Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Scuola, disturbi alimentari dopo la Dad: arriva il prof dedicato ai disagi

Scuola, disturbi alimentari dopo la Dad: arriva il prof dedicato ai disagi
Scuola, disturbi alimentari dopo la Dad: arriva il prof dedicato ai disagi
di Lorena Loiacono e Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 25 Settembre 2021, 21:30 - Ultimo agg. : 26 Settembre, 11:15
4 Minuti di Lettura

Tutti di nuovo a scuola, dopo mesi difficili di isolamento. Finalmente il ritorno alla normalità. Almeno in apparenza. Ansia, stress, ma soprattutto disturbi del comportamento alimentare continuano infatti a crescere, nonostante l’emergenza sia passata. La Sisdca, la Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, calcola un aumento del 35% delle richieste di aiuto del 2021 rispetto al 2019. Non è un caso che gli istituti scolastici si stiano dando da fare per correre ai ripari. Nel protocollo di sicurezza per il rientro in classe in presenza non ci sono infatti solo le norme anti-Covid, ma anche le indicazioni per avviare un sostegno psicologico per gli studenti. Il ministero dell’Istruzione, con una convenzione con l’Ordine degli psicologi, invita gli istituti ad intervenire su casi di insicurezza, stress ed ansia dovuti al senso di eccessiva responsabilità, al timore di contagio, al rientro in presenza, alla difficoltà di concentrazione e alle conseguenze della situazione di isolamento vissuta negli ultimi mesi. Il sostegno psicologico rientra nei progetti prioritari per la ripresa in presenza, finanziati dal ministero per 40milioni di euro. E così, negli istituti scolastici stanno arrivando, quasi come una presenza fissa, figure ad hoc, dai docenti ai professionisti del settore. Sul tema si è recentemente espresso anche il ministro all’istruzione, Patrizio Bianchi, che ha definito come «necessaria la presenza dello psicologo nelle scuole, per l’intera comunità educante, come parte strutturale che segua i ragazzi ma anche gli insegnanti». 

APPROFONDIMENTI
Covid, pochi infetti tra gli studenti:
così in Campania la scuola va
Mascherine in classe, gli esperti divisi: «Tutto l'anno». «Via a primavera»
Green pass obbligatorio a scuola e sui trasporti, via libera del Senato: assenti 19 leghisti

Video

I primi ad accorgersi che la situazione sta ormai diventando ovunque preoccupante sono come sempre i medici. «Continuiamo ad assistere a un trend in aumento dei disturbi alimentari, contrariamente a quanto ci si aspettava - ammette Valeria Zanna, responsabile di Anoressia e disturbi alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma - Certamente, l’isolamento sociale che questi ragazzi hanno vissuto nel periodo critico adesso non c’è più, però non c’è ancora una ripresa effettiva della normalità». È indubbio che il disturbo colpisce sempre su un terreno fragile. «In generale c’è stato un aumento di tutta la psicopatologia, perché sono venuti meno i fattori protettivi. L’isolamento sociale - rimarca Zanna - ha influito senz’altro. Ma poi anche il fatto che c’è stata la tendenza a sopperire il senso di solitudine con un aumento di relazioni virtuali. Non dimentichiamo che però sui social ciò che prevale è una enfatizzazione dell’immagine corporea, che non sempre corrisponde al vero. E in un momento in cui tutto si spegne di senso, il corpo diventa quasi l’unica cosa su cui posso intervenire».  

 

E così continua la spola dei genitori che chiedono aiuto perché ormai capiscono che il rapporto col cibo sta sfociando in una disturbo da curare. «Dall’anno scorso - ricorda Zanna - abbiamo duplicato la nostra risposta. Il maggiore disturbo è senz’altro l’anoressia nervosa, colpisce tra i 10-17 anni. In questo momento, abbiamo 14 ragazzi ricoverati. Nel 2019 ci muovevamo tra i 3-4, nel 2020 siamo passati agli 8-9. In sei mesi, in ambulatorio ci sono stati 1.040 accessi. Il nostro primo intervento è rivolto alla criticità, ma poi deve continuare la presa in carico. Purtroppo, sono molto pochi ancora i centri territoriali che sono in grado dare un adeguato contributo terapeutico». E la situazione si presenta preoccupante ovunque. «I dati ci dicono che la pandemia ha determinato danni di tipo psichico ed emotivo - spiega Umberto Nizzoli, presidente della Sisdca - le figure più colpite sono i giovani tra i 16 e i 22 anni, soprattutto le femmine. Sono loro che hanno subito a distanza il danno maggiore. Non dimentichiamo che uno degli effetti collaterali sono le crisi ansiose depressive e che la modulazione di queste crisi avviene spesso attraverso l’assunzione o la restrizione del cibo».  

Video

L’isolamento a casa ha insomma peggiorato le abitudini alimentari. «I cibi ultra processati che si sono consumanti negli ultimi mesi - rimarca Antonino De Lorenzo, direttore di Nutrizione clinica e disturbo del comportamento alimentare del Policlinico Tor Vergata di Roma - hanno creato una sorta di dipendenza che viene ovviamente gestita da ogni singolo individuo in maniera diversa. Se metto insieme zuccheri semplici, salato e grassi idrogenati, aumenta di sicuro la dipendenza dal cibo e la cascata della gratificazione viene alterata. E’ fondamentale una maggiore informazione nelle scuole, una defiscalizzazione dei prodotti di alta qualità e un’educazione ad una vita salutare». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Michel: «Futuro Ucraina in Ue»
Negoziati di adesione quest'anno
L'ARMA
Minuteman III: cos'è il missile in grado
di trasportare testate nucleari?
GOVERNO
Caso Cospito, sale l'attenzione:
scorta per Delmastro e Ostellari
LA RIFORMA
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
IL PERSONAGGIO
Cospito chi è l'anarchico
dalle mille facce
LA GUERRA
Usa invia a Kiev missili Glsdb:
«Mosca prepara maxi offensiva»
IL DRAMMA
Migranti, 8 morti su barcone
al largo di Malta: gli altri salvati
IL DRAMMA
Malore all'uscita dello stadio:
morto a 46 anni, raccolta fondi
IL CASO
Palermo, recuperato cadavere
in mare da almeno 20 giorni
STATI UNITI
Pallone spia cinese intercettato
su Usa, Casa Bianca: abbattetelo
IL CASO
Reperti archeologici ritornano
in Italia da New York
IL DRAMMA
Morto dj Paolo Carraggi,
stroncato da infarto in casa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie