Ha blindato con il silenzio gli ultimi passi. Una brutta diagnosi lasciava presagire il peggio e lui ha chiuso i contatti con tutti, all’improvviso, forte dell’abbraccio dei tre figli. Si è spezzata così la vita di Andrea Purgatori, oggi volto notissimo di La7 con il suo Atlantide ma per quasi mezzo secolo cronista di razza, giornalista d’inchiesta per il Corriere della Sera dov’era entrato giovanissimo dopo il Master of Science in Journalism della Columbia University di New York, autore di cinema, film, documentari, talk show. Regista, sceneggiatore, impegnato come autore su tutti i fronti dello spettacolo. Andrea aveva una ossessione: «Cercare la miglior versione possibile della verità».
Una linea di condotta che ne ha fatto con il tempo e con l’esperienza un Maestro, schivo e schietto, ostile ai facili protagonismi della notorietà, sempre chinato sulla ricerca dei fatti come sono accaduti e non come fa comodo raccontarli. C’era in lui una ostinazione mai ostentata nella ricerca delle prove, alimentata dalla convinzione che il mestiere deve possedere il coraggio imposto dalle circostanze anche quando i soggetti sono mafiosi, terroristi, malavitosi che non sopportano intrusioni. La cura delle fonti, sempre tenute al riparo dagli spifferi, la forza di faticare giorno e notte per le strade più impervie e perigliose, un rigore e un’etica che poteva perfino far sorridere per quanto fosse caratteriale e senza sfumature.
SARCASMO
Ma anche l’ironia venata a tratti dal sarcasmo contro i luoghi comuni e certi stereotipi del mestiere, le occhiaie dirompenti per una invincibile insonnia, i capelli arruffati come da un improvvido colpo di vento, il sigaro, mezzo Toscano, magari spento per giocarci tra le labbra e le mani e il tanto fumo di sigarette come compagno indivisibile di tanto stress da lavoro. In tv appariva accigliato, perfino burbero, quasi minaccioso nelle presentazioni delle puntate di Atlantide, un format che porta per intero il suo modo di fare giornalismo, a schiena dritta, con il senso rispettoso di tutte le idee purché spendibili al cospetto dei fatti.
LA SCRITTURA
Andrea era un collega dolce e scomodo, sempre sul pezzo, dotato di una memoria prodigiosa, generoso con gli altri e assai meno con sé stesso. Disponeva di una scrittura asciutta, nervosa, ricca di riferimenti, mai paludata o compiaciuta, tesa a colpire il bersaglio che è il cuore della notizia, più spesso dello scoop: centinaia di articoli con la sua firma sono racchiusi nelle collezioni del Corriere della Sera dove lui ed io abbiamo lavorato uno di fronte all’altro per vent’anni.
GRANITICO
La strage di Ustica con i suoi segreti e misteri e il granitico muro di gomma dei militari, il caso Moro in tutte le sue infinite propaggini, la banda della Magliana e le sue complicità su su fin dentro il Vaticano, e poi la sconvolgente stagione delle stragi mafiose, l’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la rete delle omertà e complicità inconfessabili e avvolte nel mantello dei poteri occulti: un ventaglio che s’intreccia con la recente storia del nostro Paese, intessuto di sangue e di brividi e di complicità al quale Andrea Purgatori, testimone vivissimo del suo tempo, ha dedicato la parte più feconda e impegnata della sua carriera.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout