Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Siccità, sos del governo: «Stato di crisi inevitabile». Stop notturno in alcune zone del Nord

Le cisterne vengono rifornite da autobotti. Coldiretti: «Situazione drammatica»

Siccità, sos del governo: «Stato di crisi inevitabile». Dimezzate le precipitazioni, emergenza per gli allevamenti
Siccità, sos del governo: «Stato di crisi inevitabile». Dimezzate le precipitazioni, emergenza per gli allevamenti
di Gianluca De Rossi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Giugno 2022, 00:08 - Ultimo agg. : 12:50
4 Minuti di Lettura

Senza una goccia di pioggia e con i fiumi e i laghi in secca, il Po ha toccato livelli minimi che non vedeva da 70 anni e il lago Maggiore ha un grado di riempimento del 22%, mentre quello di Como è al 25%, e con il settore agricolo in ginocchio, l’emergenza siccità assume connotati sempre più drammatici. Indicatori che peggiorano di giorno in giorno, tanto che il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli considera inevitabile dichiarare lo stato di crisi rispetto alla siccità. «Credo sia inevitabile dichiararlo - ha detto Patuanelli -. Abbiamo intere aree del Paese ed europee che non vedono pioggia da mesi». 

APPROFONDIMENTI
D'Angelis: «Se non piove entro 15 giorni bisognerà razionare l’acqua»
Allarme siccità, sorgenti in crisi
Foto
Allerta caldo: domenica da bollino rosso a Roma, Perugia, Frosinone, Rieti e Campobasso
Gran Paradiso, allarme neve: i ghiacciai si sciolgono

Caldo record in Europa, che succede ora? Strage di rondini in Spagna, 40 gradi in Francia e blackout a Milano e Torino

Con la mancanza di pioggia si fa ricorso alle autobotti, ai razionamenti dell’acqua e a misure restrittive anche per innaffiare orti e giardini. Stato di crisi significa, dunque, meno pressione al rubinetto anche nelle case, l’intervento della protezione civile e la possibilità per i sindaci di emettere ordinanze per limitare l’uso dell’acqua. In Piemonte, regione più colpita dall’emergenza idrica, verrà effettuato il rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica a supporto dell’irrigazione delle colture. Verrà derogato il minimo deflusso vitale dei fiumi, procedura che consente di prelevare più acqua di quella prevista garantendo la quantità necessaria per mantenere l’equilibrio del fiume e la vita degli organismi che ne popolano le acque.
Verrà razionata l’acqua per l’uso domestico. Sono 170 i Comuni piemontesi che hanno già adottato ordinanze sull’uso consapevole dell’acqua potabile e di limitazione o divieto di usi impropri. Nel Novarese, 10 Comuni hanno interrotto la fornitura notturna. In 80 Comuni del Torinese verranno utilizzate autobotti per rifornire di notte le cisterne. Così anche nel Cuneese e nell’Alessandrino. E si comincia a ipotizzare di razionare l’acqua anche di giorno.

Siccità, sale l'allerta. Il ministro Patuanelli: «Inevitabile dichiarare uno stato di crisi»

L’agricoltura

Il caldo record che continuerà a stringere nella sua morsa l’Italia anche nei prossimi giorni sta causando una grave emergenza per l’agricoltura, in particolare nelle produzioni di latte e riso, tanto che l’immagine delle risaie colme d’acqua è solo un ricordo. E si rischia di perdere il raccolto del riso nel triangolo Vercelli, Novara e, fuori regione, Pavia.

Razionamento dell'acqua: le 5 mosse segrete per ridurre i consumi in casa

Dopo la richiesta di calamità per l’agricoltura da parte del presidente del Piemonte, Alberto Cirio, è l’assessore pimontese all’Ambiente, Matteo Marnati a lanciare l’allarme. «I prossimi 15 giorni saranno cruciali per salvare le colture, le risaie sono in prima fila».
Non solo i raccolti bruciati dalla siccità: a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle fattorie dove le mucche con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino al 10% di latte in meno. E preoccupa anche la mancanza del foraggio per l’alimentazione. Coldiretti parla di un forte calo delle rese produttive di tutti i raccolti agricoli lungo la Penisola, che in alcuni casi sono addirittura dimezzati: «Coltivazioni e allevamenti sono travolti da una catastrofe climatica che si prefigura addirittura peggiore di quella del 2003 - dice Coldiretti -. Le mucche mangiano poco, bevono molto e producono meno latte».

 

Le preghiere

Nel Piacentino c’è anche chi si affida al divino perché arrivi dal cielo un po’ di pioggia. «Diciamo una preghiera ogni mattina alla messa - dice don Valerio Picchioni, parroco a Rivergaro -. L’acqua è vita. Ne abbiamo tutti bisogno. In passato gli spazi usati per il nostro centro estivo parrocchiale erano verdi, adesso c’è polvere: il rischio di carestia lo vediamo anche nel quotidiano, nelle piccole cose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie