria
dopo il terremoto, la denuncia
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
CASERTA
Caserta, nuovi indirizzi: 450 iscritti
al primo anno del liceo Manzoni
USA
La Nato divisa tra armi
all’Ucraina e aiuti alla Turchia
EMERGENZA
Terremoto, il WFP: «Continueremo
a distribuire cibo salvavita in Siria»
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
IL LUTTO
Addio a Pio D'Emilia, giornalista
e corrispondente dall'Oriente:

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie