Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Imprese in mano ai clan, «Campania maglia nera»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Aprile 2021, 10:30 - Ultimo agg. : 5 Aprile, 09:25
3 Minuti di Lettura

Crisi da Covid e infiltrazioni della malavita nelle imprese: secondo i numeri della Banca dati nazionale unica di documentazione antimafia (Bdna) del Ministero dell'Interno, la Campania è prima in Italia negli ultimi due anni per numero di interdittive (529) davanti alla Calabria e all'Emilia Romagna, e terza in classifica se si guarda alla crescita di segnalazioni di eventuali contatti tra imprese e criminalità nell'anno della pandemia, cresciute del 38,2 per cento rispetto al 2019 a livello nazionale, del 567% in Veneto, del 383% in Molise e del 273% appunto in Campania. In funzione di questa escalation, Maurizio Vallone, direttore della Direzione Investigativa Antimafia, attraverso la rivista online lavialibera.it, ha appena lanciato la proposta di «differenziare gli strumenti ed evitare l'utilizzo delle interdittive quando nei confronti di un'impresa vi è il solo sospetto di permeabilità». La crisi che ha messo in ginocchio imprese in salute fino a due anni fa, insomma, apre il dibattito su nuovi metodi di controllo. Non a caso, in città dal 7 aprile sarà disponibile uno sportello per le imprese in ginocchio. 

APPROFONDIMENTI
Omicidio a Fuorigrotta, il mediatore del clan ucciso dal killer centauro: ha sparato in sella al suo scooter
Camorra a Castellammare, scacco al clan D'Alessandro: in manette 16 affiliati
Il Clan dei Casalesi resta egemone:
la mappa della camorra casertana

Secondo i dati della Bdna richiamati sulla rivista online già citata di Libera e Gruppo Abele, la Campania, con 529 tra comunicazioni e informazioni antimafia, guida la graduatoria nazionale dell'ultimo biennio, seguita da Calabria (454) ed Emilia Romagna (235) che nel 2020 ha superato la Sicilia (217). Negli ultimi 5 anni i provvedimenti interdittivi sono quasi triplicati passando da 733 nel 2016 a 2.130 nel 2020 (calano invece Liguria con -69,5%, Sicilia con -29%, Basilicata con -20% e Lombardia con -37%). «Ci sono casi in cui i nostri Gruppi interforze istituiti presso le prefetture ha aggiunto Vallone a vialibera.it si trovano in difficoltà perché sanno che un'interdittiva basata sulla mera percezione di contiguità tra impresa e mafia non reggerebbe a un ricorso quasi automatico, e che può durare da dieci mesi a due anni, fermando o rallentando i lavori. Come giustificare davanti a un Tar un'interdittiva contro un'intera azienda per la presenza di parenti o contro una vittima di estorsione che lo Stato non è stato in grado di proteggere? Dobbiamo intervenire in maniera diversa, non possiamo permetterci di bloccare tutto nei tribunali perdendo così i fondi europei».

Video

Il Covid ha aperto ferite economiche colossali tra Napoli e dintorni. Per citare solo gli ultimi dati di Confesercenti, «sono già 2 i milioni di euro di fatturato persi dagli esercenti campani - spiega il presidente Vincenzo Schiavo - costretti alla chiusura in queste tre settimane di zona rossa pre-pasquale». La stessa Confesercenti, assieme alla Confederazione Imprese e Professioni, sarà al Plebiscito alle 10.30 del 7 aprile per manifestare la disperazione del commercio. «I dati sulle interdittive in regione confermano l'allarme lanciato dal Procuratore e da noi sottolineato - osserva Liliana Langella, presidente provinciale di Aicast Napoli - In questo periodo l'allerta deve essere sempre più forte e i controlli ancora più incisivi. Il pericolo dell'infiltrazione criminale nel tessuto economico sano è una delle peggiori piaghe di questa pandemia». Insomma, il rischio di infiltrazioni è praticamente già realtà: «Le attività di tanti commercianti per bene stanno sparendo, inghiottite da Covid e restrizioni commenta Carla Della Corte, presidente di Confcommercio Napoli Chi le sta sostituendo? Ci siamo attivati per creare uno sportello diretto per le imprese in difficoltà che non riescono ad accedere al credito bancario. Dall'8 aprile in poi si potrà chiamare in associazione e chiedere del reparto finanziamenti, se l'attività non ha protesti. Tanti stanno facendo ricorso a prestiti illeciti. Centinaia di commercianti onesti si stanno mettendo nelle mani di chi gli può fornire liquidità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Pd Campania, Misiani commissario
e a Caserta è confermata Camusso
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
I PREPARATIVI
Festa scudetto, striscione
dedicato a Pino Daniele
LA CURIOSITÀ
Il messaggio per i detenuti:
«Ce sta 'o Napule fore»
IL PROGETTO
Giostre, luci e fontane
per il parco De Filippo
TORRE ANNUNZIATA
Circum, ancora un guasto
sulla linea Napoli-Sorrento
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio a Napoli:
sui social il video choc dell'agguato
LA CRIMINALITÀ
18enne aggredita e derubata
da 4 uomini nel quartiere Stella
LA SICUREZZA
Napoli, rapina un'anziana
e finisce ai domiciliari
LA CRIMINALITÀ
In due con bottiglia di vetro
e coltello rapinano uomo
CRISPANO
Scritta offensiva
nella villa comunale
SANT'ANTONIO ABATE
Bimbo morto in classe
a otto anni: 5 indagati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio a Napoli:
sui social il video choc dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie