Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • giovane pizzaiolo
Il Mattino

Giovane pizzaiolo dell’anno, Ciro Salvo: «Impastavo di nascosto, poi una felicità enorme»

Il piazzaiolo di 50 Kalò che ha incantato anche Londra

Ciro Salvo
Ciro Salvo
di Luciano Pignataro
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Agosto 2023, 09:27 - Ultimo agg. : 14:19
4 Minuti di Lettura

Ciro Salvo è il terzo pizzaiolo presente nella giuria del contest Il Giovane dell'anno indetto dal Mattino insieme al presidente delle Centenarie Antonio Grasso e a Errico Porzio.

Anche lei, classe 1977, ha iniziato a lavorare giovanissimo.
«Avevo 14 anni quando mio padre mi disse che dopo la scuola dovevo dare una mano nella pizzeria di famiglia che avevamo a Portici. Così è stato fino a quando non mi sono diplomato».

APPROFONDIMENTI

Il concorso: ultimi giorni per partecipare
Errico Porzio: «Mi faccio in 4 sui social»
Balivo: «La pizza è casa e famiglia»
«Il successo della pizza nasce dalle innovazioni»

Una adolescenza dura.
«Rispetto ai canoni odierni certamente si, ma allora era normale aiutare nella pizzeria di famiglia, erano altri tempi per la pizzeria. Inoltre in questi anni ho sviluppato la mia passione per l'impasto e fu per me una gioia enorme quando mio padre mi diede il permesso di fare la prima pizza dopo tanto tempo. Prima ci avevo provato solo di nascosto».

Nel 2004 il passaggio a San Giorgio a Largo Arso dove attualmente c'è la pizzeria dei tuoi fratelli.
«Si, il trasferimento era stato programmato da mio padre ma purtroppo non fece in tempo a vedere la nuova pizzeria perché è morto prima, molto giovane. Ci ritrovammo noi ragazzi e ripartimmo praticamente da soli anche se devo dire fu subito un successo perché ci seguì anche partire della clientela di Portici e già allora andavamo molto bene».

Poi la rottura e il passaggio a Massé e Torre Annunziata.
«Si, avevamo già anche il progetto di allargamento che poi è stato realizzato. Dal 2011 al 2013 ho lavorato a Massè che inizialmente era solo un bar».

Nel 2014 la grande svolta con 50 Kalò a Piazza Sannazzaro.
«Si, siamo andati subito molto bene, anche perché dieci anni fa non c'erano le pizzerie che ci sono adesso, avevamo meno concorrenza e quella piazza aveva sempre avuto una storica tradizione di locali aperti sino a tarda notte. Dopo un anno insieme a Guglielmini abbiamo investito per raddoppiare il locale e aumentare i posti a sedere e da allora è stata una cavalcata trionfale, ogni anno abbiamo fatturato di più di quello precedente. Questo ci ha consentito di fare investimenti con le nostre forze».

Oggi sei un pizzaiolo maturo, ancora giovane ma con quasi un quarto di secolo di lavoro alle spalle. Cosa è cambiato nel mestiere di pizzaiolo?
«Diciamo che io sono a cavallo fra due generazioni di pizzaioli. Quelli più anziani avevano una manualità maggiore, sentivano l'impasto, magari non lo sapevano spiegare, ma lo sapevano fare. I giovani hanno più conoscenza ma meno manualità, vuoi per le farine che sono cambiate, ma anche per i forni che sono più performanti. Un'altra differenza riguarda i topping delle pizze, oggi decisamente migliorati anche se non mancano le esagerazioni mentre sono quasi del tutto spariti i fornai, ossia i pizzaioli specializzati nella cottura».

Ti sei replicato prima a Londra e poi a Roma. Come ti sei mosso?
«Cercando sempre buoni fornitori con i quali ho un rapporto diretto e lavorando sulla formazione dei ragazzi. Attualmente ne abbiamo cento a Napoli (trenta a 50Panino), 40 a Roma e 30 a Londra».

E non hai problemi di personale?
«Bisogna entrare nella mentalità dei giovani i tempi sono cambiati e non tutti sono disposti a rinunciare ad avere una vita fuori dalla pizzeria. Cerchiamo di pagare bene, magari con incentivi, ma soprattutto facciamo ruotare bene i turni per cui ci sono anche sabati e feste liberi per tutti. Inoltre è importante responsabilizzare chi lavora con te, l'appagamento psicologico è importante quanto quello economico. In una parola, devono stare bene, così preferiscono restare anziché fare salti nel buio».

Hai annunciato una nuova apertura...
«Si faremo un locale solo per prenotazione, proprio di fronte al Consolato Usa e nel frattempo puntiamo ad una ristrutturazione di piazza Sannazzaro che resta la casa madre».

Oggi tu sei l'alfiere di una tradizione modernizzata. Non ha voglia di fare altro?
«Assolutamente no. La nostra forza è proprio la pizza tradizionale che resta in assoluto la più richiesta. Io credo che ciascuno debba specializzarsi in qualcosa e non fare tutto. Che ben vengano altri tipi di pizza, ci mancherebbe, ma io preferisco presidiare il campo della tradizione. Il prodotto tradizionale fa incassare di più, provare per credere».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONTEST
Giovane pizzaiolo dell’anno fra novità
e tradizione: il successo dell’inventiva
IL CONTEST
Giovane pizzaiolo dell'anno:
vince Gianluca Schiano di Cola
IL CONTEST
Da Bacoli al ristorante di Sophia Loren:
«Premio per un amico che non c'è più»
IL CONTEST
I consigli dei maestri della pizza:
«Gavetta e pazienza, ecco la ricetta»
IL CONTEST
Giovane pizzaiolo dell'anno:
ecco i dieci finalisti
IL CONCORSO
Giovane pizzaiolo dell'anno:
online tutti i video selezionati
L'INTERVISTA
«La mia opera per i pizzaioli:
Napoli è il futuro del mondo»
IL CONTEST
Giovane pizzaiolo dell'anno:
chi è ​Luca Cucciniello
IL CONTEST
Giovane pizzaiolo dell'anno:
chi è Roberto Daffinito
IL CONTEST
Giovane pizzaiolo dell'anno:
chi è Procolo Ferrigno
IL CONTEST
Giovane pizzaiolo dell'anno:
chi è Alessio Guastadisegni
IL CONTEST
Giovane pizzaiolo dell'anno:
chi è Domenico Menzella

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Autovelox della discordia:
«Non evitano gli incidenti»
Sparò con il kalashnikov
«Processo al baby boss»​
Nel «deserto Sannio» porte
sempre chiuse per una casa su tre
Camper senza posto, è caos: tutti
in fila sul lungomare Marconi
«Mamma, è chat dei pedofili»
Il caso dei numeri sconosciuti
Stipendi, aumenti per Polizia
e Forze armate: le simulazioni

SCELTE PER TE

Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto
Ma nel palco reale si continua
a litigare sul belcanto Unesco

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Alex Britti: «Sono stato fermo
6 anni per mio figlio»
BALLANDO
Ventura e Terzi sposi,
la reazione dell'ex Bettarini
LE INDAGINI
Uccisa da marito a La Spezia,
l'ipotesi dei riti satanici
L'EVENTO
Prima al San Carlo, «Turandot»
divide ma Puccini unisce
LA GUERRA
«Il dominio dell’Occidente
durato 500 anni sta per finire»
IL CASO
Incendio ospedale Tivoli, la Procura
indaga per omicidio e rogo colposo
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie