Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Scuola, l’Italia perde 1,4 milioni di alunni. Nei prossimi 10 anni presidi dimezzati e 600 istituti in meno

Le cifre nella Legge di Bilancio: si risparmieranno 450 milioni

Scuola, l Italia perde 1,4 milioni di alunni. Nei prossimi 10 anni presidi dimezzati e 600 istituti in meno
Scuola, l’Italia perde 1,4 milioni di alunni. Nei prossimi 10 anni presidi dimezzati e 600 istituti in meno
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 00:02 - Ultimo agg. : 13:11
4 Minuti di Lettura

La crisi demografica bussa alle porte della scuola pubblica. Nei prossimi dieci anni, entro il 2034, ci saranno 1,4 milioni circa di bambini e ragazzi tra i tre e i diciotto anni in meno. Un calo di oltre 100 mila alunni l’anno. Così il governo ha avviato una razionalizzazione della rete scolastica. Ad essere cancellati saranno circa 600 istituti, mentre il numero degli attuali dirigenti scolastici sarà praticamente dimezzato nei prossimi otto anni.

APPROFONDIMENTI
Invalsi, tornano le prove
Studenti, l'effetto Covid
Roma, ecco i migliori licei
Foto

Invalsi, tornano le prove obbligatorie per accedere agli esami di maturità 2023 e di terza media. Il calendario dei test

Il dato emerge dalla legge di Bilancio appena trasmessa in Parlamento, che registra nei conti dello Stato il taglio di spesa legato alla riduzione dei presidi nei prossimi dieci anni. In realtà è stato già il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, a prevedere entro la fine di quest’anno, l’avvio della riorganizzazione del sistema scolastico per tenere conto degli effetti della denatalità sulla scuola. 


Effetti pesantissimi, come dimostra una tabella allegata dal governo all’interno della Relazione tecnica che accompagna la manovra. Il prossimo anno in Italia, ci saranno 8,1 milioni di bambini e ragazzi tra tre e diciotto anni. Nel 2034 questa “popolazione” sarà di soli 6,7 milioni. Nel Lazio, per esempio, si scenderà da 808 mila a 659 mila persone in questa fascia di età, mentre in Lombardia da 1,4 a 1,2 milioni. Al calo demografico non sfugge nessuna Regione. In Campani si passerà da 875 mila a 721 mila bambini tra i tre e i diciotto anni in un decennio, in Veneto nello stesso periodo questa popolazione scenderà da 683 a 575 mila persone. 


LE MISURE
Al crollo degli studenti seguirà anche una riduzione del personale scolastico. Le relazioni che accompagnano il Pnrr hanno quantificato in «almeno 60 mila unità», il calo del personale scolastico. Adesso con la manovra, arriva una prima quantificazione dei dirigenti scolastici di cui il sistema scuola potrà fare a meno nei prossimi dieci anni. I presidi saranno in pratica dimezzati. Si passerà dai 6.490 del 2024-2025 (primo anno in cui entreranno in vigore le norme della Manovra), fino ai 3.144 del 2031-2032. Si tratta di 3.346 dirigenti scolastici in meno. Un numero al quale si arriverà attraverso pensionamenti annui di circa 470 presidi. In pratica nel 2032 un preside su due sarà andato in pensione.


LA RELAZIONE
Secondo la relazione tecnica che accompagna la legge di Bilancio, in questo modo sarà possibile risparmiare nei prossimi dieci anni oltre 470 milioni di euro. La Manovra prevede anche un nuovo coefficiente per la formazione delle sedi scolastiche autonome. Oggi è attribuito un dirigente scolastico e un direttore dei servizi generali ed amministrativi titolari, solo alle istituzioni scolastiche con almeno 600 alunni (400 nei comuni montani, nelle piccole isole e nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche). Questi parametri saranno superati. Il numero di alunni che dà diritto alla scuola ad avere un preside, sarà calcolato attraverso in algoritmo che terrà conto di alcuni parametri, come gli alunni iscritti alle istituzioni scolastiche statali, l’organico di diritto nell’anno di riferimento, un coefficiente compreso tra 900 e 1.000 e una correzione in base alla densità di popolazione per chilometro quadrato. Sarà un decreto del ministro dell’Istruzione e del merito, di concerto con quello dell’Economia, dopo aver fatto “girare” l’algoritmo, a indicare il contingente dei dirigenti scolastici da assegnare ad ogni Regione. 


IL PASSAGGIO
Già la legge di Bilancio dello scorso anno era intervenuta su un altro obiettivo del Pnrr sempre legato alla denatalità: il numero di alunni per classe. L’ultima Manovra del governo Draghi ha disposto che, al fine di favorire l’efficace fruizione del diritto all’istruzione anche da parte dei soggetti svantaggiati collocati in classi con numerosità prossima o superiore ai limiti previsti dalla normativa vigente, il Ministero dell’istruzione è autorizzato a istituire, nelle scuole caratterizzate da determinati valori degli indici di status sociale, economico e culturale e di dispersione scolastica, classi in deroga alle dimensioni. Si tratta in pratica, di classi con un numero di alunni inferiore a parità di insegnanti. In questo modo, spiegano i documenti allegati al Recovery Plan italiano, grazie alla riduzione del numero medio di studentesse e studenti per classe, si possono raggiungere alcuni obiettivo come il miglioramento della qualità dell’insegnamento. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GUAI AD ALTA QUOTA
Rissa in aereo: «Butta la bambina
su un passeggero e picchia l'altro»
L'INCIDENTE
Durante il volo si incendia la batteria
del computer: l'aereo torna indietro
IL SISMA
Terremoto a Siena, sentito
fino a Firenze: scossa 3.5
LA GIORNATA
In Turchia 12mila morti, i soccorritori italiani:
«Siamo costretti a scegliere chi salvare»
L'INTERVISTA
L'ambasciatore di Ankara:
«La Turchia si rialzerà»
IL MALTEMPO
Allerta meteo: scuole chiuse
in Calabria, Sicilia e Molise
TERREMOTO
L'Armenia manda squadre
di soccorsi specializzati in Turchia
LA STORIA
Giuliana, cooperante napoletana a Gaziantep:
«Sono salva ma il centro della città è distrutto»
INCHIESTA
Mh17 Malaysia Airlines colpito:
«Putin fornì il missile ai filorussi»
LA SCOMPARSA
Addio a Elena Fanchini,
l'ex sciatrice era malata di tumore
L'INTERVENTO
La figlia di Assad e il post
sugli aiuti alla Siria
L'AGGRESSIONE
Roma, uomo accoltellato a Termini
durante rapina: è grave, tre arresti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
«Vostra figlia non ha nulla»,
muore a 2 anni per ​encefalite

SCELTE PER TE

Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Bonus cultura, librai-truffatori
e 6mila ragazzi “complici”

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie