Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Cuneo fiscale, come cambiano gli stipendi: ecco chi avrà aumenti più alti. Le simulazioni

Arriva già nel cedolino dello stipendio di gennaio il taglio dei contributi previdenziali previsto dalla legge di Bilancio

Cuneo fiscale, come cambiano gli stipendi: ecco chi avrà aumenti più alti. Le simulazioni
Cuneo fiscale, come cambiano gli stipendi: ecco chi avrà aumenti più alti. Le simulazioni
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 09:38 - Ultimo agg. : 5 Febbraio, 14:10
4 Minuti di Lettura

Cuneo fiscale. Arriva già nel cedolino dello stipendio di gennaio il taglio dei contributi previdenziali previsto dalla legge di Bilancio. Un intervento che sul bilancio pubblico pesa 5 miliardi di euro e che si trasforma in un incremento effettivo sugli stipendi. In particolare per chi guadagna fino a 1.923 euro mensili e ha diritto ad una riduzione di tre punti dell’aliquota contributiva: il beneficio lordo rispetto alla normativa precedente sale per questo livello di reddito a 58 euro. Per chi ha una retribuzione superiore, fino alla soglia dei 2.692 euro, risulta invece confermato lo sgravio di due punti già in vigore lo scorso anno, che arriva ad un massimo di 54 euro sempre in termini lordi.

APPROFONDIMENTI
Fisco 2022 da record, prezzi e occupazione fanno volare il gettito
Mef, debito e partecipate: via alla riforma. L'ipotesi di sdoppiamento del Tesoro
Stipendi gennaio più alti, chi guadagna dal taglio del cuneo. Le fasce e gli incrementi

Pensioni, Calderone: «Valutiamo quota 41. Premi a chi produce di più e assunzioni semplificate»

LE REGOLE


La circolare dell’Inps dell'altra settimana ha definito tutti gli aspetti delle nuove regole, che quindi diventano operative con i pagamenti di gennaio. Sono inclusi tutti i dipendenti pubblici e privati, con l’eccezione dei lavoratori domestici (che hanno una normativa specifica e aliquote contributive più basse). Il taglio riguarda la quota di contribuzione a carico del lavoratore, fissata per la componente previdenziale al 9,19 per cento: scenderà quindi al 6,19 per cento fino alla soglia dei 1.923 euro mensili e al 7,19 per chi non supera i 2.692. Va ricordato che tutto ciò non avrà impatto sulle pensioni future degli interessati: la legge prevede esplicitamente che siano calcolate come se il versamento fosse pieno.

LE SIMULAZIONI


Vediamo quindi cosa succede ai vari livelli di reddito. In generale, i contributi non più da versare, che venivano “ritagliati” dalla retribuzione lorda riconosciuta dal datore di lavoro, andranno ad incrementare quest’ultima. Il beneficio netto è però un po’ più contenuto, per effetto dell’imposta progressiva che ne assorbe una parte.
Come già accennato, se lo stipendio mensile non supera i 1.923 euro lordi (corrispondenti a 25 mila annuali su 13 mensilità sempre in termini lordi) la riduzione è di 3 punti. Su un compenso non elevato, ad esempio di 1.200 euro al mese, vuol dire un vantaggio di 36 euro, contro i 24 in vigore in precedenza. Il guadagno netto è di circa 28 euro, ipotizzando tredici mensilità. A quota 1.900 euro, quindi in prossimità della soglia, ci sono 57 euro lordi, in più (invece che 38) che diventano però 38 netti. Questa è la fascia retributiva che ottiene il beneficio più consistente. Al di sopra lo sconto (analogo a quello già in vigore) riparte da circa 40 euro: questo è l’incremento lordo per chi guadagna 2 mila euro, che ne avrà 26 netti in più, sempre in confronto alla situazione in cui l’esonero contributivo non era in vigore. Con 2.692 mensili (ovvero 35 mila all’anno) se ne ottengono 54 lordi in più, corrispondenti a circa 30 netti.

DIRITTO ALL'ESONERO


L’Inps ricorda che il diritto all’esonero è calcolato su base mensile: vuol dire che se in un certo periodo di paga si superano le soglia, il beneficio sarà ridotto (passando da tre a due punti) oppure scomparirà del tutto. Con qualche effetto indesiderato. Supponiamo che un dipendente con una retribuzione vicina alla soglia dei 2.692 euro a gennaio si ritrovi il mese successivo con un importo più alto del 2 per cento, perché ha ricevuto nel frattempo un piccolo aumento o perché ad esempio ha svolto del lavoro straordinario. La sua retribuzione effettiva risulterà però uguale o anche leggermente inferiore a quella precedente, perché lo scatto dell’aumento nominale gli farà perdere il diritto al taglio di due punti; compensando in negativo e quindi annullando il miglioramento teorico. In caso di incremento maggiore il beneficio ci sarà ma risulterà comunque ridotto rispetto a quanto atteso.

GLI OBIETTIVI

La riduzione dei contributi era stata introdotta in misura limitata (0,8 per cento) dal governo Draghi nel primo semestre del 2022, e poi portata a due punti nella seconda parte dell’anno. L’attuale esecutivo ha confermato per tutto il 2023 lo sgravio, incrementandolo appunto per chi guadagna fino a 25 mila euro lordi l’anno. Il traguardo dichiarato è portarlo nel corso della legislatura a cinque punti: naturalmente andranno trovate ingenti le risorse finanziarie necessarie, non per un solo anno ma in modo strutturale. Sarà affrontato poi il tema della distribuzione del beneficio tra il lavoratore e il datore di lavoro (a carico del quale c’è normalmente un’aliquota contributiva del 23,81 per cento): l’obiettivo politico è riconoscere due terzi del taglio al dipendente e un terzo all’azienda.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ECONOMIA
A Grimaldi il porto di Igoumenitsa:
la porta della Grecia sull'Adriatico
IL FOCUS
Superbonus, verso la proroga
al 30 giugno per le villette
IL FISCO
Pensioni e tasse, come
e per chi aumenta l’importo
IL FISCO
Bollette, basta aiuti per tutti:
tariffe in base ai consumi
VADEMECUM
Prezzo dell'oro alle stelle: come comportarci
quando decidiamo di vendere i vecchi gioielli
IL SALVATAGGIO
Credit Suisse-Ubs,
le Borse recuperano
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
FOCUS
Pensioni, cedolino Inps
aprile e pagamenti
IL FOCUS
Irpef a 3 scaglioni,
che succede agli stipendi?
LA GUIDA
Aumento stipendi docenti 2023,
sbloccati 300 milioni
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno

SCELTE PER TE

Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie