Omicron o raffreddore? Come distinguere se si è affetti da Covid o solo influenzati? Una nuova ricerca potrebbe fornire una risposta all'interrogativo. Andando distinguere i principali sintomi che differenziano le due potenziali infezioni.
Green pass, per viaggiare serve ancora? Le nuove regole per gli spostamenti in Italia e in Europa
Omicron o raffreddore? I sintomi
Una ricerca norvegese ha identificato in che modo Omicron colpisce i vaccinati, a seguito di uno studio durante il quale sono stati monitorati 111 ospiti su 117 che hanno partecipato a una festa il 26 novembre 2021. C'è stato un focolaio di Omicron a quel party e l'89% dei partecipanti aveva ricevuto due dosi di vaccino. Tra gli intervistati, 66 avevano casi confermati di Covid-19 e 15 sono stati catalogati come potenziali casi.
Research article:
High #Influenza #vaccination coverage among #healthcareworkers in acute care #hospitals in 🇫🇮 seasons 2017/18, 2018/19 & 2019/20
👉🏾https://t.co/vNmzSDkXwb#EuropeanImmunizationWeek #EIW2022 #LongLifeForAll @cc_martell @DinahArifulla @HNohynek @THLorg pic.twitter.com/OM8uMhX9Mw— 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘴𝘶𝘳𝘷𝘦𝘪𝘭𝘭𝘢𝘯𝘤𝘦 (@Eurosurveillanc) April 30, 2022
Lo studio
I risultati pubblicati sulla rivista di malattie infettive ed epidemiologia Eurosurveillance hanno rivelato che c'erano otto sintomi principali sperimentati dal gruppo di partecipanti alla festa completamente vaccinati. Questi includevano tosse, naso che cola, mal di gola, affaticamento, mal di testa, dolore muscolare, starnuti e dolore. I più comuni erano tosse, affaticamento e naso che cola, starnuti e febbre i meno segnalati. La nausea è anche un sintomo della variante Omicron, nelle persone vaccinate, secondo gli esperti di salute pubblica.
L'importanza dei vaccini
Come suggerisce la ricerca le vaccinazioni proteggono dai rischi più gravi del coronavirus: è ancora possibile contrarre il Covid, pur avendo avuto sia la prima dose che i richiami, ma le conseguenze sono meno gravi La vaccinazione rende anche più probabile che i sintomi siano lievi, quindi può essere difficile distinguere tra coronavirus e un comune raffreddore. Secondo il professor Tim Spector, dall'app Zore Symptom Study, circa il 50 per cento dei «nuovi raffreddori attualmente sono, in effetti, Covid». I due sintomi che potrebbero segnalare un segnale di allarme precoce di Omicron sono affaticamento e vertigini/svenimento.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout