Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, i bambini-soldato dei clan armati di mitragliette e kalashnikov

Dati choc dal dossier della Federico II, la procuratrice De Luzenberger: «Fenomeno in crescita ma poche denunce»

La presentazione del libro Ragazzi che sparano
La presentazione del libro “Ragazzi che sparano”
di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 15 Giugno 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 16 Giugno, 09:17
4 Minuti di Lettura

Sempre più minori escono di casa armati e sono pronti ad usare le armi. Ma se finora erano i coltelli e i tirapugni a preoccupare, oggi la linea di trincea si è spostata sulle armi da fuoco: pistole, mitragliatrici e kalashnikov. Lo spunto per tornare su uno degli argomenti più dolorosi e preoccupanti per Napoli è la presentazione del libro “Ragazzi che sparano” (con introduzione dirmata dall’ex prefetto Marco Valentini), un viaggio attualissimo nella devianza giovanile curato dai professori Giacomo Di Gennaro della Federico II e Maria Luisa Iavarone della Parthenope, presentato nella Biblioteca De Marsico di Castel Capuano.

Da dove nasce questa violenza? E perché? «Oggi - spiega la procuratrice per i minori di Napoli, Maria de Luzenberger - a fare paura non sono più solo i coltelli e le pistole con le matricole abrase: circolano con sempre maggiore frequenza vere e proprie armi da guerra provenienti dal mercato illecito dell’Est Europa, e temo che quando la guerra in Ucraina sarà finalmente finita saremo inondati da materiale bellico di ultima generazione. I giovani, abilissimi a navigare su internet, sanno come muoversi anche nel “dark web”, dove si trova di tutto».

APPROFONDIMENTI
Pistole, coltelli e tirapugni: tre mesi di violenza e follia, ecco l'inferno napoletano
Bambino di Torre Annunziata si rifiuta di spacciare droga, insultato dai genitori: «Sei un infame»
Napoli, il questore Giuliano: «Troppe armi tra i giovani, ora serve più prevenzione»

Anche il quadro criminale minorile sta rapidamente cambiando, e le indagini della Procura minorile sono la più precisa cartina di tornasole dalla quale emerge un disagio profondo, che soprattutto quando viene associato a deficit culturali, abbandono degli studi e profonde carenze familiari degenerano facilmente in violenza. «Sui cellulari che sequestriamo ai minori coinvolti in delitti - prosegue de Luzenberger - troviamo scene di violenze atroci, alcune delle quali addirittura riconducibili alle mattanze commesse dagli jihadisti negli anni passati. E ricordo lo choccante racconto che una preside di scuola elementare mi ha fatto di recente: alcuni suoi scolari in aula furono scoperti mentre mimavano lo sgozzamento di un uomo».

A fronte di questo continuo allarme, la Procura minorile di Napoli resta tra i fanalini di coda in termini di denunce raccolte, a fronte dell’altissimo tasso di reati commessi da giovanissimi. «C’è ancora troppa omertà - conclude la procuratrice - ma noi ce la stiamo mettendo tutta. Servirebbe una riforma della scuola, e bisognerebbe selezionare meglio anche le strutture e le comunità alle quali i minori vengono affidati». A proposito di comunità: ad oggi, in tutto il distretto di competenza della Procura dei minori di Napoli, sono 2100 (inclusi gli stranieri non accompagnati) gli under 18 allontanati dalle famiglie e trasferiti nei centri di assistenza.

Al tavolo dei relatori, stimolati dalle domande del giornalista del Tgr Campania, Enzo Perone, anche il procuratore generale presso la Corte d’Appello di Napoli, Luigi Riello, Clelia Iasevoli, ordinaria di diritto processuale penale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’attrice Cristina Donadio e i due docenti-autori.

Per Riello «sulla questione giovanile è tempo di abbandonare i luoghi comuni e la retorica: servono altissime professionalità educative da mettere in campo, e i fondi necessari a finanziare questa operazione si devono trovare, come li si trova in occasione delle calamità naturali». E se la professoressa Iasevoli difende l’istituto della messa in prova per i minori, sottolineando come «sempre più minori coinvolti in azioni delittuose sono affetti da una “disabilità sociale”, è la stessa Iavarone a tracciare quella che forse resta al momento l’unica ragionevole via d’uscita: «Oggi più che mai serve un grande protocollo riabilitativo destinato alle generazioni che ancora si possono salvare. E questo lavoro deve essere affidato a personale serio, formato e qualificato».

Video

Per Di Gennaro «l’affidamento in prova ai minori non ha dato i risultati sperati, come dimostrano i dati statistici sulle recidive. Dunque il legislatore ora dia ascolto alla ricerca universitaria , perché in gioco c’è una battaglia importantissima che riguarda migliaia e migliaia di giovani. Perdere quest’ultima battaglia - conclude - sarebbe una sconfitta per tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONCERTONE
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito
IL TURISMO
Napoli, Immacolata da record:
200mila visitatori nel weekend
LA POLEMICA
Luminarie accese al corso Umberto:
«I negozianti si sono autotassati»
LA POLEMICA
La stoccata di Sangiuliano:
«De Luca? Come Wanda Osiris»
LA POLITICA
De Luca risponde a Schlein:
«Con me Pd ogni tanto vince»
LA PARALISI
Piazza degli Artisti chiusa,
al Vomero è caos traffico
IL PIANO
San Gregorio, senso unico:
«Bloccati anche i residenti»
L'INAUGURAZIONE
Vomero, il murale Voiello
dedicato a Partenope
POLITICA
Castiello: «Dal Mit oltre 7 milioni per i trasporti in Campania»
L'INIZIATIVA
Palazzo Reale, in mostra
reperti archeologici sequestrati
I CONTROLLI
Napoli, controlli ai baretti:
sequestrato coltello a 15enne
LO SPACCIO
Sorpreso con la droga
grazie a segnalazione YouPo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio all'avvocato Ettore Stravino,
erede della grande tradizione forense
Turismo, la tassa di soggiorno
fa ingrossare le casse del Comune
L'ultimo saluto a Pasquale Andria
«Un servitore dello Stato
carisma e cortesia con tutti»
Anoressia e bulimia, un incubo
per tre milioni di persone
L'EDITORIALE
Il dramma ignorato
delle donne
L'EDITORIALE
Dove va un Paese
in declino

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»

PIU' LETTE

LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
IL GOSSIP
Mirko e Perla si sono baciati?
Colti sul fatto da Massimiliano
LA POLITICA
Caivano, Meloni punge De Luca:
«C'è qualcuno che si lamenta...»
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
I VOTI
Un Professore contro Zelig:
pagelle ascolti tv, top e flop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie