Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Alluvione Marche, la notte da incubo a Cantiano: auto a galla in piazza, case travolte dal fango e famiglie isolate

Una situazione drammatica, con circa 2mila cittadini terrorizzati. I residenti del centro storico in particolare hanno cercato rifugio nei piani alti delle abitazioni

La notte da incubo a Cantiano: auto a galla in piazza, case travolte dal fango e famiglie isolate
La notte da incubo a Cantiano: auto a galla in piazza, case travolte dal fango e famiglie isolate
di Silvia Sinibaldi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Settembre 2022, 07:17 - Ultimo agg. : 17 Settembre, 09:12
4 Minuti di Lettura

CANTIANO - Una bomba d’acqua ha messo in ginocchio allagando in pochi minuti Cantiano, che si è trovata sommersa dalla pioggia con le auto a galla nella piazza centrale, trascinate dal violento flusso d’acqua mentre in alcune vie è arrivata fino ai terrazzi delle abitazioni. Case e negozi in balia di acqua e fango che hanno invaso il piano terra di tutti gli edifici arrivando fino ai primi piani, si legge sul Corriere Adriatico. Una situazione drammatica, un disastro che ha costretto il sindaco Alessandro Piccini a rivolgere un appello ai cittadini, pregandoli di restare calmi ed evitare rischi. Circa 2mila persone terrorizzate. I residenti del centro storico in particolare hanno cercato rifugio nei piani alti delle abitazioni. Sotto la pioggia battente è saltata anche la corrente elettrica lasciando tutti al buio creando una situazione davvero da incubo. Strade coperte di fango diventate impercorribili. Stesso copione a Fonte Avellana a Serra Sant’Abbondio, mentre a Cagli sono state allagate le aree più vicine al fiume Burano come Sant’Emidio e Ponte Taverna. Il Monastero di Fonte Avellana è del tutto isolato e l’agriturismo Paradiso è stato investito da una frana provocata dall’azione violente della pioggia. Il ponte che porta verso la via Le Macchie ha ceduto. Non si contano i garage e le cantine allagate. Alle 18.30, il sindaco Ludovico Caverni ha lanciato l’allarme ma ancora alle 22.30 nessuna squadra è riuscita a raggiungere il paese.

APPROFONDIMENTI
Foto
Sei morti e tre dispersi
Maltempo Marche, l'appello del nipote disperato: «Siamo intrappolati. Aiutate nonno, vi prego»

Bomba d'acqua nelle Marche, sei morti e tre dispersi: si cercano anche una mamma con il figlio. Il sindaco di Barbara: «Che Dio ci aiuti...»

L'area colpita

L’ordine del Comune alle famiglie è di rimanere ai piani alti. Dalla galleria di Cantiano non è comunque stato possibile raggiungere Cagli. La pioggia nella zona è caduta per tutto il giorno ma poco dopo le 19 si è scatenato il diluvio. Vigili del fuoco mobilitati da tutti i comandi per tentare di tamponare la situazione, liberare le strade dal fango e delle piante cadute per poter riattivare i collegamenti. Per raggiungere il paese hanno anche utilizzato i gommoni a bordo dei quali hanno verificato la situazione delle persone. Particolarmente colpita dunque l’area al confine tra Marche e Umbria, dove sono state chiuse al traffico le strade statali 3, ovvero la Flaminia e la 452 della Contessa. La Flaminia è stata chiusa per una frana e il cedimento è avvenuto tra Cantiano e Pascelupo mentre la Contessa è stata invasa dall’acqua diventando rapidamente impercorribile. Insieme ai vigili del fuoco anche il personale di Anas per la gestione della viabilità in aiuto agli automobilisti sorpresi dall’eccezionale maltempo e per il ripristino della normale circolazione. Al lavoro anche i tecnici Enel per riattivare i collegamenti elettrici. Una delle numerose frane che si sono verificate ieri sera, ha ostruito anche le strade d’accesso a Serra Sant’Abbondio.

 

L'ondata di maltempo


La violenta ondata di maltempo e l’enorme quantità d’acqua piovuta sulla zona hanno travolto anche campi e terreni riversando fango e provocando ripetuti smottamenti. I corsi d’acqua gonfiati a dismisura dalla pioggia sono esondati e tanti alberi sono caduti a terra. In tarda serata non si segnalavano danni alle persone ne cittadini rimasti in trappola nelle loro abitazioni anche se sotto gli occhi di tutti ha preso forma il disastro. Vigili del fuoco e protezione civile hanno invece liberato gli automobilisti rimasti chiusi negli abitacoli delle auto assediate dall’acqua. Chiaserna e Pontericcioli sono completamente isolate, difficili anche le comunicazioni telefoniche aggravate dalla difficoltà di ricaricare i cellulari per il blackout. Intorno a Cantiano scorreva un impressionante fiume d’acqua che procedeva con impeto, trascinando tutto ciò che incrociava. 


Secondo i primi riscontri sarebbero caduti oltre 300 millimetri di pioggia. Un quantitativo straordinario, precipitato poche ore che in tutta la zona a ridosso del Catria ha determinato una vera e propria alluvione. Gli uomini della Protezione civile, coordinati dalla Prefettura hanno setacciato Cantiano e le sue frazioni per verificare se ci fossero dispersi. Sul posto anche i carabinieri che sono intervenuti in aiuto dei soccorritori. Oggi scuole chiuse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie