Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

SCUDETTO NAPOLI

Scudetto Napoli, chiese e monumenti imbrattati d'azzurro: «Basta, difendiamo la città»

L'ultimo episodio a Largo Parrocchiella, dove sono state imbrattate le grate di una chiesa storica

Il Vesuvio azzurro di cartapesta con tanto di scudetto realizzato dai tifosi ai quartieri Spagnoli
Il Vesuvio azzurro di cartapesta con tanto di scudetto realizzato dai tifosi ai quartieri Spagnoli
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 22 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 23 Marzo, 07:10
4 Minuti di Lettura

«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me» recita l'epitaffio del grande filosofo Kant, che in estremissima sintesi è un inno alla razionalità. Parafrasando l'epitaffio allora si potrebbe dire: il cielo azzurro sopra di me basta e avanza per fare di Napoli la città più azzurra d'Italia, senza la necessità di imbrattare monumenti, statue, fontane, scale, palazzi e chi più ne ha ne metta per celebrare la probabile vittoria del terzo scudetto del Napoli. L'allarme lo ha lanciato il sindaco Gaetano Manfredi quando ha visto le statue in Piazza Mercato dipinte di azzurro qualche giorno fa: «Dobbiamo rispettare la città. Sono d'accordissimo - dice - che ci sia gioia, festa, che ci siano degli striscioni, degli interventi creativi, si vedono delle cose molto belle che si stanno facendo, partendo dal basso, e di questo sono molto contento. Se poi si dipingono monumenti, edifici che poi restano e che devono essere rimessi a posto con risorse pubbliche penso che questo non sia giusto». E Manfredi non fa passi indietro: «L'ho detto e lo continuerò a dire ognuno agisce come pensa, ma ritengo che non sia una cosa corretta. Questa è una mia idea e penso di farlo nell'interesse della città». L'ex rettore governa una città il cui centro storico è sotto tutela dell'Unesco perché ritenuto tra i più belli del mondo. Motivo per il quale arrivano finanziamenti su di una corsia preferenziale. Si sta ragionando addirittura su come vincolarlo ancora di più per renderlo più impermeabile agli assalti dei vandali in servizio perenne. Un ragionamento - quello di Manfredi - che ha fatto breccia anche in altri sindaci, perché Napoli, la sua area metropolitana e l'intera Campania sono uno scrigno pieno zeppo di tesori d'arte. «È bello vedere le strade, i quartieri, le piazze dell'area metropolitana di Napoli con il passare dei giorni colorarsi di azzurro: bandiere che sventolano dai balconi, striscioni che uniscono idealmente i palazzi. Ma dipingere di azzurro saracinesche, muri, marciapiedi, dissuasori, panchine sono atti vandalici che non fanno bene ai territori ed anzi comporteranno solo aggravi per le casse degli Enti Locali». È il pensiero di Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell'Anci. Appello al quale ha subito risposto sì anche il sindaco di Torre del Greco Giovanni Palomba che chiede comportamenti civili ai suoi concittadini. 

APPROFONDIMENTI
Febbre scudetto a Napoli, i tifosi addobbano via Carbonara di striscioni
Il Vesuvio scudettato è virale sui social
E arriva anche il petardo “Cobra Osimhen”

 

Insomma, il tema c'è e a Napoli gli esempi non mancano e di ieri - per esempio - l'imbrattamento delle grate di una chiesa storica a Largo Parrocchiella. Piazzandoci di fronte una scultura che sembra essere il Vesuvio naturalmente di azzurro colorato. Poi le scale, come quelle ai gradoni di Chiaia. Le colonnine di piperno alternativamente dipinte di bianco e azzurro. La febbre da scudetto sta crescendo tanto che c'è un turismo collegato a quello che dovrebbe essere un vento di popolo e di piazze. I visitatori stanno prenotando per vivere la festa, ma poi in città ci vengono per ammirare il centro storico e i decumani frequentatissimi se cambiassero pelle e colore probabilmente non ci verrebbero più. E non avremmo più nemmeno il pienone nei musei economia che fa muovere sviluppo per tutto l'anno. Un'idea potrebbe essere quella di lanciare una sfida della creatività creare momenti unici attraverso striscioni, fotografie, coreografie che non sono indelebili come le vernici. La narrazione di questi giorni di chi vuole a tutti i costi una città tutta colorata di azzurro è che nel 1987 - l'anno del primo scudetto - non successe nulla. Nel senso che non ci furono episodi - si può aggiungere conosciuti - di imbrattamento e vandalizzazione dei monumenti. Però va detto che all'epoca Napoli i turisti quasi la scansavano, al massimo arrivavano al porto per andare nelle isole del Golfo o in costiera. Tuttavia, di quei giorni si ricordano le auto, quelle sì dipinte, i bassi aperti dove poter mangiare, ma soprattutto uno striscione. Quella notte, la più lunga delle notti partenopee, il 10 maggio 1987 fu affisso uno striscione davanti al cimitero che recitava così: «Non sapete cosa vi siete persi». Con la risposta il giorno dopo con un altro striscione che recitava: «E chi ve lo ha detto che ce lo siamo persi?». Creatività, ironia copiata dagli argentini che dopo il mondiale vinto l'anno scorso, nel cimitero di Lanus hanno affisso uno striscione con su scritto: «No sabe lo que perdieron» cioè non sapete cosa vi siete persi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RAID
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
LE SCELTE
«Quartieri pedonali», ma
lo stop alle auto divide tutti
IL CASO
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama i genitori
IL CASO
Geotermia e carotaggi nei Campi Flegrei,
i sindaci si oppongono alle trivelle
L'AGRICOLTURA
I tre nuovi bandi della Regione:
«50 milioni per agroalimentare»
LA TECNOLOGIA
La sfida di tre ragazzi Under 30:
«Ora diventiamo internazionali»
LE TASSE
L'appello di Confcommercio:
«Rinviare gli aumenti Tari»
LA SPARATORIA
Bambina ferita a Sant'Anastasia,
estubata: «Ora respira da sola»
LA VIOLENZA
Spari a via Caracciolo per lite
di viabilità, arrestato 20enne
LA CRIMINALITÀ
Rapina orologio di lusso in centro
arresta grazie alle telecamere
L'ARRESTO
Ruba un telefono
e scappa, arrestato
L'ARRESTO
Evade dai domiciliari
e ruba un motorino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
Rione Petrosino, auto bruciate
avvertimento per Bianco jr
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori ospedali in Italia
Osimhen part time a Bologna,
c'è Raspadori in rampa di lancio

SCELTE PER TE

L'abbazia benedettina di Montevergine
celebra i suoi (primi) nove secoli
Inchiesta assenteismo all'Asl:
gli indagati restano tutti in servizio
Festival di Cannes 2023,
ultime emozioni con Alice e Jane

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
L'INCHIESTA
Il minorenne va in carcere:
«È stato un agguato premeditato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie