Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute e Benessere

Italiani sempre più fragili, le sette ne approfittano: cresce il numero delle persone che cercano presunti “guru” della psiche

Italiani sempre più fragili e le sette ne approfittano: cresce il numero delle persone che si rivolgono a presunti guru della psiche
Italiani sempre più fragili e le sette ne approfittano: cresce il numero delle persone che si rivolgono a presunti “guru” della psiche
di Paolo Travisi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Marzo 2022, 08:35 - Ultimo agg. : 10:00
3 Minuti di Lettura

I due anni di pandemia ci hanno indebolito sul piano psicologico. L’isolamento sociale ha reso più fragili chi aveva difficoltà di relazione, il trauma provocato dalla perdita del lavoro, dalla morte di familiari e amici, la scuola a singhiozzo per i giovani che si sono rifugiati in un accesso alla rete senza più un tempo definito.

APPROFONDIMENTI
Moda, Carillo (Sandro Ferrone):
«Il made in Italy contro la crisi»
Metaverso, la battaglia di Silicon Valley: Zuckerberg contro Apple e Amazon
Il metodo Mizoguchi: ecco il mini workout per tenersi in forma in soli 3 minuti

Tutto questo ha amplificato il disagio sociale e la ricerca di aiuto, non sempre si è incanalata in percorsi trasparenti. L’oscurità, infatti, è il terreno prediletto dalle sette, un fenomeno sotterraneo «che può contare su circa 500 organizzazioni settarie, con migliaia di adepti e una stima di un milione di vittime in Italia» spiega Lorita Tinelli, psicologa e fondatrice del Cesap, Centro Studi Abusi Psicologici, che insieme all’Associazione Giovanni XXIII coordinata da Don Aldo Bonaiuto, è una delle poche strutture che da anni opera in favore di vittime delle sette, offrendo supporto psicologico e legale. 

I numeri di questi ultimi due anni sono aumentati, tanto che al numero verde (800.228.866) dell’Associazione, arrivano circa 400/500 richieste di aiuto ogni mese. Le sette, dall’identità difficilmente catalogabile, sono gruppi dediti alla pratica dell’esoterimo, di pseudo-religioni, alla crescita delle potenzialità individuali, che fingono comprensione e vicinanza o promettono facili arricchimenti usando le armi della manipolazione psicologica. Sono divenute vittime delle sette anche personaggi celebri.

È il caso di Michelle Hunziker per 5 anni nella setta I guerrieri della luce, quando era giovane sposa di Eros Ramazzotti. In America, il Premio Oscar Glenn Close, la star di Stranger Things, Winona Ryder e ancora Michelle Pfeiffer e Tom Cruise. Le vittime delle sette, spesso plagiate dai leader del gruppo, altrettanto spesso diventano oggetto di reati, quali truffe, estorsioni, maltrattamenti e nei casi più gravi, di abusi sessuali, tanto che nel 2006 è stato istituito il gruppo anti-sette all’interno della Polizia di Stato.

«La vittima non ha età. C’è chi ha disabilità fisiche, chi attraversa un momento difficile, la persona anziana che non sa con chi parlare, la persona giovane più ingenua» spiega il criminologo Massimo Cotroneo, commissario capo tecnico in forza alla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia, «l’aspetto centrale è la vulnerabilità, correlata all’insicurezza, la scarsa autostima, le difficoltà relazionali. Per tutti i tipi di sette, l’oggetto d’interesse è trasversale: lo sfruttamento dell’altro, che sia economico, lavorativo, sessuale» aggiunge Cotroneo.

Video

Purtroppo gli adolescenti, assidui frequentatori della rete, sono le prede più manipolabili. «Alcune sette usano la tecnica del love bombing, il bombardamento di messaggi, di attenzioni, che fanno sentire importante una persona introversa che sta vivendo meccanismi relazionali difficili» spiega ancora il criminologo.

La distanza dalla scuola durante la pandemia ha acuito il fenomeno. «Tanti ragazzi sui 18/19 anni, impauriti dal futuro, entrano in contatto con individui che promettono cose impossibili. Molti genitori ci chiamano perché i loro figli hanno lasciato casa per raggiungere questi guru a Dubai o Bali» sottolinea la dottoressa Tinelli del Cesap, che consiglia di fare attenzione ai cambiamenti nel comportamento. Uscirne si può, rivolgendosi a specialisti e forze dell’ordine e superando il senso della vergogna. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONSIGLI
Dieta, cosa mangiare col freddo?
Sì a legumi e minestre
SALUTE
Malattie della pelle, nuovo spot:
Sal Da Vinci volto della prevenzione
L'INTERVISTA
Guerra e pandemia, la psicologa:
«Bambini depressi e ansiosi»
L'INTERVISTA
Boom friggitrice ad aria,
ecco quali sono i rischi
L'AVVERTIMENTO
Antonella Viola: «Chi beve alcol
ha un volume del cervello inferiore»
LA RICERCA
Viagra riduce il tasso di morte
per malattie cardiache del 39%
IL WEBINAR
Infertilità, il corso in streaming
sulla diagnosi prenatale
IL FOCUS
Il fenomeno #veganuary
ritorna in Italia
L'ANALISI
Kraken, i nuovi sintomi
della variante del Covid
LA RICERCA
Fibrosi polmonare, farmaco
sviluppato da intelligenza artificiale
LO STUDIO
Allergia, arachidi bollite per curare
i bambini? La scoperta sorprendente
IL PROGRAMMA
Tumori, test molecolari
per identificarne i geni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Noto commerciante
muore dopo l'intervento

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie