Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica

Ps5, un sassofono verace «tra Senese e l'afrobeat»

I Ps5
I Ps5
di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Giugno 2021, 21:58 - Ultimo agg. : 22:35
3 Minuti di Lettura

A 40 anni Pietro Santangelo ha deciso di metterci la faccia e il nome. Dopo essersi «nascosto» per una ventina d'anni dietro il marchio Slivovitz, premiata band partenopea di avantjazz da esportazione, si è fatto bandleader con i PS5, il Pietro Santangelo quintet, all'esordio con l'album - in digitale su tutte le piattaforme, ma anche su vinile azzurro in edizione limitata - «Unconscious collective», etichetta anticipato da un singolo, «Transe napolitaine» (Hyperjazz Records) che gettava il ponte tra due sassofoni superblack: quello di James Senese e quello di Fela Anikulapo Kuti.
Americano di Napoli, come tutti noi, ma senza voler fare l'americano, Santangelo tiene insieme il neapolitan power di Napoli Centrale, l'isteria metro-napoletana dei Bisca (un altro sax, quello di Sergio «Serio» Maglietta»), ma anche le rivoluzioni di Ornette Coleman, i suoni sghembi di John Zorn, i parossismi dell'afrobeat...
Un progetto strumentale, che non cerca la scorciatoia della forma canzone, ma si inserisce in un trend che intercetta l'interesse, molto sentito a Londra e Parigi, per certo nu jazz dai profumi etnici: «Il 50% del mio cocktail è dovuto alla città dove sono nato, ai neri a metà e ai diversamente neri. Senese, certo, un alieno, e poi Larry Nocella, e poi e ancora tanti sassofonisti: il mio maestro Giulio Martino, Daniele Sepe che giocava tra non jazz e world music, Marco Zurzolo... Li ho visti dal vivo, ho studiato i loro dischi ed il loro suono, ho capito quanto dobbiamo a Scalinatella e a Pino Daniele», racconta Santangelo, che si porta dietro anche l'esperimento di un trio senza strumento armonico: «Sepe era il mio Peter Gabriel e la mia strada verso una world music verace, suonando con i Nu Guinea ho capito come ci fosse una Napoli ancora da scoprire e da presentare al mondo, suonando con Marzouk Mejiri mi sono immerso nel Maghreb, suonando con Giovanni Imparato nel suono afrocubano».
Sistemate metà delle influenze, «l'altra metà del suono arriva da tutto il mondo. I jazzisti e Fela, dj e band emergenti, maestri riconosciuti e scoperte dell'ultimo momento».
Santangelo guida le danze - e il termine non è casuale, un remix dub di Adrian Sherwood ci starebbe benissimo - verso una trance post-moderna, riparte da «Campagna» e «Theacher don't teach me nonsense» senza aver bisogno di parole, consuma l'ancia con l'obliquo furore che fu dei Blurt o dei Lounge Lizards. Allora parlammo di no wave o di no jazz, oggi sembra l'unico suono capace di salvare il jazz dai musei, di riportarlo ai giovani, al suo antico ruolo di musica per scuotere i corpi.
Eccola la «Transe napolitaine», tra Lapassade e De Martino, Tony Allen e Franco Del Prete, Enzo Avitabile (altro sax di riferimento, si intende) e Manu Dibango. Otto brani originali, con due sassofoni (Pietro suona tenore e soprano, Giuseppe Giroffi contralto e baritono) liberi di (s)variare su trame ritmiche iterative e circolari affidate al basso di Vincenzo Lamagna e alla batteria di Salvatore Rainone.
L'antica Partenope, la Nigeria del «black president», i tamburi da santero yoruba di Paolo Batà Bianconcini, spezie che sanno di «Ethiopiquès» e di Giamaica. Di Napoli città aperta, né capitale né periferia, malafemmina che a tutti si diede e si dà, per piacere, per dovere, per sopravvivere, per rinnovare il proprio suono.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»
IL PERSONAGGIO
Paola Barale a Verissimo:
«La menopausa è una tappa»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
IL CASO
Emma e Stefano De Martino
di nuovo insieme ad Amici?
L'INTERVISTA
Coma_Cose a Sanremo 2023:
«La canzone dell'amore difeso»
L'INTERVISTA
Achille Lauro al teatro Augusteo:
«Nudo e crudo nel mio show»
IL RACCONTO
La rivelazione di Kekko dei Modà:
«La mia lotta con la depressione»
IL PERSONAGGIO
Giovanni Allevi e il mieloma:
«Ce la stiamo mettendo tutta»
IL LUTTO
Addio a Tom Verlaine, frontman
e chitarrista dei Television
LA STORIA
C'è posta per te, Corrado chiude
e il pubblico accusa: «Troglodita»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie