Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Contratto a tempo determinato più facile, via i vincoli fino a due anni. Arriva il decreto-lavoro

Verso la cancellazione delle causali previste per le assunzioni a termine

Contratti a tempo determinato più facili, via i vincoli fino a 24 mesi. Arriva il decreto-lavoro
Contratti a tempo determinato più facili, via i vincoli fino a 24 mesi. Arriva il decreto-lavoro
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 2 Gennaio 2023, 00:04 - Ultimo agg. : 3 Gennaio, 07:37
4 Minuti di Lettura

Sarà più facile per le aziende assumere lavoratori a tempo determinato con contratti fino a due anni. Dopo il Reddito di cittadinanza, il governo si prepara a rivedere anche le norme di un altro dei provvedimenti bandiera del Movimento Cinque Stelle, il cosiddetto «decreto dignità». Si tratta delle norme, approvate dal primo governo Conte, e che avevano introdotto delle stringenti causali alla sottoscrizione di contratti a termine superiori a 12 mesi da parte delle imprese, ossia esigenze temporanee e oggettive estranee all’attività ordinaria; sostituzione di lavoratori; e incrementi temporanei e significativi dell’attività. Sul tavolo del ministro del lavoro Marina Calderone, c’è un decreto legge in tema di lavoro che dovrebbe arrivare in consiglio dei ministri entro la fine del mese. Il punto centrale del provvedimento sarà il superamento dei vincoli ai contratti a tempo determinato.

APPROFONDIMENTI
Pensioni, bollette, mutui e sanatorie: l'alfabeto delle novità del 2023
Isee, ecco come cambia: precompilata per velocizzare i tempi
Superbonus 90, salve le villette ma solo se prima casa 

Contratto a tempo determinato, cosa cambia

L’intenzione è comunque di dare un ruolo centrale alla contrattazione collettiva. La regola generale sarà che fino a 24 mesi i contratti a tempo potranno essere stipulati dall’azienda e il lavoratore senza la necessità di introdurre una causale. Sarà poi possibile una ulteriore eventuale estensione di 12 mesi in base agli accordi che saranno inseriti nei contratti collettivi nazionali, territoriali e aziendali. Saranno, insomma, questi ultimi, a decidere le “causali” di una eventuale estensione dei contratti a termine. I contratti collettivi, secondo quanto riportano fonti al lavoro sul provvedimento, potranno anche stabilire che le causali debbano applicarsi prima dei 24 mesi, ma andrà chiaramente indicato perché la regola generale sarà l’assenza di vincoli per le assunzioni fino a 2 anni. Sul tema era intervenuto anche il governo Draghi con il decreto Sostegni-bis. Il provvedimento, accanto alle causali “legali”, aveva già introdotto possibili ulteriori motivi per allungare i contratti demandandone l’individuazione alla contrattazione collettiva. Ma la norma è scaduta a inizio ottobre e non è stata rinnovata. 
«L’intenzione», spiega il sottosegretario al lavoro Claudio Durigon, «è dare maggiore libertà e rimettere al centro la contrattazione collettiva».

Il provvedimento, tuttavia, affronterà anche altri temi, come un ammorbidimento anche dei vincoli informativi introdotti con il decreto trasparenza dell’ex ministro del lavoro Andrea Orlando che ha recepito la direttiva europea in tema di prevedibilità delle condizioni di lavoro. Il provvedimento prevede una serie di informazioni sui diritti e doveri che conseguono alla stipula del contratto di lavoro: i congedi retribuiti, l’importo iniziale della retribuzione con l’indicazione del periodo e delle modalità di pagamento, la durata delle ferie, la programmazione dell’orario di lavoro, nonché la previsione di prescrizioni minime relative alle condizioni di lavoro come il periodo di prova, il cumulo di impieghi, la prevedibilità minima del lavoro, la possibilità per il lavoratore con un’anzianità di almeno sei mesi di richiedere il riconoscimento di una forma di lavoro con condizioni più stabili. 

I PASSAGGI 

Tutte queste informazioni devono essere fornite al lavoratore in forma scritta, altrimenti le aziende sono passibili di sanzioni fino a 5.000 euro al mese. Da tempo le organizzazioni datoriali e i consulenti del lavoro, lamentano l’aggravio burocratico dovuto al decreto trasparenza. Soprattutto il fatto che le informazioni possono essere fornite, come prevede la stessa direttiva, sotto forma di un riferimento alle disposizioni legislative, regolamentari, amministrative o statutarie o ai contratti collettivi. Ma il governo Draghi non ha ritenuto di recepire questa semplificazione. Non solo. Il decreto trasparenza ha anche introdotto obblighi non espressamente previsti dalla direttiva. Dunque, soprattutto su pressione della Lega, l’intenzione sarebbe di “ammorbidire” i precetti del decreto trasparenza riducendo la mole di informazioni di fornire ai dipendenti. Il provvedimento allo studio, inoltre, dovrebbe affrontare anche la questione di Opzione donna, ripristinando le vecchie regole, probabilmente con qualche “aggiustamento” per i prossimi sei mesi in attesa che arrivi la riforma complessiva della legge Fornero. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alitalia, prestito bocciato
ma Ita è salva
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile
IL DECRETO
Superbonus, gli 8 punti
da cui ripartire
LA CRISI
Crac Credit Suisse, si dimette
presidente Saudi National Bank
LA SCUOLA
Banca di Credito Popolare
per l’educazione finanziaria
L'ECONOMIA
La Ue e il prestito ad Alitalia:
«Illegale, recuperare quei fondi»
L'INTERVISTA
«Lo smart working
non serve alle imprese»
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
IL FISCO
Superbonus, verso detrazione
10 anni a banche e imprese

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Autonomia, la crociata di De Luca:
«Sinedrio di 62 nomi sui Lep»
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie